15.1 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
16:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Aggressioni agli operatori sanitari: gli interventi in AOUP per la sicurezza

15:51

Frequenti le aggressioni agli operatori sanitari, un fenomeno di violenza molto diffuso: oggi, 12 marzo, la Giornata nazionale di sensibilizzazione mentre in AOUP continuano e si aggiungono interventi per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Il fenomeno delle aggressioni agli operatori sanitari risulta in aumento anche in Aoup, come in altri ospedali italiani.

E’ quanto è emerso ieri dal convegno “Non più soli: analisi del fenomeno delle aggressioni in ambiente lavorativo con un Focus sulla dimensione di genere”, promosso nell’ambito delle iniziative del Marzo delle donne dal Cug-Comitato unico di garanzia, dall’Osservatorio aziendale rischio aggressione, dalla Medicina preventiva del lavoro in collaborazione con lo staff della Formazione aziendale, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, istituita l’anno scorso il 12 marzo in tutta Italia.

L’indagine presentata, i cui dati sono stati analizzati alla presenza della Direzione aziendale, è stata condotta attraverso due diversi tipi di questionari: uno somministrato a tutti i dipendenti dell’Aoup (a cui hanno risposto circa 700 persone) e uno somministrato al personale del Pronto soccorso, al quale ha aderito il 70 % degli operatori tra medici, infermieri e operatori socio-sanitari (Oss). La fotografia che ne è emersa conferma la presenza del fenomeno anche in Aoup.

E quindi, come già affermato nella Raccomandazione n°7 del Ministero della salute del novembre 2007, si rende necessario studiarlo e misurarlo per capirne le cause e attivare azioni di mitigazione e miglioramento per porvi rimedio.

A tal fine l’Aoup, dal 2019, assieme ai Rls-Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e il Rischio clinico aziendale, ha predisposto una specifica procedura da utilizzare per far emergere questi episodi, per poterli analizzare e monitorarne il numero e la gravità.

In questi anni, a parte un intervallo di rallentamento dovuto alla pandemia, ci sono state molte iniziative per pubblicizzare le modalità di segnalazione delle aggressioni, attraverso opuscoli, filmati.

Con l’apertura di uno sportello d’ascolto e l’istituzione della Consigliera di fiducia è stato offerto agli operatori un ulteriore canale per segnalare le microaggressioni con un’ottica allargata anche alla dimensione di genere.

Dai dati raccolti nel 2020, il Pronto soccorso, come in altre realtà, risulta il luogo a maggior rischio di aggressioni, specialmente negli orari pomeridiani e notturni.

Nel 2022, sono stati segnalati in Aoup 30 episodi di aggressione (di cui 5 al Pronto soccorso), 21 dei quali a carico di donne (13 infermiere, 4 oss e 3 medici).

Il numero certamente potrebbe essere sottostimato rispetto alle dimensioni reali del fenomeno poiché non tutti gli episodi vengono ancora segnalati.

Sempre dall’analisi dei dati è emerso che tra le cause più comuni alla base di questi episodi spesso troviamo difetti di comunicazioni tra utente e operatore, tempi di attesa ritenuti troppo lunghi, mancanza di informazioni adeguate.

Un’adeguata conoscenza delle cause è necessaria per implementare le azioni necessarie per prevenire e ridurre questo fenomeno, come ad esempio implementare al Pronto soccorso l’informazione con infografiche che illustrino i nuovi criteri di assegnazione della priorità di accesso (i numeri al posto dei colori) con relativa tempistica di presa in carico, pannelli luminosi che informino sia i pazienti sia i familiari sui tempi di attesa, in base all’afflusso di quelli in visita, tutte azioni già previste e in fase di adempimento.

Inoltre, per garantire una maggior sicurezza agli operatori, a breve sarà istituito anche un numero telefonico per il pronto intervento delle Guardie giurate in servizio in ospedale ed è in corso anche un confronto con la Prefettura e le Forze di Polizia per mettere a punto un protocollo operativo, come previsto dalla Legge 113/2020.

In chiusura di convegno è intervenuta la consigliera di fiducia dell’Aoup che ha illustrato un focus sulla dimensione di genere di tale fenomeno

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...