15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
09:59
LIVE! In continuo aggiornamento

Lajatico e Peccioli proseguono il percorso verso la fusione: presto il referendum ai cittadini

09:55

Un referendum per i cittadini di Lajatico e Peccioli per verificare il gradimento del progetto di fusione al quale stanno già lavorando i due Comuni.

Questo è uno dei passaggi fondamentali di un processo che parte da lontano. Quando, più di 20 anni fa, 6 Comuni (Capannoli, Chianni, Lajatico, Peccioli, Palaia e Terricciola) decisero di dare vita al Parco Valdera.

Partendo da questa prima esperienza, nel 2009, in un clima giuridico molto cambiato e con una cultura legislativa che imponeva ai Comuni di fare ulteriori scelte associative, il Parco Alta Valdera si allargò a 14 Comuni per diventare l’Unione della Valdera. In seguito, alcuni Comuni sono usciti, altri hanno iniziato e portato a termine un processo di fusione, altri ancora hanno ritenuto più utile collaborare in un ambito un po’ più ristretto fino ad arrivare all’Unione della Valdera ridotta a 8 Comuni e la rinascita, poi, del Parco Alta Valdera con 4 Comuni.

A seguito di questo percorso il Comune di Peccioli e il Comune di Lajatico hanno deciso di procedere a una pianta organica unica con l’intenzione verificare, entro il 2022, con un referendum se sia indispensabile procedere a una fusione o rinunciare a questo percorso.

“La scelta di fare una pianta organica unica arriva dalla convinzione e consapevolezza che i Comuni hanno bisogno di un processo di razionalizzazione burocratica – spiegano i sindaci Alessio Barbafieri e Renzo Macelloni -. Vista l’impossibilità di percorrere altre strade, questi due Comuni hanno deciso di fare una pianta organica unica. Per fare una metafora di un rapporto di coppia, Lajatico e Peccioli, con la pianta organica unica, stanno sperimentando una sorta di convivenza da circa un anno e mezzo. Questa convivenza sta dando buoni frutti e ora l’intento è di arrivare a verificare con un referendum se l’interesse reciproco può fare un passo ulteriore. Un vero e proprio matrimonio che equivale ad attivare i processi per andare verso una fusione. Nel caso questa verifica con i cittadini non andasse bene, chiudiamo questo percorso e ogni realtà resterà totalmente autonoma”.

A seguito di questo ci sono stati diversi contatti e incontri tra le due amministrazioni, l’ultimo i primi giorni di luglio. Entrambe vogliono procedere in questa direzione e hanno già iniziato a lavorare a un progetto di fusione di strutture amministrative sul quale poter permettere, in un tempo breve ai cittadini, di esprimere il loro gradimento. “Il lavoro proseguirà e quanto prima saremo in grado di rendere pubblico il progetto a cui stiamo lavorando – spiegano ancora i due primi cittadini -. Ovviamente siamo convinti che questo sia il minimo indispensabile per realtà come quella di Peccioli e Lajatico. Sicuramente un processo di razionalizzazione potrebbe interessare anche altri Comuni nel quale, pur essendo auto sufficienti, Lajatico e Peccioli sono pronte a integrare altri Comuni della Valdera. Passando sempre da un processo di verifica con i cittadini”.

Fonte: Comunicato congiunto Comune di Lajatico – Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...