15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
14:59
LIVE! In continuo aggiornamento

A Pontedera una targa in memoria di Jerzy Grotowski

14:59

Una targa davanti all’ultima dimora di Jerzy Grotowski, uno dei grandi maestri e innovatori del teatro del Novecento.

È stata scoperta oggi a Pontedera, in via Risorgimento 4, la targa che ricorda l’ultima dimora di Jerzy Grotowski. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, il vicepresidente del Teatro della Toscana Antonio Chelli, Roberto Bacci e Luca Dini, fondatori del Centro di Sperimentazione e Ricerca Teatrale, Piergiorgio Cheli, coordinatore del Teatro Era, Mario Biagini e Thomas Richards, eredi dell’opera di Grotowski, Carla Pollastrelli, storica collaboratrice e traduttrice dei testi di Grotowski.

Questo il testo della targa commemorativa: “Qui è stata l’ultima dimora di Jerzy Grotowski (Rzeszów, Polonia, 1933 – Pontedera, 1999) uno dei grandi maestri e innovatori del teatro del Novecento. A Pontedera, per 13 anni, Grotowski ha dato vita all’ultima fase della sua ricerca creativa: l’arte come veicolo.”

“Grotowski è stato per Pontedera un elemento fondamentale – ha affermato il sindaco Matteo Franconi – il centro di sperimentazione teatrale che ha organizzato e portato avanti ha messo in campo grandi nomi, portando il nome della città in tutto il mondo. La targa che apponiamo oggi è la continuazione di un percorso che stiamo facendo per ricordare la sua opera, ma anche per ribadire quello che Grotowski continua a essere, ancora oggi, per chi fa teatro. E se il teatro sperimentale porta in giro per il mondo il nome di Pontedera, gran parte del merito va proprio al lavoro svolto da Grotowski con tante persone della nostra città.”

“Oggi è una giornata importante – ha detto Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana – che consegna a perenne memoria l’arte di un Maestro che ha fatto del lavoro sull’essere umano la missione della vita, di una vita animata dall’impulso del superamento del limite dell’atto performativo attraverso il confronto con la collettività. Jerzy Grotowski ha avuto il grande merito di farci comprendere che quando il lavoro creativo del Teatro incontra il pubblico è sempre collegato alla crescita dell’attore e dunque diviene una pedagogia continua. Un insegnamento che ha trovato casa a Pontedera, nel Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale, nel Teatro Era, nel Workcenter Grotowski e che, dalla nascita della Fondazione Teatro della Toscana, dialoga con l’insegnamento di un altro nostro Maestro, Orazio Costa, che ha fatto del Teatro della Pergola di Firenze, attraverso il CAE, il Centro della sua didattica espressiva e teatrale.”

 

 

Jerzy Grotowski

di Carla Pollastrelli

 

«Jerzy Grotowski (nato l’11 agosto 1933 a Rzeszow, in Polonia, morto a Pontedera il 14 gennaio 1999) è stato uno dei grandi maestri eretici e riformatori del teatro del Novecento. Akropolis, Il Principe Costante, Apocalypsis cum figuris sono gli spettacoli più universalmente conosciuti che egli ha realizzato con l’ensemble del Teatr Laboratorium.

Autentico spirito ricercatore, al culmine della fama mondiale, nel 1970, annunciò che non avrebbe più diretto spettacoli, dando inizio alla fase parateatrale o della “cultura attiva”, in cui veniva eliminata la divisione tra attore e spettatore e si apriva il campo dell’esplorazione inter-umana, con la partecipazione attiva di gente dall’esterno.

Verso la fine degli anni ’70, dal parateatro è nato il Teatro delle Fonti, in cui asse dell’esplorazione era la fonte di differenti tecniche tradizionali, ciò “che precede le differenze”. Il progetto Teatro delle Fonti venne interrotto nel 1982 allorché Grotowski lasciò la Polonia sotto la legge marziale per emigrare negli Stati Uniti.

Dal 1986, su invito della Fondazione Pontedera Teatro, si trasferì nella cittadina toscana, dove ha dato vita al Workcenter of Jerzy Grotowski (rinominato in seguito Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards). A Pontedera Grotowski ha sviluppato la fase finale del suo percorso creativo: quella de “l’arte come veicolo”.

Grotowski, insieme al Teatr Laboratorium, è stato un riferimento essenziale per il giovane gruppo che a metà degli anni ’70 diede vita al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale, quindi la scelta di offrirgli il sostegno necessario al nuovo progetto è stata per il Teatro di Pontedera del tutto naturale.

Nel 1986 il Comune di Pontedera ha attribuito a Grotowski la cittadinanza onoraria.»

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...