16.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Bosco dei sogni, l’inaugurazione: 100 alberi che cresceranno insieme ai bimbi pisani

15:18

Verde urbano, per l’Epifania inaugurato a Sant’Ermete il “Bosco dei Sogni” dedicato ai nuovi nati   Sindaco Conti: “Un nuovo bosco con 100 alberi che cresceranno insieme ai bambini di Pisa”

 È stato inaugurato stamani, sabato 6 gennaio, il nuovo bosco urbano simbolicamente dedicato ai 546 bambini nati a Pisa nel 2022. Ogni anno l’Amministrazione Comunale di Pisa realizza un nuovo bosco urbano in un quartiere diverso della città: quest’anno è stata scelta l’area verde nel quartiere Sant’Ermete, compresa tra via Putignano e via Socci, con il nome di “Bosco dei Sogni”. Nella nuova area a verde sono stati piantumati 100 nuovi alberi di 7 specie arboree diverse: acer campestris, carpinus betulus, acer pseudoplatanus, celtis australis, fraxinus excelsior, quercus pubescens e tilia cordata.

A inaugurare il nuovo bosco urbano a Sant’Ermete stamani il sindaco di Pisa Michele Conti, il vicesindaco con delega a verde e parchi pubblici Raffaele Latrofa, insieme alle famiglie dei nuovi nati che hanno partecipato con i bambini al momento di festa a loro dedicato. L’iniziativa, prevista inizialmente per il 2 dicembre, è stata rimandata a causa del maltempo e l’Amministrazione ha scelto la data del 6 gennaio per far coincidere l’inaugurazione del bosco con il festeggiamento della Befana, che è arrivata a Sant’Ermete in sella alla Vespa, grazie alla collaborazione della “Befana del Vigile Urbano e del Vespa Club”, e ha portato le calze con i dolci a tutti i bambini presenti.

“I 100 nuovi alberi che piantiamo ogni anno in un quartiere diverso – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – sono simbolicamente dedicati ai bambini nati a Pisa nell’anno precedente e cresceranno nel tempo insieme a loro. Con il “Bosco dei Sogni” a Sant’Ermete siamo al sesto bosco urbano che abbiamo realizzato nei quartieri della città: dal 2018 ad oggi sono 600 i nuovi alberi piantati pensando al futuro di Pisa. Ma sono solo una parte del nostro impegno per il rinnovo arboreo della città, che è fatto ogni anno di grandi investimenti. Con i progetti già finanziati, il nostro patrimonio arboreo, partito nel 2018 dalle 18.074 unità, arriverà nel 2025 a contare 22.816 unità: circa 4.800 alberature in più, al netto delle rimozioni, a cui dobbiamo sommare anche le 7.900 piantine forestali delle operazioni di rimboschimento arboreo. Atti concreti per dare risposte alle emergenze ambientali del nostro periodo, per rendere vivibili, verdi e meno inquinate i nostri quartieri, la nostra città, pensando soprattutto ai cittadini di domani, che sono i nostri figli e i nostri nipoti. Come Amministrazione Comunale riteniamo un dovere morale fare tutto il possibile per lasciare una città più verde e con un patrimonio arboreo ampliato e rinnovato”.

“Ogni anno questa giornata di festa rappresenta una bellissima occasione per incontrare le famiglie e i loro bambini – dichiara il vicesindaco con delega al verde pubblico Raffaele Latrofa –. Il Comune di Pisa, in rispetto della legge “Un albero per ogni nato”, aderisce all’iniziativa realizzando un nuovo bosco urbano e organizzando una giornata di festa che è anche un momento di riflessione sull’importanza di lavorare per incrementare ogni anno il patrimonio arboreo cittadino. Ogni anno investiamo risorse proprie del Comune, pari a 2 milioni di euro per la manutenzione del verde e il rinnovo arboreo: oltre ai 1.500 alberi che stiamo mettendo a dimora tra fine 2022 e inizio 2024, siamo andati alla ricerca di ulteriori risorse e abbiamo ottenuto finanziamenti per progetti come quello dei giardini delle scuole, che ci permette nel 2024 di piantare 535 nuovi alberi in 28 scuole con un contributo di 471mila euro, o come quello dell’area verde in via Pungilupo a Cisanello, che ha ricevuto da solo un finanziamento di 5 milioni di euro per la piantumazione di 1.800 nuovi alberi”.

Nell’ambito del piano di rinnovo arboreo, gli abbattimenti su varie zone del territorio tra fine 2022 e inizio 2023 sono stati 117; le potature di contenimento e rimonda dal secco 172. Le piante messe a dimora tra fine 2022 e inizio 2023 sono state 425, di cui 100 al Bosco dei Nuovi a nati di Gagno, 116 a Porta a Lucca tra via Cei e via Lorenzini, 73 al Cep in via Don Baldan, 70 a Ospedaletto nel Canile comunale, 3 in piazza Guerrazzi, 10 in via Vecelio, 5 in via Filzi, 1 in piazza Toniolo, 1 al Parco Europa, 10 in via di Parigi (pista ciclabile), 2 in viale delle Cascine, 6 alla scuola in via Delfini, 4 in via dei Pioppi, 4 in via Giordani, 8 in via dell’Aeroporto, 5 in Largo Parlascio, 1 in via Veneziano, 1 in via delle Trincere, 1 al Parco delle Concette, 1 in via Landi, 3 in piazza dei Fiori a Tirrenia. A questi si sono aggiunte le 500 piante messe a dimora nel Parco Europa a Cisanello a febbraio 2023, per un totale di 925 nuovi alberi.

Le piante che verranno messe a dimora tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono 575, di cui 100 per il Bosco Nuovi nati a Sant’Ermete, 200 a Marina di Pisa (via Milazzo, Ordine di S. Stefano, Minorca, Moriconi, Orlandi, F. Andò, Masca, Diacono, Cagliaritana, Francardi), 229 tra area a verde Viale, area verde Piazza Belvedere, Parco Stampace, via S. Bona, Viale delle Cascine e altre vie, 13 alla Stazione, 25 agli Arsenali Repubblicani, 3 al parco di Cisanello, 4 ai Passi, 1 in via Veneto. A queste vanno aggiunti i 535 alberi che verranno piantumati nel 2024 nei giardini scolastici, grazie al finanziamento di 471mila euro ottenuto dal bando del Ministero della Transizione Ecologica istituito nell’ambito del “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, per un totale di 1110 nuovi alberi. Fonte: ufficio stampa Pisa

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...