20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
08:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Contatti, tamponi, quarantene: dieci Faq spiegano le nuove disposizioni nazionali e regionali

08:31

In Italia, nuove disposizioni anti-Covid per il contenimento dell’epidemia. Diagnosi di positivi, contatti stretti con casi confermati, tracciamento, isolamento e fine quarantena: ecco cosa fare in 10 Faq.

Dieci Faq aggiornate alle più recenti disposizioni nella lotta al Covid, nazionali e regionali, del 29 dicembre: l’ordinanza numero 66 del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani, che precisa le nuove modalità di diagnosi dei casi positivi e dei contatti stretti, le metodiche di tracciamento ed i criteri di fine isolamento e fine quarantena, e il dpcm con le misure di contenimento dell’epidemia. Dal sito della Regione Toscana si apprende:

1) Sono un contatto stretto di un caso positivo, cosa devo fare?
– Se non vaccinato o che non abbia completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbia ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbia completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni: rimane inalterata l’attuale misura della quarantena prevista nella durata di 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo
– Se ha completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, e che abbia tuttora in corso di validità il green pass, se asintomatico: la quarantena ha durata di 5 giorni, purché al termine di tale periodo risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo
– Se asintomatico che:
• abbia ricevuto la dose booster, oppure
• abbia completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure
• sia guarito da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti,
non si applica la quarantena ed è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5.

Effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
(Circolare Ministero della Salute 0060136-30/12/2021)

2) Sono un positivo, ho terminato il periodo di isolamento, quale tampone devo fare per chiuderlo formalmente?
Possono andare bene sia i molecolari, sia gli antigenici, sarà cura del Medico indicare nella prescrizione quello necessario.

3) Ho la richiesta del mio medico per effettuare un tampone, come devo fare?
Deve collegarsi al sito “prenota tamponi” di Regione Toscana, il sito riconoscerà in automatico la tipologia di tampone dal numero della ricetta elettronica e ti permetterà di effettuare la prenotazione.

4) Ho fatto un test autosomministrato acquistato, sono risultato positivo, cosa devo fare?
Rivolgersi al suo medico il quale valuterà l’indicazione di effettuare un tampone di conferma, facendole la richiesta.

5) Sono un soggetto ultrafragile che ha avuto un contatto con un soggetto positivo, devo fare il tampone? Quale?
Sarà il suo medico a valutare la tipologia di tampone e farle la richiesta.

6) Ho fatto un tampone antigenico in farmacia e sono risultato positivo, devo fare anche un tampone molecolare per conferma?
No, non è indicato.

7) Ho tosse, febbre e raffreddore ho fatto un test acquistato e sono risultato negativo, è sufficiente per avere certezza della negatività?
Si consiglia di rivolgersi al proprio medico.

8) Sono un caso positivo, quanto dura il mio isolamento?
– Se ha precedentemente ricevuto la dose booster, o che ha completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, l’isolamento può essere ridotto da 10 a 7 giorni, purché siano sempre stati asintomatici, o risultino asintomatici da almeno 3 giorni e alla condizione che, al termine di tale periodo, risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo.
– In tutti gli altri casi l’ isolamento dura 10 giorni al termine del quale deve ripetere un tampone per la verifica di negativizzazione.
La tipologia del test dovrà essere prescritto dal Medico
(Circolare Ministero della Salute 0060136-30/12/2021)

9) Per eseguire un tampone molecolare o antigenico rapido cosa devo fare?
Per effettuare il test con il sevizio sanitario regionale deve appartenere alla categorie sopra indicate (sintomatici, fine isolamento, positivo ad un test autosomministrato, pazienti ad alto rischio secondo la valutazione del medico) e con la richiesta del Medico prenotare l’appuntamento del test sul portale “prenota tamponi” di Regione Toscana.
Regione Toscana (https://prenotatampone.sanita.toscana.it).

10) Se eseguo un tampone presso farmacie, strutture di associazioni di volontariato, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, devo occuparmi io di segnalare alla ASL l’esito del tampone?
No. Tali strutture sono tenute ad inserire in tempo reale sui sistemi informatici regionali, l’esito dei test eseguiti (sia in caso di negatività che di positività)

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...