11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
07:06
LIVE! In continuo aggiornamento

ASL Toscana Nord Ovest, malattie rare: un ponte tra ricerca e assistenza in Toscana

07:05

Un incontro operativo per la Giornata mondiale delle Malattie rare.

E’ l’evento che si è svolto lo scorso 28 febbraio nell’auditorium di Careggi, dal titolo “Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle Malattie rare”, al quale erano presenti tutte le Aziende sanitarie toscane, compresa ovviamente l’Asl Toscana nord ovest, con i rispettivi referenti aziendali che hanno parlato in qualità di “relatori esperti”.

Nel corso dell’incontro regionale sono state definite nuove “traiettorie” attraverso le quali cercare di migliorare ulteriormente la capacità di risposta a queste patologie e quindi la tutela e promozione del diritto alla salute.

Come è emerso con chiarezza dai lavori “fiorentini”, l’approccio a questo tema deve essere integrato. Si tratta infatti di un’attività di ricerca ed assistenza fatta essenzialmente di connessioni e di reti.

Nella sua relazione Maria Chiara Dell’Amico – dal 18 ottobre 2024 referente per l’Asl Toscana nord ovest per le malattie rare (nell’ambito dell’unità operativa Governo clinico – dipartimento di staff della direzione) – ha illustrato il percorso attuato in questi mesi sul territorio aziendale.

E’ stata intanto effettuata, come da direttive della Regione Toscana, una ricognizione delle sedi dell’Asl dedicate a questa tematica e dei nominativi dei professionisti presenti nel Registro toscano Malattie rare (RTMR).

Inoltre il 14 febbraio scorso a Pisa – come ha spiegato la dottoressa Dell’Amico – i direttori di dipartimento e di area delle varie discipline interessate si sono riuniti con la governance direzionale delle Malattie rare per fare il punto della situazione. La riunione ha permesso anche di continuare a lavorare al censimento, per specialistica, dei professionisti in grado di fornire il proprio contributo nell’ambito della rete toscana delle Malattie rare. L’Asl ha infatti dato assoluta priorità a questo aspetto: censire i clinici per aggiornare il registro, in maniera da avere riferimenti effettivi sull’assistenza ai pazienti con Malattie rare, di cui l’Azienda sanitaria comunque si occupa da sempre in maniera adeguata.

Dal mese di ottobre 2024 ad oggi sono stati anche organizzati incontri negli ospedali principali – Lucca, Versilia, Pontedera, Livorno e Massa – per un contatto diretto con i professionisti impegnati nelle Malattie rare.

La governance direzionale Asl prosegue poi nella sua azione di ascolto nei confronti dei professionisti e gli atti e i documenti regionali, per i vari percorsi dedicati alle Malattie rare sono in fase di recepimento aziendale, con lo scopo di far acquisire ai professionisti, maggiore consapevolezza circa “chi fa che cosa per chi”, e, in questo modo, agevolare la standardizzazione dei comportamenti degli operatori, garantendo equità di accesso e di cura ai cittadini.

L’impegno dei professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest si inserisce nell’attività complessiva della Regione Toscana che vanta percorsi di avanguardia e una qualificata rete territoriale e che a partire dal 2009 ha ampliato, nei livelli essenziali di assistenza, le prestazioni garantite in questo ambito.

Il fulcro dell’attività regionale è rappresentato dal centro di ascolto regionale, gestito da Ispro, che da molti anni si prende cura delle persone orientandole nei diversi percorsi sulle Malattie rare, che sono tante (quasi 8mila patologie) come le persone da seguire e da curare (almeno due milioni in Italia).

 

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...