19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
18:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Cinque anni fa moriva Paolo Lapi, noto e stimato pittore pisano

18:24

Sono passati cinque anni dalla sua scomparsa. Pubblichiamo, qui di seguito, il commovente ricordo del pittore scritto da Ilario Luperini, ex Preside dell’Istituto D’Arte ed ex Direttore del Teatro Verdi:

“Oltre cinque anni sono trascorsi dalla scomparsa di Paolo Lapi. Formatosi alla Scuola d’Arte di Firenze, è stato un artista di grande talento, di riconosciuta fama ben al di là dei confini regionali. Numerose le sue mostre e le sue partecipazioni a iniziative collettive. Una carriera lunga e colma di importanti riconoscimenti. Non ultima l’onorificenza del 1979: Cavaliere della Repubblica per meriti artistici. Notevoli le sue partecipazioni a manifestazioni artistiche a Zurigo, Baden, Parigi, Praga, negli Stati Uniti.

Un’eccellenza nel panorama artistico pisano e internazionale. Artista di notevole qualità pittorica, Paolo Lapi non si è mai sottratto dall’affrontare temi di rilevanza sociale: dalle Macchine Infernali dei primi anni Sessanta, ai Signori della Guerra, scenari dominati da figure fantastiche e terribili allo stesso tempo, sfigurate dall’orrore della guerra e della paura. Fino agli Appunti di un viaggio immaginario in cui lo sguardo del pittore è catturato dalle genti d’Africa, dal loro modo di vivere, di gesticolare, di muoversi, dai loro costumi dove la decorazione e la cromia si esaltano e li avvincono. Un delicato poeta della visione. Ciò che lo ha sempre distinto e ha dato continuità a tutto il suo operare è il modo originale con cui ha trattato il colore: è la sua forza interiore che esplode in superficie e genera spazio colorato. Una forza interiore determinata dalla volontà di superare gli stereotipi, di rifiutare facili sociologismi; una forza interiore che significa comprensione istintiva di un mondo per la cui decifrazione non bastano né astratte ideologie, né volontaristiche fughe in avanti; servono, invece, profondità del sentire e consapevolezza della complessità. Il colore diviene vera e propria intelaiatura della realtà, strumento di escavazione interiore, filtro attraverso cui passa e si sublima la percezione dell’esistenza. Le sue appassionate e tormentate campiture possono considerarsi testimonianza delle più scottanti questioni esistenziali della nostra epoca: l’ossessione della solitudine e dell’incomunicabilità, le barriere dell’individualismo e degli egoismi, le vecchie e nuove emarginazioni. Una testimonianza talora scettica e disincantata, ma, in fin dei conti, fiduciosa in una nuova armonia. Un artista che non ha mai dimenticato le sue origini pisane e toscane, a cui era visceralmente attaccato, anche quando la sua fantasia e la sua immaginazione lo accompagnavano in terre lontane. Elegante, delicato, profondo, burlone, qualità tutte che Paolo Lapi trasferiva con inusitata intensità espressiva nei suoi lavori. L’opera di Lapi fa approdare a un’universale lezione di fratellanza e solidarietà, di scambio e di sostegno. Non solo, dunque, un acclarato maestro del colore, ma un artista e un uomo a tutto tondo che ha saputo affrontare anche i suoi ultimi giorni sempre proiettato nel futuro, con intelligenza, sensibilità, consapevolezza.”

Ilario Luperini

Ultime Notizie

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

Aggredito da 2 cani sull’argine dell’Era: appello di una famiglia di Santa Lucia

Chiunque abbia assistito ai fatti o sia in grado di fornire informazioni utili è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine. Un episodio preoccupante ha scosso...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...