12.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
14:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano: insieme per progettare il futuro, ecco di cosa si tratta

14:46

Quattro Comuni e un grande progetto di rigenerazione urbana. Martedì 3 Ottobre l’incontro di apertura sulla Strategia Territoriale “Ecosistema culturale” dei comuni di Bientina, Buti, Calcinaia e Vicopisano

Martedì 3 ottobre alle ore 17.30, presso la Sala Don Angelo Orsini del Comune di Calcinaia, avrà luogo il primo incontro pubblico promosso dal Comune di Calcinaia, ente capofila del progetto sulla Strategia Territoriale presentato congiuntamente alle Amministrazioni Comunali di Bientina, Buti e Vicopisano.

Per organizzare al meglio l’incontro e per prendere visione degli incontri già calendarizzati dal progetto, le persone interessate possono registrarsi al modulo disponibile al seguente link https://bit.ly/EcosistemaCulturale

La strategia territoriale del progetto denominato “Ecosistema culturale Valdera nord Monte Pisano” si basa su due obiettivi: la riqualificazione e la valorizzazione storico-culturale di alcuni luoghi di interesse storico-culturale dei quattro comuni e la definizione ed il rafforzamento di una rete sociale e culturale che li connetta e li avvicini.
Gli interventi previsti dal finanziamento regionale nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR), prevedono, quindi, la riqualificazione dei seguenti luoghi:
 Vicopisano, la ex scuola elementare Domenico Cavalca e Piazza Cavalca
 Bientina, Torre Civica (Torre del Mastio), la Piazzetta dell’Angiolo e i portici antistanti, e la chiesa di San Girolamo (ex museo etrusco)
 Buti, il Castello Tonini e il Teatro di Bartolo
 Calcinaia, la Torre Upezzinghi, la Torre Mozza e il Museo della Ceramica
Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Calcinaia.

L’incontro del prossimo martedì 3 ottobre, sebbene sia organizzato nella Sala Orsini del Comune di Calcinaia, è aperto a tutte le associazioni del terzo settore, le associazioni di categoria, a tutti gli stakeholders e a tutti i cittadini residenti nei quattro territori interessati dagli interventi.

L’evento di apertura segna infatti l’avvio di un percorso partecipativo in cui ad essere in gioco non sono solo gli interventi nei singoli comuni, ma la costruzione di una comunità estesa che prende parte, insieme, al processo decisionale che riguarda tutto il territorio. Non a caso sono previste ulteriori attività, incontri e laboratori anche negli altri comuni, ai quali sono invitati tutti i partecipanti dell’intero percorso, indipendentemente dal comune di residenza.

Durante l’incontro ci sarà l’occasione sia di ascoltare le idee che i Comuni ed i loro consulenti stanno mettendo in campo, sia di porre domande ed esprimere idee e suggerimenti.
Il progetto mira a costruire e valorizzare un sistema territoriale e culturale di scambio tra i quattro comuni, definito nel progetto “Ecosistema culturale”. L’idea è quella di valorizzare il patrimonio storico, gli spazi pubblici e gli edifici culturali, e di incentivare le connessioni interne al territorio.

Oltre a discutere degli interventi proposti dai Comuni, ci sarà l’occasione di approfondire anche il tema dell’accessibilità e della qualità degli spazi pubblici dei centri storici dei comuni coinvolti.
Molti gli appuntamenti che segnano il percorso partecipativo nelle prossime settimane: saranno promossi, infatti, incontri, laboratori e camminate partecipate in ogni territorio. In particolare, verranno organizzati diversi laboratori: un laboratorio dedicato a ciascuno dei quattro comuni e preceduto da una camminata partecipata, e un laboratorio focalizzato sulla “rete” del territorio.

 

l percorso si concluderà con un evento pubblico di restituzione finale, durante il quale saranno presentati gli indirizzi che i Comuni decideranno di dare al progetto, anche a seguito del processo partecipativo svolto.
Come si può contribuire?
INFORMANDOSI, leggendo i documenti, anche non tecnici, che verranno diffusi;
PARTECIPANDO AGLI INCONTRI: all’incontro iniziale, ai laboratori e alle camminate che
verranno proposte nei mesi di ottobre e novembre 2023

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...