16.3 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
14:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Vittima del bullismo, la storia di Michele

14:19

La storia di Michele Ruffino e un libro dedicato alla sua memoria, quella di un ragazzo vittima di bullismo.

Saranno questi gli elementi al centro di una due giorni di iniziative nell’ambito del percorso “Educare alle diversità” ( giovedì alle ore 17 alle saletta Carpi di via Valtriani  e venerdì mattina dalle 8,30 alle 12 in alcune scuole superiori cittadine e subito dopo alla biblioteca Gronchi ) che vedranno la partecipazione di Maria Catrambone Raso, madre di Michele e presidente dell’associazione Mikiboys e nel corso delle quali verrà presentato il libro “Miky, il principe pasticciere”, scritto da Giuseppina Filieri.
All’incontro di giovedì pomeriggio con la cittadinanza e con i giovani del Servizio Civile al cineclub Agorà, moderato da Maria Chiara Panesi ( Arci Valdera ) prenderanno parte, oltre a Maria Catrambone Raso, Alessandra Nardini, assessore alle pari opportunità della Regione Toscana, Carla Cocilova, assessore al sociale e alle politiche di genere del Comune ed Erica Vaglini, di Arciragazzi Valdera.

 

“Miky è un ragazzo come tanti. A causa di un danno da vaccino, non ha le gambe forti come gli altri, per questo spesso cade. I suoi compagni iniziano a prenderlo in giro, a ridere di lui, a escluderlo, a isolarlo. Miky sta male per questi atteggiamenti, vorrebbe solo avere degli amici, niente di più. A 17 anni non è più in grado di sopportare e tollerare questa sofferenza. E così prende la più atroce delle decisioni! Era il 23 febbraio 2018. “Miky, il principe pasticciere” racconta le speranze e i desideri di Michele, un bambino il cui sogno nel cassetto è quello di diventare un famoso pasticciere. Michele mette a nudo la coscienza di chi legge ed aiuta, grandi e piccoli, dal silenzio della sua sofferenza, ad aprire lo sguardo per vedere come la diversità possa trasformarsi in forza. Fragile, vulnerabile, ma con un’immensa voglia di vivere, nel racconto si rappresenta la paura di non essere scelti, di non essere amati, e la speranza che qualcuno ci ami a tal punto tanto da farci sentire speciali”, si legge nella presentazione del volume.

Giuseppina Filieri, psicologa con un percorso che l’ha portata ad occuparsi dei soggetti più fragili, dopo l’incontro con la madre di Michele Ruffino (vittima di bullismo omofobico ) ha deciso di far emergere ancora di più queste tematiche scrivendo un emozionante racconto.

Un libro dedicato a Michele Ruffino. Miki il Pasticciere è un libro che tocca il cuore dei suoi lettori, la cui semplicità affonda anche negli animi più fragili. Nel racconto si rappresenta in maniera semplice ma profonda la paura di non essere scelti e la speranza che qualcuno ci ami a tal punto da farci sentire speciali. Un racconto emozionante, significativo, che tratta una tematica difficile, quella del bullismo.

Il 17 maggio 2021, in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, bisfobia e transfobia, è stata inaugurata una nuova sezione della Biblioteca Giovanni Gronchi di Pontedera “Un libro contro le discriminazioni – Per non dimenticare Michele Ruffino” grazie alla donazione di volumi dedicati alle tematiche lgbtq* all’interno di un progetto di Arci Valdera e Comune di Pontedera. 

“Una sezione cui abbiamo riservato una dedica speciale, a Michele Ruffino, vittima di bullismo. Un fondo di saggi, romanzi, testi storici e storiografici legati alle tematiche LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) messo a disposizione della comunità per combattere l’omofobia attraverso la cultura”, ha spiegato l’assessore alle politiche educative del Comune di Pontedera Francesco Mori. “E proprio a questa sezione farà visita Maria Catrambone Raso – aggiunge Simone Maioli, responsabile cultura del Comune – un segno tangibile di un impegno che intendiamo portare avanti in maniera decisa, per ribadire che la cultura è la migliore arma contro le discriminazioni”.

“Grazie alla Rete Ready e al contributo della Regione organizziamo una iniziativa importante a Pontedera – spiega l’assessore alle politiche sociali Carla Cocilova – Diamo seguito alla realizzazione di una sezione all’interno della biblioteca Gronchi che mette in primo piano inclusione e diversità. Andiamo avanti con la promozione dei diritti e gli spazi di conoscenza”.

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...