17.1 C
Pisa
mercoledì 23 Aprile 2025
09:08
LIVE! In continuo aggiornamento

Bando città murate: in provincia di Pisa selezionate 2 proposte

09:08

Sono quelle del Comune di Pisa (che ha ricevuto un contributo di 300mila euro) e Comune di San Giuliano Terme (300mila euro).

“Oltre venti tra mura e muraglie di città, borghi e fortezze toscane, saranno restaurate e rese nella possibilità di essere fruite e godute dai cittadini toscani. La Toscana è impegnata più che mai nel recupero e nella conservazione del proprio patrimonio murario. Le cosiddette Città murate sono un bene prezioso che deve essere a disposizione della popolazione ma possono essere anche una risorsa turistica”.

Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani commenta l’esito del bando di sostegno per le Città murate e le fortificazioni della Toscana pubblicato nel 2024. Dai castelli della Lunigiana alla Val d’Orcia, passando per le torri di San Gimignano e le fortezze della Maremma, le mura di ventidue Comuni toscani, attraverso questo bando, torneranno ad animarsi grazie a un finanziamento di 5 milioni di euro che favorirà non solo interventi di restauro e conservazione ma anche il supporto di progetti che hanno privilegiato il rapporto tra l’esterno della città murata di riferimento e il suo interno e quelli che hanno previsto azioni di valorizzazione attraverso la creazione di percorsi culturali.

In provincia di Pisa sono state selezionate due proposte: Comune di Pisa per un contributo di 300mila euro e Comune di San Giuliano Terme per un contributo di 300mila euro.

A Pisa l’intervento prevede il restauro e la valorizzazione del Bastione San Giorgio e di un tratto delle mura lungo via Bonanno Pisano: l’apertura di un ulteriore tratto di mura permetterà di collegare la zona all’area del Parco della Cittadella e degli Arsenali Repubblicani.

A San Giuliano Terme la Rocca di Ripafratta sarà oggetto di interventi di messa in sicurezza della mura e di miglioramento della accessibilità e fruibilità degli spazi da parte dei cittadini.

Il bando si inserisce nell’ambito degli indirizzi del Programma regionale di sviluppo 2021-2025 che prevede, all’obiettivo dal titolo “Valorizzazione e promozione della cultura, fra tradizione e sviluppo innovativo”, di consolidare e incrementare gli interventi di valorizzazione del patrimonio culturale toscano. Per questa azione, che ha visto la partecipazione al bando di oltre sessanta Comuni, Regione Toscana ha destinato 5 milioni di euro di proprie risorse nel bilancio 2024-2026. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Serratura sigillata con la colla, nuova tecnica dei ladri? 

È fondamentale segnalare subito alle forze dell’ordine se si nota della colla sul portone di casa. Torna a casa dalle ferie e trova la serratura...

Incidente all’altezza di Pisa, traffico sulla Fi-Pi-Li

E' accaduto oggi, mercoledì 23 aprile. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Sgc Firenze-Pisa-Livorno. Intorno alle 08:40, si è verificato un incidente stradale...

Pontedera-Rimini: oggi alle 18 il recupero della 37ª giornata al Mannucci

Oggi, martedì 23 aprile, alle ore 18 lo Stadio Ettore Mannucci di Pontedera ospita il recupero della 37ª giornata del campionato di Serie C...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...

Ferito al volto con un coltello, lite violenta a Pasquetta 

Attimi di paura la sera di Pasquetta, dove una lite tra due giovani è sfociata in un grave atto di violenza. Una tranquilla serata di...

Benedetto Ceraulo, dal delitto Gucci alla tragedia familiare a Santa Maria a Monte 

Un passato segnato dal sangue ritorna con un nuovo dramma: l'ex sicario del caso Gucci coinvolto in un episodio di violenza domestica. Il nome di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Finti operatori al telefono in Valdera: l’iniziativa Enel per difendersi dalle truffe

Sul sito enel.it tutte le misure per difendersi e per scoprire i numeri fasulli. PONTEDERA/VOLTERRA – “La tua sicurezza è importante per noi, per questo vogliamo aiutarti a...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...