10.9 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
12:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Arte e teatro tra la natura: il progetto di Bientina e Pontedera

10:45

Un laboratorio di ricerca e improvvisazione teatrale in un luogo estremamente suggestivo e storico.

I prati dell’oratorio Madonna di Ripaia a Treggiaia accoglieranno un laboratorio di ricerca e improvvisazione teatrale in natura. Il progetto, culturale a ambientale, realizzato grazie ai contributi dei Comuni di Pontedera e di Bientina e della sezione Soci Coop della Valdera è ideato e condotto da Elena Franconi, in collaborazione con l’associazione Il Forasacco di Pontedera. 

“ART in Teatro e in Natura è un laboratorio di ricerca e improvvisazione teatrale, nato nel 2021 dal desiderio di coltivare una relazione con il mondo vegetale e trova ispirazione nel linguaggio della gentilezza“, spiegano gli organizzatori.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Nei prati dell’oratorio della Madonna di Ripaia, a Treggiaia, in particolare, verrà dato vita ad un laboratorio con performance e racconto poetico “Verde Speranza”, con un percorso di cinque incontri formativi settimanali più la performance finale. Il periodo è quello dal 27 aprile al 25 maggio, con appuntamenti ogni sabato dalle 15 alle 17,30.

La performance conclusiva, aperta al pubblico e il racconto poetico si svolgeranno domenica 26 maggio. Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 16 partecipanti a partire dai 18 anni e non è richiesta alcuna preparazione teatrale. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione inviando una richiesta a questo indirizzo: [email protected]

“Una iniziativa che coniuga le bellezze del nostro territorio e l’amore per il teatro – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Pontedera Mattia Belli – e che consentirà di vivere appieno un luogo molto suggestivo“. “Coltivare una esperienza in natura promuove cultura, sensibilizzazione e rispetto verso l’ambiente – dice Desirè Niccoli, assessora all’ambiente del Comune di Bientina – due appuntamenti in due stagioni che restituiranno ai partecipanti le particolari bellezze di ogni periodo e la possibilità di conoscere luoghi, stimolando conoscenza e benessere e arricchendo le relazioni interpersonali”.

Il Santuario della Madonna di Ripaia è stato costruito il 7 marzo 1283. È situato su un colle alto 148 metri. Dall’alto, la dolcezza del panorama fa spaziare la visione tra i monti di Livorno e gli Appennini e il mare. L’architettura odierna della costruzione risente dei vari influssi che si sono succeduti, dopo l’originaria costruzione romanica. All’interno del Santuario è conservato il dipinto su tavola di una Madonna con Bambino, con ai lati i due santi Lorenzo e Bartolomeo insieme a due Angeli. È grazie a questo dipinto e al suo ritrovamento che si accende la venerazione popolare della Madonna del Santuario.

Ultime Notizie

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...