15.2 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
10:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

10:40

Studio rivela una insolita concentrazione di licheni nell’Orto Botanico di Pisa, fra cui specie rare e a rischio estinzione. 

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni, organismi simbiotici composti da almeno due partner diversi che traggono vantaggio l’uno dall’altro, in questo caso un fungo e un’alga. Nell’Orto Botanico dell’Università di Pisa, a due passi dalla Torre pendente, un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa ha trovato una concentrazione inusuale di questi organismi, ben 57 licheni “epifiti”, che crescono cioè sulla corteccia degli alberi, più un fungo non-lichenizzato. Fra essi, ci sono anche specie rare e a rischio estinzione, alcune delle quali rinvenute per la prima volta in Toscana, mentre la presenza diffusa di licheni tolleranti all’azoto è probabilmente associata alle condizioni ambientali urbane.

Lo studio dell’Ateneo di Pisa, in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Slovacca, è stato pubblicato sulla rivista Italian Botanist ed è partito da una tesi di laurea triennale in Scienze Naturali e Ambientali condotta da Giorgia Spagli, con la supervisione dei professori Luca Paoli e Lorenzo Peruzzi, botanici del Dipartimento di Biologia, e la collaborazione di Marco D’Antraccoli e Francesco Roma-Marzio, rispettivamente curatore dell’Orto Botanico e curatore dell’Erbario del Museo Botanico.

“In un recente studio è stato calcolato che nelle aree protette italiane ci si possono attendere circa 59 specie di licheni epifiti per km², mentre nel nostro caso, in contesto urbano e su una superficie di soli 0,02 km², ne sono state censite ben 57 – racconta Peruzzi – I giardini botanici nei centri urbani sono infatti isole verdi che offrono rifugio a diversi organismi animali e vegetali, compresi i licheni, che compaiono spontaneamente grazie alla diversità di micro habitat presenti e alla ricchezza di specie arboree”. “I licheni sono fra i primi colonizzatori degli habitat anche se spesso passano inosservati – aggiunge Paoli – e tuttavia il ruolo che rivestono è molto importante: si tratta di organismi che possono fra l’altro essere utilizzati come biomonitor, una soluzione economica che può integrare le tradizionali centraline di rilevamento per valutare la qualità dell’aria e degli ecosistemi in generale”.

Fra le specie trovate, Arthopyrenia platypyrenia e Coenogonium tavaresianum sono nuove segnalazioni per la Toscana. Il primo è un fungo non-lichenizzato di ridottissime dimensioni, poco noto e poco segnalato a livello europeo, in Italia questa specie era nota sinora solo in Calabria. A Pisa cresce sulla scorza di un esemplare di pittosporo (Pittosporum tobira). Coenogonium tavaresianum colonizza tipicamente boschi umidi della costa tirrenica, è una specie a rischio di estinzione, ma nell’Orto Botanico cresce abbondantemente sulla scorza di un esemplare di cedro della California (Calocedrus decurrens). Lecania cyrtellina, infine, è segnalato per la Toscana solo nell’Orto Botanico di Pisa, dove cresce sulla scorza di un vetusto esemplare di palma del Cile (Jubaea chilensis). Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Ferito a colpi di arma da fuoco: uomo trasportato in ospedale 

Le indagini sono in corso e si attendono ulteriori sviluppi. Nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 aprile, un uomo di 47 anni di...

Dove costa meno il carburante in provincia di Pisa? La lista 

Con queste informazioni, gli automobilisti della provincia di Pisa possono pianificare i loro rifornimenti in modo più economico ed efficiente. In un periodo in cui...

Pontedera in lutto: addio a Giulio Drago, portiere granata 

Con la scomparsa di Giulio Drago, il calcio toscano perde non solo un atleta di valore, ma un uomo di grande umanità. L’US Città di...

Agente della Polizia municipale muore a 50 anni

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. Un dolore profondo attraversa la città di Lucca, che in questi giorni si...

Disagi tra Empoli e Pontedera: circolazione ferroviaria rallentata, perché

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare i canali ufficiali di Trenitalia per aggiornamenti sulle modifiche alla circolazione. Mattinata complicata per i pendolari della linea ferroviaria...

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...