16.3 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
15:40
LIVE! In continuo aggiornamento

A Pisa un convegno per la difesa del Parco di San Rossore

15:40

Sabato 11 gennaio nella Camera di Commercio di Pisa ci sarà un convegno per la difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga, che lo sta decimando.

Pisa in prima linea per salvare i pini domestici dell’attacco della cocciniglia tartaruga. Sabato 11 gennaio dalle 9 alle 13 presso la Camera di Commercio di Pisa, l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli organizza il convegno ‘La difesa del pino domestico dalla cocciniglia tartaruga’ al quale partecipano esperti nazionali dell’accademia dei Georgofili e del Crea, il consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria’, ed i responsabili del Parco e del servizio fitosanitario regionale.

“Le azioni messe in atto, a partire dal trattamento endoterapico, hanno dimostrato la loro efficacia nel contenere e rallentare il fenomeno, ma non riescono ad eradicare l’insetto che continua a diffondersi – spiega il Presidente del Parco Lorenzo BaniNel convegno sarà illustrata la situazione nel Parco ed in generale nel nostro territorio e chiederemo al Ministero dell’Ambiente di dare il via all’iter che rende possibile la sperimentazione sull’antagonista biologico, già individuato nella specie Thalassa montezumae, che può essere decisivo nel contrasto a questa infestazione che in alcune parti d’Italia ha già raso al suolo ettari di pinete come a Castelporziano”.

L’evento, che si svolge con il patrocinio di Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e Confcommercio Pisa, prevede i saluti iniziali del presidente del Parco Lorenzo Bani e del professor Amedeo Alpi dell’Accademia dei Georgofili. Seguiranno le relazioni di Francesca Logli, responsabile forestale del Parco, sulla situazione del pino domestico nel Parco e l’intervento di Giuseppino Sabbatini e Leonardo Marianelli dell’Istituto Crea che illustreranno le caratteristiche dell’invasione biologica della cocciniglia tartaruga in Italia ed i rischi per le pinete di pino domestico.

Dalia del Nista e Nicola Musetti, funzionari del servizio fitosanitario regionale, parleranno della situazione della cocciniglia tartaruga in Toscana e delle azioni in corso, mentre Francesco Messina del Comune di Roma e Paolo Toccafondi per il Crea forniranno i risultati delle esperienze di tecniche endoterapiche per la salvaguardia di contesti di particolare valenza. Lucrezia Giovannini andrà nel dettaglio per quanto riguarda il progetto di lotta biologica e le prospettive di un riequilibrio ecologico delle pinete costiere. Dopo la discussione, le conclusioni sono affidate a Pio Roversi, membro dell’Accademia dei Georgofili e direttore di CREA-DC, istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante.

Dopo il ritrovamento di un focolaio a Tirrenia, il servizio fitosanitario regionale insieme a Comune e Parco si sono subito attivati data la potenziale pericolosità. La Regione ha emanato un piano di azione con differenziazione in zone ed una serie di azioni che vanno dal monitoraggio al trattamento endoterapico, cioè l’inoculazione di un insetticida anti-cocciniglia, fino all’abbattimento in caso di alberi definitivamente compromessi, non ancora presenti, oppure di piante di piccole dimensioni. Al momento circa 1800 piante sono state trattate dal Comune di Pisa e su altre 800 sta intervenendo il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana.

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...