21.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
11:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Artrosi: curarla con le infiltrazioni di cellule staminali, è possibile in tutti gli ospedali dell’Asl

11:47

Può essere effettuato in tutti gli ospedali dell’Asl l’intervento con cellule staminali per curare l’artrosi.

Può essere effettuato in tutti gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest l’intervento al ginocchio con l’innesto di cellule staminali per rigenerare il tessuto cartilagineo, riparandolo dai danni dell’artrosi.

Lo evidenzia Giuseppe Lioci, direttore dell’unità operativa complessa Ortopedia e traumatologia Piombino-Elba e dal mese di agosto 2023 direttore anche dell’area aziendale Ortopedie e traumatologie afferente al dipartimento delle Specialità chirurgiche.

Il dottor Lioci da oltre 15 anni utilizza la tecnica delle cellule staminali mesenchimali (MSC) prelevate dal midollo osseo del paziente stesso, una metodica che oltre che all’ospedale “Villamarina” di Piombino è oggi disponibile anche nelle altre strutture ospedaliere del territorio aziendale.

In ambito ortopedico – spiega Lioci – con i colleghi delle altre unità operative, stiamo portando avanti un importante lavoro di rete, che ci consente di garantire in maniera capillare, in ogni ospedale, le migliori tecnologie e le metodiche più moderne. Questo rafforzamento della rete ci consente di fornire risposte adeguate al cittadino in ogni realtà aziendale, con l’esecuzione dell’intervento direttamente nell’ospedale della zona in cui risiede la persona oppure, in via subordinata, con la presa in carico e l’invio nella struttura in cui la prestazione viene assicurata“.

Nel caso specifico – evidenzia ancora il direttore dell’area ortopedica – si tratta di un piccolo intervento chirurgico, in anestesia locale e di breve durata, eventualmente ripetibile a distanza di almeno un anno, che mira a ridurre il dolore e a ripristinare la mobilità dell’arto. Le infiltrazioni di cellule staminali consentono di rigenerare il tessuto cartilagineo, in presenza di artrosi (patologia degenerativa delle articolazioni) in fase iniziale o intermedia, quando le altre terapie non abbiano avuto effetto e non sia ancora indicato l’impianto di protesi“.

Ma come si svolge l’intervento?

Per prima cosa è necessario il prelievo delle cellule staminali, che viene eseguito in regime di ricovero con anestesia locale ed eventuale sedazione. Al paziente, in sala operatoria, viene prelevata dalla cresta iliaca una quantità di midollo osseo che viene poi centrifugata con appositi macchinari in modo da separarne le sue componenti. Una volta ottenuto il concentrato, viene infiltrato con una siringa all’interno dell’articolazione. L’invasività della metodica è quindi davvero limitata. Dopo l’intervento, il paziente viene riaccompagnato in stanza ed è in grado di camminare autonomamente“.

Quali sono i benefici per il paziente?

“Superata la prima fase infiammatoria che può generare minima dolorabilità all’arto e leggero gonfiore che regredisce nell’arco di  48 ore, il paziente inizia ad avvertire benefici in termini di riduzione del dolore e le cellule iniziano un processo rigenerativo che permette un miglioramento della mobilità articolare e può determinare un rallentamento del processo artrosico. Rispetto all’acido ialuronico, importante per la funzione lubrificante dell’articolazione per ridurre l’attrito  dei tessuti, le cellule staminali una volta iniettate, senza quindi la necessità di sostituire la superficie cartilaginea, intervengono a rigenerare il tessuto distribuendosi sulla zona danneggiata, riparandola“.

“Nei pazienti con artrosi già conclamata chiaramente – precisa Lioci – non sono sufficienti a far regredire il processo stesso ma possono comunque migliorare la sintomatologia dolorosa”.

“E’ bene ricordare – conclude il direttore dell’area Ortopedie e traumatologie – che è sempre lo specialista a individuare i casi in cui utilizzare questa terapia, che non è ovviamente indicata per tutti i pazienti e non si può pensare certo di utilizzarla per qualsiasi problematica o dolore di un’articolazione. L’efficacia della metodica è comunque evidenziata già da molti studi, che confermano le proprietà anti-infiammatorie e riparatorie delle cellule staminali”.

Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

Come difendersi dalle truffe: a Salvatelle il secondo incontro con i Carabinieri

Dopo la significativa partecipazione al primo incontro a Terricciola, il Comune di Terricciola - in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri - organizza un secondo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...