21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
08:29
LIVE! In continuo aggiornamento

Addio a Fabrizio Borghini: malore alla proiezione del film del figlio, oggi la camera ardente

08:29

Il giornalista è morto durante la prima proiezione del film del figlio a Firenze, oggi la camera ardente nella sede della Giunta Regionale per l’estremo saluto.

FIRENZE – Il giornalista fiorentino Fabrizio Borghini si è spento improvvisamente all’età di 76 anni durante la prima proiezione del film “Doppio senso” del figlio Lorenzo al cinema Alfieri di Firenze, nella serata di sabato 14 ottobre.

A ricordare l’amato professionista poco dopo la scomparsa, anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: “La tua passione autentica per la cultura di Firenze e Toscana rimarrà proverbiale per tutti coloro che ti hanno conosciuto. Ma oltre alla passione e la competenza dell’operatore culturale quanti artisti ti devono la comunicazione, pubblicizzazione, apprezzamento per la loro mostra, l’evento, l’opera d’arte.

È stato per tutti noi straordinario, inverosimile il numero di chilometri percorsi per andare con la telecamera in ogni angolo della nostra regione un momento di cultura che assecondava la richiesta dei nostri artisti appassionati come te ma che in te trovavano riferimento e megafono del loro talento e creatività. Sei stato un operatore culturale unico che ha capito prima di tanti altri quanti al talento bisogna associare la comunicazione, alla creatività artistica di tanti amici che oggi ti piangano.

Proverbiali rimarranno le trasmissioni televisive su momenti culturali da te dedicati ai nostri artisti. Per la nostra Regione non sarà mai dimenticato la tua concretizzata idea di dare voce con la rivista “La Toscana” a tanta cultura del nostro inimitabile territorio. Sei stato unico nel modo di interpretare l’identità artistica, musicale, di intrattenimento, insomma della cultura ad ampio spettro della Toscana di oggi ma contemporaneamente sei stato unico come amico, come uomo, che ha lasciato questa terra nella proiezione dell’impegno forse più grande: la testimonianza e la valorizzazione dell’opera cinematografica di tuo figlio Lorenzo. Il carisma del tuo impegno accompagnerà sempre il mio ricordo e coloro che ti hanno conosciuto!”

Oggi, 16 ottobre, la camera ardente sarà allestita dalle 10:00 alle 18:00 nella sala delle esposizioni nella sede della Giunta Regionale in piazza Duomo 10 a Firenze. La commemorazione, invece, si terrà nella sala Pegaso della Giunta Regionale il 17 ottobre alle ore 10:00.

Ultime Notizie

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...