16.5 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Bosco dei sogni, l’inaugurazione: 100 alberi che cresceranno insieme ai bimbi pisani

15:18

Verde urbano, per l’Epifania inaugurato a Sant’Ermete il “Bosco dei Sogni” dedicato ai nuovi nati   Sindaco Conti: “Un nuovo bosco con 100 alberi che cresceranno insieme ai bambini di Pisa”

 È stato inaugurato stamani, sabato 6 gennaio, il nuovo bosco urbano simbolicamente dedicato ai 546 bambini nati a Pisa nel 2022. Ogni anno l’Amministrazione Comunale di Pisa realizza un nuovo bosco urbano in un quartiere diverso della città: quest’anno è stata scelta l’area verde nel quartiere Sant’Ermete, compresa tra via Putignano e via Socci, con il nome di “Bosco dei Sogni”. Nella nuova area a verde sono stati piantumati 100 nuovi alberi di 7 specie arboree diverse: acer campestris, carpinus betulus, acer pseudoplatanus, celtis australis, fraxinus excelsior, quercus pubescens e tilia cordata.

A inaugurare il nuovo bosco urbano a Sant’Ermete stamani il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco con delega a verde e parchi pubblici Raffaele Latrofa, insieme alle famiglie dei nuovi nati che hanno partecipato con i bambini al momento di festa a loro dedicato. L’iniziativa, prevista inizialmente per il 2 dicembre, è stata rimandata a causa del maltempo e l’Amministrazione ha scelto la data del 6 gennaio per far coincidere l’inaugurazione del bosco con il festeggiamento della Befana, che è arrivata a Sant’Ermete in sella alla Vespa, grazie alla collaborazione della “Befana del Vigile Urbano e del Vespa Club”, e ha portato le calze con i dolci a tutti i bambini presenti.

“I 100 nuovi alberi che piantiamo ogni anno in un quartiere diverso – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – sono simbolicamente dedicati ai bambini nati a Pisa nell’anno precedente e cresceranno nel tempo insieme a loro. Con il “Bosco dei Sogni” a Sant’Ermete siamo al sesto bosco urbano che abbiamo realizzato nei quartieri della città: dal 2018 ad oggi sono 600 i nuovi alberi piantati pensando al futuro di Pisa. Ma sono solo una parte del nostro impegno per il rinnovo arboreo della città, che è fatto ogni anno di grandi investimenti. Con i progetti già finanziati, il nostro patrimonio arboreo, partito nel 2018 dalle 18.074 unità, arriverà nel 2025 a contare 22.816 unità: circa 4.800 alberature in più, al netto delle rimozioni, a cui dobbiamo sommare anche le 7.900 piantine forestali delle operazioni di rimboschimento arboreo. Atti concreti per dare risposte alle emergenze ambientali del nostro periodo, per rendere vivibili, verdi e meno inquinate i nostri quartieri, la nostra città, pensando soprattutto ai cittadini di domani, che sono i nostri figli e i nostri nipoti. Come Amministrazione Comunale riteniamo un dovere morale fare tutto il possibile per lasciare una città più verde e con un patrimonio arboreo ampliato e rinnovato”.

“Ogni anno questa giornata di festa rappresenta una bellissima occasione per incontrare le famiglie e i loro bambini – dichiara il vicesindaco con delega al verde pubblico Raffaele Latrofa –. Il Comune di Pisa, in rispetto della legge “Un albero per ogni nato”, aderisce all’iniziativa realizzando un nuovo bosco urbano e organizzando una giornata di festa che è anche un momento di riflessione sull’importanza di lavorare per incrementare ogni anno il patrimonio arboreo cittadino. Ogni anno investiamo risorse proprie del Comune, pari a 2 milioni di euro per la manutenzione del verde e il rinnovo arboreo: oltre ai 1.500 alberi che stiamo mettendo a dimora tra fine 2022 e inizio 2024, siamo andati alla ricerca di ulteriori risorse e abbiamo ottenuto finanziamenti per progetti come quello dei giardini delle scuole, che ci permette nel 2024 di piantare 535 nuovi alberi in 28 scuole con un contributo di 471mila euro, o come quello dell’area verde in via Pungilupo a Cisanello, che ha ricevuto da solo un finanziamento di 5 milioni di euro per la piantumazione di 1.800 nuovi alberi”.

Nell’ambito del piano di rinnovo arboreo, gli abbattimenti su varie zone del territorio tra fine 2022 e inizio 2023 sono stati 117; le potature di contenimento e rimonda dal secco 172. Le piante messe a dimora tra fine 2022 e inizio 2023 sono state 425, di cui 100 al Bosco dei Nuovi a nati di Gagno, 116 a Porta a Lucca tra via Cei e via Lorenzini, 73 al Cep in via Don Baldan, 70 a Ospedaletto nel Canile comunale, 3 in piazza Guerrazzi, 10 in via Vecelio, 5 in via Filzi, 1 in piazza Toniolo, 1 al Parco Europa, 10 in via di Parigi (pista ciclabile), 2 in viale delle Cascine, 6 alla scuola in via Delfini, 4 in via dei Pioppi, 4 in via Giordani, 8 in via dell’Aeroporto, 5 in Largo Parlascio, 1 in via Veneziano, 1 in via delle Trincere, 1 al Parco delle Concette, 1 in via Landi, 3 in piazza dei Fiori a Tirrenia. A questi si sono aggiunte le 500 piante messe a dimora nel Parco Europa a Cisanello a febbraio 2023, per un totale di 925 nuovi alberi.

Le piante che verranno messe a dimora tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono 575, di cui 100 per il Bosco Nuovi nati a Sant’Ermete, 200 a Marina di Pisa (via Milazzo, Ordine di S. Stefano, Minorca, Moriconi, Orlandi, F. Andò, Masca, Diacono, Cagliaritana, Francardi), 229 tra area a verde Viale, area verde Piazza Belvedere, Parco Stampace, via S. Bona, Viale delle Cascine e altre vie, 13 alla Stazione, 25 agli Arsenali Repubblicani, 3 al parco di Cisanello, 4 ai Passi, 1 in via Veneto. A queste vanno aggiunti i 535 alberi che verranno piantumati nel 2024 nei giardini scolastici, grazie al finanziamento di 471mila euro ottenuto dal bando del Ministero della Transizione Ecologica istituito nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, per un totale di 1110 nuovi alberi. Fonte: ufficio stampa Pisa

Ultime Notizie

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

Arrestato prof di un istituto superiore di Pontedera: presunti abusi e molestie a studentessa

L’uomo è stato fermato all’interno della scuola dove insegnava. È stato arrestato all’interno della scuola dove insegnava e posto agli arresti domiciliari un docente di...

Si masturba alle Piagge: segnalazioni in aumento

PISA. In molte si sarebbero trovate involontariamente di fronte all’uomo intento a compiere atti osceni. Si moltiplicano le segnalazioni nella zona del viale delle Piagge, a...

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...