22 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Bellanova a Pontedera con Italia Viva 

15:55

Di seguito il comunicato stampa di Anna Ferretti, Presidente di Italia Viva Provincia di Pisa e Raffaela Maria Sateriale, Presidente di Italia Viva Zona Valdera.

“A seguito di sopravvenuti ed improrogabili impegni istituzionali di Teresa Bellanova, si informa che l’evento programmato per il  16 febbraio 2024 sarà rinviato a nuova data. – fanno sapere da Italia Viva Pisa – Ci scusiamo per gli eventuali disguidi o disagi. Presto sarà comunicata la nuova programmazione. Resterà inalterato tutto i corpo dell’evento cambierà solo la data”. 

“Il 16 febbraio – dice la Presidente Provinciale IV Pisa Anna Ferretti – abbiamo il piacere di ospitare a Pontedera l’On. Teresa Bellanova, protagonista indiscussa della politica italiana, in occasione delle prossime Amministrative 2024 ed Elezioni Europee. Sarà un’occasione unica per interagire con l’ex Ministro dell’Agricoltura e confrontarsi sui temi urgenti e più importanti per il futuro della nostra comunità. Non solo, potremo anche contare sulla presenza di Nicola Danti, Eurodeputato di Italia Viva e Vicepresidente di Renew Europe, pronto a rispondere alle domande inerenti alle scelte della Commissione Europea proprio sull’agricoltura”.

“La sfida dell’agricoltura moderna è multiforme e intricata. – sottolinea Raffaela Maria Sateriale, Presidente di Italia Viva aria vasta Valdera – Tra i fattori che influenzano questa realtà, il cambiamento climatico rappresenta certamente la calamità più evidente, che si traduce in fenomeni meteorologici imprevedibili, disastri naturali e una decrescente produzione di colture. Le temperature crescenti, l’instabilità delle precipitazioni e la frequenza di eventi meteorologici estremi come alluvioni, siccità e uragani hanno intaccato la produttività del settore agricolo. In aggiunta, la degradazione del suolo e l’esaurimento delle risorse naturali si configurano come un problema fondamentale. L’uso non ponderato di fertilizzanti chimici, pesticidi ed erbicidi ha annullato la qualità del terreno e la sua fertilità, mentre l’allevamento intensivo e la deforestazione hanno minato la biodiversità e l’esaurimento delle risorse naturali. Infine, l’impiego di tecniche agricole obsolete rappresenta una sfida serissima nel contesto attuale”.

“In mezzo a questa scena, ecco giungere i trattori che avanzano in tanti per le strade d’Europa. I nostri agricoltori italiani puntano dritto al Colosseo. – prosegue Sateriale – I capi della protesta indicano l’UE come bersaglio delle loro istanze e disagi, colpevole di aver adottato politiche agricole che non piacciono alla categoria. Il Green Deal europeo e le normative della Politica Agricola Comune sono solo alcune delle questioni spinose a cui si fa riferimento. Tuttavia, non è solo Bruxelles a dover rispondere agli agricoltori italiani in rivolta, ma anche Roma. Chi ha votato per la Meloni, si trova costretto a pagare una tassa agricola più alta. Si tratta di una scelta sovrana del Governo, ecco che i problemi nascono a livello nazionale”.

“Mi preme, a questo punto, citare uno stralcio significativo di un’intervista di Teresa Bellanova relativa proprio al problema attuale sulle proteste degli agricoltori”, sottolinea la Presidente Ferretti.

“I produttori agricoli – dice Bellanova – pongono problemi veri, di fronte a difficoltà reali. Ma se chi ha responsabilità di governo pensa di cavarsela dicendo ‘Europa cattiva’, questi problemi non verranno mai risolti. C’è un’altra via, anche se è più difficile, e anche se per percorrerla bisogna esercitare l’arte della pazienza: convocare un tavolo di confronto con le varie filiere – produzione, trasformazione, distribuzione – e ragionare su Pnrr e Pac senza trovare ogni volta un nemico di turno: prima i produttori, poi i distributori e così via. Qual è il metodo, allora Ascoltare tutti, sentire le ragioni di tutti. E non alzarsi fino a quando non si è trovata un’intesa. Governare vuol dire anche governare la complessità”, dice Bellanova.

“Vi aspettiamo alle ore 19.00 presso “CI RITORNO” Viale IV Novembre 12, Pontedera (PI). Per prenotazioni chiamare o mandare un messaggio WhatsApp alla segreteria di Italia Viva Pisa 379 1273661 o scrivere a [email protected] entro il 13 febbraio”, si legge nel comunicato. Fonte: Comunicato stampa Anna Ferretti Presidente di Italia Viva Provincia di Pisa – Raffaela Maria Sateriale Presidente di Italia Viva Zona Valdera

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...