15.2 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
13:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Cnr-Iit di Pisa contribuisce all’etichetta europea per la cybersecurity

13:54

Si chiama “Cybersecurity Made in Europe Label” il marchio di qualità alle aziende che operano nel settore della cybersecurity. Il progetto è della European Cyber Security Organisation, cui partecipa l’Istituto di informatica e telematica del Cnr.

 Pisa. Promuovere la sicurezza informatica nell’Unione sostenendo le imprese dell’Information communication technology (Ict) che offrono servizi di cybersecurity: è questo lo scopo della “Cybersecurity Made in Europe Label”, prima e unica etichetta di qualità per le aziende erogata dal Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, a cui partecipano il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), il Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (Cini), e il Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit) .

Il servizio è già attivo e si rivolge alle aziende che hanno la sede legale e il loro mercato principale sul territorio europeo e in Gran Bretagna. “Cybersecurity Made in Europe Label” è un progetto della European Cyber Security Organisation (Ecso), l’organizzazione non profit che lavora al fianco della Commissione Europea per le politiche sulla sicurezza informatica. L’obiettivo è dare un vero e proprio “bollino” di qualità alle aziende che forniscono servizi nel settore, per certificare la loro provenienza e aumentarne la visibilità sul mercato europeo e internazionale. L’etichetta permetterà alle aziende di entrare in una lista di fornitori di alta qualità e garantirà loro riconoscibilità verso clienti, partner commerciali e potenziali investitori.

“La pandemia da Covid19 – spiega Fabio Martinelli, tra i fondatori di Ecso e dirigente di ricerca del Cnr-Iit – ha reso più difficile la competizione sul mercato per le aziende europee nel campo della sicurezza informatica e ha aumentato la necessità di espandere la loro attività commerciale al di fuori dei confini dei paesi di provenienza: una sfida difficile per aziende che sono molto competitive sul fronte della qualità ma ovviamente più piccole dei colossi americani”. La label  è sinonimo di una visione unitaria, coordinata e di appartenenza ad una ben identificabile comunità dell’innovazione.

“Dobbiamo rafforzare i confini cibernetici dell’Europa – commenta Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio nazionale di cybersecurity -. Sono convinto che l’Ecso label costituisca, in tal senso, una straordinaria opportunità per le nostre aziende di riconoscersi, misurarsi e offrire i propri servizi sul mercato comunitario, superando una logica di barriere nazionali e lavorando in sinergia per costruire un ‘sistema Europa’ più robusto ed efficace. Ogni sfida può diventare un’opportunità e nel nostro futuro, sul piano della cybersicurezza, non mancheranno le une né le altre”.

Per il Cnit, Nicola Blefari Melazzi commenta: “Nel nostro ruolo di comunità accademica di riferimento per il settore nazionale delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione, non possiamo che sottolineare l’importanza strategica del marchio Ecso, e del relativo riconoscimento del valore della cybersecurity made-in-Europe. Nel caso specifico delle infrastrutture 5G, la necessità di un’azione a livello dell’Unione e di una diversificazione dei fornitori tecnologici anche a livello geografico è stata ribadita più volte. La dipendenza di molti servizi critici dalle reti 5G renderebbe particolarmente gravi le conseguenze di un’interruzione sistematica e diffusa;  garantire la sovranità europea dovrebbe essere un obiettivo importante, nel pieno rispetto dei valori europei di apertura e tolleranza”.

I requisiti per ottenere l’etichetta “Cybersecurity Made in Europe Label” sono, oltre alla sede legale in Europa, la dimostrazione delle aziende di operare principalmente sul mercato europeo e l’adesione al protocollo di Enisa per la sicurezza e affidabilità dei prodotti informatici e alle politiche europee sul Gdpr.

Per maggiori informazioni: https://comitato-cyber.it/cybersec_eu.html[email protected]

Ultime Notizie

Sfiora la tragedia: auto in bilico sul pendio dopo l’incidente. Paura a San Giuliano Terme

E' accaduto nella notte tra mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. Paura nella notte lungo la strada statale 12 radd dell'Abetone e del Brennero, nel territorio...

Tamponamento a catena sulla Fi-Pi-Li: traffico bloccato all’altezza di Ponsacco 

E' accaduto oggi, giovedì 22 maggio. Un incidente si è verificato questa mattina, intorno alle ore 07:45, sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li), nel...

Incidente FiPiLi Ponsacco, la situazione ore 8:15

Sono ancora frammentarie le notizie che giungono a seguito dell'incidente avvenuto questa mattina poco prima delle 8. Contattata la polizia stradale, siamo stati informati che...

Scomparsa a 40 anni, l’appello di “Chi l’ha visto?”

Dalla mattina del 7 maggio non si sono avute più notizie. È scomparsa dal 7 maggio scorso Chioma Lawricia, 40 anni, di nazionalità nigeriana, residente...

Pisa, al Giro d’Italia l’Arno si è tinto di rosa

Un momento che ha unito il presente sportivo all’eredità storica della città, rendendo omaggio al Giro d’Italia con un tocco tutto pisano, sull’acqua del...

Passeggiate nel centro storico di Montopoli: l’iniziativa per visitatori e turisti

Un’occasione perfetta per turisti, famiglie e curiosi di tutte le età per scoprire i segreti nascosti di Montopoli, tra leggende, architetture e tradizioni. Da oggi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...