13.7 C
Pisa
domenica 13 Aprile 2025
16:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Covid, dal 4 ottobre prenotazione quarta dose per tutti

15:53

Lo ha annunciato il presidente della Toscana, Eugenio Giani, facendo un appello alla vaccinazione.

Vaccinatevi e fate i richiami“. E’ l’appello del presidente della Toscana Eugenio Giani, che in conferenza stampa annuncia la possibilità per tutti, anche per chi ha meno di sessant’anni o non rientra tra le categorie dei fragili, di prenotare la quarta dose, ovvero la seconda dose di richiamo, a partire da martedì 4 ottobre alle 14 attraverso il portale regionale prenotavaccino.sanita.toscana.it.

“Ci sono dosi di vaccino a sufficienza– spiega -: già oltre trecentomila sono nei magazzini ed altre ne arriveranno settimanalmente, se necessari”. La vaccinazione rimane volontaria. Ma l’invito del presidente è a vaccinarsi: contro il Covid ed anche contro l’influenza, in quei casi dove quest’ultimo vaccino è consigliato (clicca qui per il comunicato sulla campagna vaccinale antinfluenzale). Le due vaccinazioni si potranno anche fare contemporaneamente, per chi lo voglia: dai medici di famiglia.

Vaccinarsi serve, secondo il presidente, anche a ridurre il rischio di sovraffollamento negli ospedali e nel pronto soccorso.

Negli ultimi due mesi e mezzo, come emerge dalle statistiche giornaliere, la media settimanale dei contagi si è aggirata attorno ai cinquemila casi. “Siamo a venerdì – dice Giani – e l’andamento di questa settimana ci porterà a quasi diecimila contagi, dopo tre settimane in cui le infezioni, in modo simile al resto d’Italia, sono risalite”.

“Non è più il Covid che faceva tantissimi morti, ma i numeri ci dicono che il virus continua a circolare – spiega Giani -. Sappiamo che oggi è contrastato da un ampio livello di copertura vaccinale della popolazione e di persone che si sono immunizzate contraendo la malattia. L’infezione nella maggior parte dei casi si risolve in pochi giorni ma questo non deve farci abbassare la guardia o far cessare l’allarme”. Soprattutto con il sopraggiungere dell’inverno.

“La consapevolezza – conclude – che nelle prossime settimane probabilmente, seguendo l’andamento statistico, i contagi cresceranno ulteriormente, rende opportuno un appello a tutti i cittadini toscani (soprattutto ai più fragili e agli over sessanta) a vaccinarsi o a rafforzare la vaccinazione per chi vaccinato già lo è”. Vaccinarsi, per il presidente, fa parte della prevenzione.

Covid-19, circolare sulle vaccinazioni bivalenti

Nuove indicazioni sull’uso dei vaccini a m-Rna bivalenti nella campagna contro il Covid-19, ovvero i vaccini adattati anche alla variante omicron. La Regione ha inviato una circolare ai direttori generali e sanitari delle aziende Usl toscane (clicca qui per leggere il testo integrale), che tiene conto ed applica le direttive arrivate a sua volta dal Ministero della salute.

Nello specifico si raccomanda prioritariamente l’utilizzo delle formulazione di vaccini a m-Rna bivalenti come seconda dose di richiamo (equivalente alla quinta somministraione), dietro valutazione e giudizio clinico specialistico, ai soggetti con marcata comprimissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici, e ai soggetti sottoposti al trapianto emopoietico o di organo solido. Si tratta della quinta somministrazione perché in questi casi il ciclo primario è composto da tre dosi (ciclo standard più dose addizionale a ventotto giorni di distanza) e si può somministrare a distanza di almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo.

Sarà compito dei centri di riferimento delle strutture specialistiche delle aziende sanitarie territoriali e delle aziende ospedaliere che hanno la responsabilità della gestione del percorso clinico, verificare  chi rientra in questa casistica. In caso ci siano tutte le condizioni indicate e previste, sarà il centro di riferimento a chiamare direttamente i pazienti ed effettura la vaccinazione, a partire dal 3 ottobre.  Chi è seguito da centri specialistici fuori regione può telefonare all’800.556060, numero unico regionale info sanità, per fissare un appuntamento.

Nella circolare si raccomanda inoltre l’uso dei vaccini bivalenti, come seconda dose di richiamo, per le persone con almeno o più di sessanta anni, per le persone da dodici anni in su con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti e preesistenti, per gli operatori sanitari, per gli ospiti e operatori delle strutture residenziali e per le donne in gravidanza.

Ugualmente i vaccini bivalenti sono raccomandati prioritariamente, come prima dose di richiamo per tutte le persone da dodici anni in su, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamente del ciclo primario.

Dal 4 ottobre alle 14, sempre in applicazione delle indicazioni del Ministero della salute, i vaccini bivalenti saranno resi disponibili come seconda dose di richiamo per tutti, per chi vorrà vaccinarsi ed ha almeno dodici anni.  La quarta dose potrà essere prenotata attraverso il portale regionale prenotavaccino.sanita.toscana.it, a distanza di almeno quattro mesi dalla somministrazione della terza dose.

“Non dobbiamo dimenticare quello che la pandemia ci ha insegnato in questi due anni – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – Prevenire, oltre a salvare vite, aiuta a ridurre  il rischio di sovraffollamento di ospedali e terapie intensive che crea problemi non solo a chi si ammala di Covid ma anche a chi è affetto da altre patologie che richiedono cure urgenti. E vaccinarsi fa parte della prevenzione”.

Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Il libro di Calcinaia dal Presidente della Repubblica del Portogallo

Al 22° Incontro delle Città del Festival Sete Sóis Sete Luas, l’Assessora Giulia Guelfi ha incontrato il Presidente della Repubblica del Portogallo e la...

Sexting e revenge porn: se ne parla al consultorio di Pontedera

"Niente Tabù - 2025 Tour", lunedì 14 aprile al consultorio di Pontedera si parlerà di ""Sexting e revenge porn" nel ciclo di incontri su...

Lajatico riparte: 4 nuovi dipendenti al servizio del Comune

Un segnale concreto di questa ripartenza arriva già da aprile. Un nuovo inizio per Lajatico, che guarda al futuro con determinazione, entusiasmo e una visione...

Erba alta e fossi pieni? A Calcinaia è tempo di pulizie

Fossi e erbacce, adesso è il momento di intervenire. L’ordinanza della Polizia Locale intima anche ai proprietari di case e fabbricati l’estirpazione dell’erba lungo tutto...

Carbocci (Nursind): “In Aoup carenza di Oss e infermieri demansionati” 

Il grido d’allarme del segretario territoriale Nursind di Pisa, Daniele Carbocci: "Una situazione inaccettabile che l’azienda continua a ignorare". La situazione del personale sanitario all’interno...

Reggiana-Pisa: 0-2, Inzaghi, Abildgaard, e Calabresi nel post gara [video]

Lo Sporting Club Pisa conquista tre punti fondamentali nella corsa alla Serie A battendo la Reggiana con una prestazione solida e concreta. Dopo un...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...