9.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
15:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Valdera: contributi alle famiglie per il canone di locazione

15:27

Bella notizia per i residenti nei comuni dell’Unione Valdera: arrivano i contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2021.

Una bella notizia per i cittadini residenti nei comuni dell’Unione Valdera ovvero Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera. 

Tutte le famiglie che necessitano di un contributo per l’affitto, dal 13 ottobre 2021 potranno infatti consultare il bando relativo all’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l’anno 2021 e presentare domanda entro il prossimo 3 novembre.

Si fa tutto online: le domande potranno infatti essere presentate solamente in modalità telematica (salvo diversa disposizione dei singoli comuni sul proprio territorio) sul sito https://servizi-sociali.unione.valdera.pi.it/backoffice/login.php previo: 

  • Accesso tramite Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei servizi (TS-CNS): al quale si accede con la tessera sanitaria già abilitata e relativo PIN. Occorre essere dotati di lettore di smart card. L’abilitazione della tessera sanitaria può essere fatta presso gli appositi sportelli USL, le farmacie convenzionate, gli URP comunali.
  • Accesso tramite SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).

Sul sito internet dell’Unione Valdera e dei Comuni sono indicati i punti di assistenza dislocati nei vari comuni dell’Unione per gli utenti che hanno difficoltà  con l’utilizzo dei mezzi informatici. Per il supporto alla compilazione è obbligatoria la prenotazione telefonica.

Tutti i requisiti per l’ammissione sono indicati nel Bando pubblicato sul sito internet dell’Unione Valdera www.unione.valdera.pi.it e sul sito internet dei comuni associati.

I requisiti di accesso al contributo sono:

– per la FASCIA A valore ISE uguale o inferiore a €13.405,08 annui con incidenza del canone di locazione sul valore ISE non inferiore al 14%.

– per la FASCIA B valore ISE compreso tra €13.405,08  e €28.727,25 annui con incidenza del canone di locazione sul valore ISE non inferiore al 24%. Il valore ISEE non deve comunque superare € 16.500,00.

– Per i nuclei familiari che hanno subito una riduzione del reddito, dovuta all’emergenza COVID-19, superiore al 25% il limite ISEE è aumentato a € 35.000,00.

Per questi ultimi il valore ISE da considerare quale requisito su cui calcolare l’incidenza del 24%, è rilevabile dalla Certificazione Isee corrente o Isee ordinario. La riduzione del 25% di cui al punto precedente deve essere certificata tramite la presentazione di ISEE corrente, o in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2021 (redditi 2020) e 2020 (redditi 2019). 

L’importo del contributo verrà definito in fase successiva sulla base dell’entità del finanziamento regionale e comunale, del periodo di effettiva validità del contratto e del pagamento effettivo dell’affitto per l’anno 2021 da dimostrare tramite documentazione da presentare al proprio comune di residenza entro il 18/02/2022.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio “Servizi Sociali” dell’Unione Valdera ai numeri telefonici 299571/299577.

Ultime Notizie

Pontedera in lutto: addio a Giulio Drago, portiere granata 

Con la scomparsa di Giulio Drago, il calcio toscano perde non solo un atleta di valore, ma un uomo di grande umanità. L’US Città di...

Agente della Polizia municipale muore a 50 anni

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. Un dolore profondo attraversa la città di Lucca, che in questi giorni si...

Disagi tra Empoli e Pontedera: circolazione ferroviaria rallentata, perché

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare i canali ufficiali di Trenitalia per aggiornamenti sulle modifiche alla circolazione. Mattinata complicata per i pendolari della linea ferroviaria...

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario

Assessore Bonanno: “Particolare attenzione per progetti di prevenzione di disagio e violenza giovanile e di supporto alla genitorialità”. La Giunta Comunale ha approvato una delibera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...