12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
12:46
LIVE! In continuo aggiornamento

“Rischiamo di lasciare una Valdera meno organizzata di prima”

11:41

Di seguito l’intervento firmato dal sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri e dal sindaco di Peccioli Renzo Macelloni sul tema dell’Unione e quadro politico Valdera.

“L’intervento dei giorni scorsi del sindaco di Pontedera sull’Unione fa capire come sia sempre più necessario affrontare questo argomento. Matteo Franconi, socio rilevante di questa associazione, ha detto che il modo di stare insieme in Valdera va ripensato proprio a partire dall’Unione. Un tema che, partendo anche dalla riflessione di Franconi, ora va affrontato. Abbiamo letto, intanto, anche le reazioni immediate di diversi colleghi sindaci che hanno espresso posizioni già note da tempo”, cominciano così i sindaci di Lajatico e Peccioli. 

Siete d'accordo con la decisione di NON organizzare la Notte Bianca per fare spazio a più eventi?

  • NO, non sono d'accordo (58%, 319 Votes)
  • SI, sono d'accordo (42%, 235 Votes)

Voti totali: 554

Loading ... Loading ...

“Pensiamo, invece, che noi sindaci dobbiamo fare uno sforzo di immaginazione per andare oltre il percorso intrapreso fino a ora e le valutazioni che ognuno di noi ha già consolidato. In Valdera, infatti, parte da lontano il processo di collaborazione tra le diverse Amministrazioni Comunali. Questo processo associativo è iniziato spontaneamente più di 20 anni fa tra i 6 Comuni di un’area che allora venne definita Parco Alta Valdera: erano i Comuni di Peccioli, Terricciola, Capannoli, Lajatico, Chianni e Palaia. Partendo da questa prima esperienza, nel 2009, in un clima giuridico molto cambiato e con una cultura legislativa che imponeva ai Comuni di fare ulteriori scelte associative, il Parco Alta Valdera si allargò a 14 Comuni per diventare l’Unione della Valdera. In seguito, alcuni Comuni sono usciti, altri hanno iniziato e portato a termine un processo di fusione, altri ancora hanno ritenuto più utile collaborare in un ambito un po’ più ristretto e siamo arrivati con una Unione della Valdera ridotta a 8 Comuni e la rinascita, poi, del Parco Alta Valdera con 4 Comuni”, continuano Alessio Barbafieri e Renzo Macelloni.

“Partendo da questo patrimonio di esperienza e dallo spirito costruttivo di creare una dimensione ideale della Valdera, si ha la dimostrazione che tutte le forme di cooperazione e gestione associata di servizi non hanno reso più efficiente la macchina amministrativa, non hanno permesso dei significativi risparmi dalla presunta ottimizzazione dei servizi e non sono riusciti a dare una risposta adeguata alle necessità dei cittadini. C’è, dunque, una volontà di stare insieme, che si ricava da questa lunga esperienza, ma a oggi l’incapacità di trovare la giusta forma per farlo e che possa comprendere tutti. Le Unioni, al di là di chi si è trovato ad amministrarle, non si sono rivelate le forme più adeguate di razionalizzazione, ma una nuova forma di burocratizzazione. Indipendentemente dalla responsabilità degli amministratori, anche i report ministeriali su tutto il territorio nazionale, ne evidenziano i limiti e le criticità”, spiegano il sindaco di Lajatico e il sindaco di Peccioli. 

“Pur nella nostra convinzione personale che la fusione di strutture burocratiche, e non banalmente la fusione di Comuni, sia la soluzione più auspicabile, ci rendiamo disponibili a valutare altre impostazioni per produrre un progetto politico forte di razionalizzazione in questa Valdera. Progetto, che, per ora non abbiamo ancora visto. Discutere è legittimo, anzi dobbiamo discutere. Ma è impensabile che piccoli Comuni possano fare questo percorso da soli. Siamo convinti, e siamo certo che non sia solo il nostro punto di vista, che se non siamo in grado, da qui al 2024, termine di scadenza dei nostri mandati elettorali, di avere un’idea di progetto di rilancio anche sulle strutture organizzative oltre che della politica della Valdera, rischiamo di lasciare alla fine del nostro mandato una Valdera meno organizzata di come l’abbiamo trovata nel 2014. Noi avremmo delle idee da proporre, ma questo dibattito va fatto in luoghi appropriati, dove tutti possiamo esprimerci liberamente e maturare una sintesi comune”, sottolineano i due sindaci di Lajatico e Peccioli. 

“Due errori da non commettere nel confronto tra noi sindaci: il primo è quello di rinnegare totalmente il percorso fatto fino a ora, il secondo è quello di pensare che tutto sia perfetto e intoccabile. Abbiamo il vantaggio di essere stato uno dei primi territori a cercare forme di razionalizzazione e collaborazione. Un’esperienza che dobbiamo rendere proficua pensando al futuro. Allo stesso modo, però, difendere tutte le scelte, anche quelle che si sono rivelate errate in passato, non porta alla risoluzione della questione. Facciamo un appello, dunque, ai nostri colleghi: rendiamo l’esperienza fatta insieme in questi lunghi anni un elemento di forza per ricavare un pensiero nuovo che, nelle forme burocratiche possibili, possa diventare uno strumento che unisca maggiore funzionalità e autonomia dei vari Comuni”, concludono il sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri e il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni.

Fonte: sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri – sindaco di Peccioli Renzo Macelloni

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...