21.9 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
10:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Arpat chiarisce sulla discarica della Grillaia

10:01

Le precisazioni dell’Agenzia a seguito del comunicato stampa di Legambiente “L’ARPAT di Pisa e la discarica della Grillaia”

In risposta al comunicato stampa di Legambiente del 4/7/2020 “L’ARPAT di Pisa e la discarica della Grillaia”, l’Agenzia precisa:
“Le prescrizioni richieste a seguito del sopralluogo ARPAT del 2009 risultarono successivamente tutte ottemperate. Da rilevare che tali prescrizioni erano state emesse nell’ambito dell’istruttoria del “Progetto per la chiusura definitiva finalizzata alla messa in sicurezza della discarica per RSU e RS, sita in località La Grillaia nel Comune di Chianni” ed avevano quindi carattere provvisorio in attesa dell’avvio delle attività previste dal progetto stesso. Quest’ultimo, dopo innumerevoli rimandi e richieste di modifiche, fu approvato definitivamente il 15/1/2014 con D.D. Provincia di Pisa n. 205 ma mai realizzato.

I sopralluoghi di ARPAT sono comunque continuati fino all’emissione nel 2017 di alcune diffide da parte della Regione Toscana, che nel frattempo aveva sostituito la Provincia di Pisa nell’iter amministrativo di valutazione del progetto, anche queste sempre risultate ottemperate.
Nel 2018 vennero realizzate anche le previste indagini geotecniche per la definizione delle caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso e soprattutto per le verifiche dei livelli di percolato presenti ancora in discarica.

Pur con le carenze nella gestione di cui sopra, oggetto di continua attenzione da parte di ARPAT e degli Enti per una loro eliminazione, per quanto attiene all’assetto della discarica in nessuna delle varie fasi dell’evoluzione della gestione si può tecnicamente parlare di “strutture fatiscenti”.
Tra il 2009 e il 2013 era stata ipotizzata una eccessiva presenza di percolato nella discarica che poteva potenzialmente determinare situazioni di instabilità sui fronti. Tale eventualità è stata successivamente superata, eliminando le infiltrazioni dall’alto con il crollo delle produzioni di percolato, passate da quasi 20.000 a 3.000 m3 annui,
acquisendo i dati geotecnici e geomeccanici delle indagini più recenti.

A tal proposito si consiglia di consultare la relazione geotecnica allegata all’attuale progetto che dimostra “con scienza e tecnica” quanto richiesto dall’estensore del comunicato.
In effetti, tra il 2013 e il 2018, ci sono stati rilevanti lavori di messa in sicurezza che, grazie anche ai sistematici sopralluoghi e richieste di approfondimento, hanno portato anche alle attuali ottime conoscenze del modello concettuale della discarica.

Consigliamo, quindi, di consultare con maggiore attenzione la documentazione tecnica sito-specifica più recente per capire meglio come si sia progressivamente arrivati da una situazione di forte criticità, espressa nei primi e soli pareri presi in considerazione nel comunicato, fino alla situazione attuale, dove la criticità ancora da eliminare riguarda l’avvio del progetto di messa in sicurezza permanente la cui realizzazione permetterà finalmente di superare una situazione precaria ormai da più di un decennio e cioè dalla data di presentazione del primo progetto di messa in sicurezza permanente presentato nell’aprile del 2009″.
 

Ultime Notizie

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...