13.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
10:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Ambiente, nel 2020 controlli puntuali e 700 mila euro di investimenti per la rimozione dei rifiuti

10:20

PISA. Sono stati presentati dall’assessore all’Ambiente Filippo Bedini i dati relativi all’anno 2020 sugli investimenti fatti dall’Amministrazione Comunale nell’ambito di decoro urbano e rimozione dei rifiuti.

Bedini, coadiuvato dai responsabili della Direzione Ambiente del Comune di Pisa, Marco Redini e Roberto Papini, ha illustrato il lavoro svolto nel corso dell’anno sia dal lato degli investimenti, sia di riorganizzazione del servizio attraverso il potenziamento dell’unità operativa dedicata ai controlli su strada. Alla parte relativa alle spese per la rimozione dei rifiuti abbandonati sul territorio comunale è stata destinata la cifra record di 700mila euro, che si compone di interventi sulle discariche abusive (122.500 euro), il lavoro per liberare la parte conclusiva della ciclopista del trammino relativa agli “orti” di Marina di Pisa (141mila euro per rimuovere 80 tonnellate di rifiuti di cui 23 di amianto) e il grande intervento sull’area di Ospedaletto dove sorgeva il campo nomadi abusivo (437mila euro per rimuovere circa 950 tonnellate di rifiuti, di cui 23,5 di amianto).

“I dati che presentiamo stamani – ha dichiarato l’Assessore Bedini – parlano chiaro e danno l’idea degli sforzi enormi che abbiamo fatto per contrastare l’inciviltà di alcune persone e la noncuranza e la trascuratezza delle precedenti amministrazioni sul versante della rimozione dei rifiuti. Premesso che è sempre bene evidenziare con forza come l’amministrazione comunale non ha una disponibilità illimitata di fondi per questo tipo di lavori, tuttavia, i numeri degli investimenti per la rimozione dei rifiuti abbandonati e la pulizia di discariche abusive sono veramente importanti”. “Per spese di questo genere nel 2016 il Comune di Pisa aveva speso 88mila euro, nel 2017 56 mila, nel 2018 70mila. Poi, , quando il nostro lavoro è entrato a regime, nel 2019 abbiamo investito 228mila euro e 700 mila euro quest’anno, ovvero oltre 10 volte tanto quanto investito per questo tipo di lavori nel 2018, anno a metà del quale siamo partiti”.

 

“Alla partita degli investimenti per la rimozione – prosegue Bedini – abbiamo affiancato un lavoro di riorganizzazione della macchina amministrativa, per essere in grado di eseguire controlli, sanzioni e un monitoraggio costante e aggiornato dei lavori svolti e quelli da fare. L’unità operativa che si occupa di controlli quando sono arrivato era ridotta all’osso in termini di pianta organica. E anche chi c’era era in procinto di andare in pensione. Non era, inoltre, previsto il distaccamento alla direzione ambiente di personale di Polizia Municipale, fondamentale per poter effettuare indagini, accertamenti e comminare direttamente sanzioni per illecito amministrativo sulle tematiche ambientali e del regolamento di polizia urbana, eseguire gli accertamenti e il contraddittorio previsto ai sensi dell’art. 192 del dlgs 152/2006 (discariche abusive), e soprattutto procedere al posizionamento e alla visione dei filmati della videosorveglianza ambientale mobile (e-killer) e alla visione dei filmati della videosorveglianza ambientale fissa (fotocamere AFC), posizionate sulle postazioni dei cassonetti stradali e conseguentemente procedere con segnalazioni di notizie di reato. Grazie a questo sistema, nel 2020 sono stati controllati 544 siti critici e sanzionati 103 trasgressori. Pur nella consapevolezza che la videosorveglianza non può risolvere tutti i problemi connessi con gli abbandoni o le scritte murarie, siamo convinti che le telecamere siano una delle strade da percorrere convintamente, sia per poter sanzionare nei casi in cui esse sono efficaci, sia in termini di deterrenza”.

“Un discorso a parte – continua Bedini – lo merita l’intervento che abbiamo praticamente completato a Ospedaletto: la portata di quanto questa Amministrazione ha fatto in soli 2 anni arrivando allo sgombero del campo rom di via Maggiore di Oratoio è stata sicuramente sottovalutata. Si tratta di un lavoro che, nel suo ambito, non ha uguali negli ultimi anni in Italia. Aver eliminato una bomba sociale, sanitaria e ambientale che per 35 anni si è trascinata è un risultato storico per la politica pisana. Essersi fatti carico, con uno sforzo e investimenti ingenti, di ripulire quell’area, completamente di nostra competenza, era tutt’altro che scontato. Riuscirci in tempi record è stato un successo che costituirà uno dei fiori all’occhiello di questo mandato. Ma di questo parleremo a breve, dato che sta per concludersi la fase della rimozione dei rifiuti e a breve comunicheremo anche su questo”.

“Ma la pulizia costa molto – continua Bedini -, e non possiamo fare tutto insieme e subito. Non si pulisce in un anno quello che si è sporcato in decenni. Dico questo perché sono consapevole che c’è ancora molto da fare, specie se si considera la situazione di degrado nella pineta adiacente al villaggio Città Sottili a Coltano. E se Ospedaletto è stata la nostra priorità, subito dopo viene sicuramente la zona di via dell’Idrovora. In proposito voglio ricordare prima di tutto che stiamo parlando di una zona che la giunta Filippeschi si era impegnata a ripulire completamente al momento dell’assegnazione, pochi anni fa, delle 17 case che compongono l’insediamento specificamente dedicato ai rom. Per di più, da un punto di vista burocratico la situazione è più complessa perché le discariche principali insistono su terreni privati o dell’Università e che siamo in un territorio che fa parte del Parco di Migliarino-Massaciuccoli. I soggetti coinvolti sono, a differenza di Ospedaletto, molteplici e non è coinvolto il solo Comune di Pisa. E la necessità di creare un’azione congiunta rende tutto più difficile e allunga i tempi di intervento”.

 

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...