15 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
14:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Tumore al seno metastatico, I Comuni della Valdera s’illuminano di rosa

14:15

VALDERA. Al via la campagna di sensibilizzazione per il tumore al seno metastatico. Municipi, rotatorie, teatri dei Comuni illuminati di rosa per una sera.

Una sera completamente in rosa per sensibilizzare tutti i cittadini, e soprattutto le cittadine, all’importanza della prevenzione e dei controlli nella lotta contro il tumore al seno metastatico. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati 4500 nuovi casi di tumore al seno metastatico e circa 37 mila donne ci convivono. Municipi, rotatorie e teatri dei sette comuni dell’Unione Valdera, martedì 13 Ottobre si illumineranno di rosa per accendere i riflettori su questa patologia. Una malattia da cui non si può guarire, ma che si può curare e con la quale si può convivere.

Per fare in modo che questa tipologia di pazienti possa avere cure e attenzioni adeguate è stata organizzata una raccolta firme promossa dal movimento Europa Donna e dal Ministero della Salute per l’istituzione della Giornata Nazionale dedicata al Tumore al Seno Metastatico (TMS). Questa mattina, presso la sede dell’Unione dei Comuni della Valdera, si è presentata l’iniziativa, alla presenza delle Amministrazioni Comunali coinvolte.

Dario Carmassi (Sindaco di Bientina):”E’ una giornata importante, proprio oggi Conte dovrebbe firmare il riconoscimento della giornata. Il tumore al seno metastatico, che è quello più pericoloso viene riconosciuto in una giornata specifica che è quella del 13 Ottobre, e questa cosa rappresenterà un ulteriore occasione per il futuro per essere sempre più attenti alla sensibilizzazione e alla diagnosi precoce. La Valdera, che ospita l’Associazione “Non più sola”, da 15 anni segue le donne in terapia oncologica, si è stretta intorno a questa associazione e a questa giornata promossa da Europa Donna Italia, partecipando con entusiasmo. Nei giorni scorsi tutti hanno illuminato qualcosa di rosa, questa sera lo faranno ancora. Sono quelle alternanze tra gesti simbolici e gesti concreti, sostegno, vicinanza, lotta perchè l’Ospedale di Pontedera mantenga la grande professionalità del percorso senologico che rappresenta la qualità di vita di una zona. Le donne vanno curate, protette, in questo momento come non mai. A Bientina saranno illuminate, già come stanotte, le Logge del Comune”

Flavio Tani (Vicesindaco Comune di Calcinaia) , “Oggi celebriamo la Giornata Internazionale del Tumore al Seno Metastatico, un’occasione per dimostrarci sempre più vicini ai cittadini, ma sopratttutto alle donne che vengono colpite da questo tumore, e alle loro famiglie. Per fortuna, oggi, le cure sono sempre più efficaci. Il sistema nazionale sanitario locale funziona benissimo, le donne vengono coccolate da medici e infermieri degli ospedali della nostra zona. Dobbiamo continuare a lavorare e supportare la ricerca”

 

Laila Carmassi (Vice Presidente Ass. “Non più Sola”):”Abbiamo promosso in Valdera un progetto che nasce in realtà sopra le nostre teste, parte da Europa Donna di Milano. Noi facciamo attività sui territori, affinchè ci siano le buone pratiche di percorso, ma le battaglie anche in sede ministeriale debbono essere gestite in maniera più forte. Noi ci siamo attivati affinchè la giornata del 13 ottobre venisse riconosciuta a livello nazionale, e ci siamo riusciti dopo tanti anni. Manca solo la firma del Presidente Conte”

Alessandra Nardini (Consigliera Regione Toscana):”Ringrazio l’Associazione Non più Sola e tutte le amministrazioni comunali dell’Unione Valdera. In Consiglio Regionale abbiamo più volte affrontato questa tematica, in una delle ultime sedute abbiamo firmato una mozione che chiedeva appunto al Governo l’istituzione di questa giornata, per sensibilizzare e far conoscere quanto più possibili il tema della prevenzione. Le donne non devono essere lasciate sole nella loro fragilità, la Toscana in questi anni è stata all’avanguardia dal punto di vista sanitario.Vogliamo continuare su questa strada”

Carla Cocilova (Assessore alle politiche sociali Comune di Pontedera) “E’ una giornata importante, frutto di un lavoro fatto in concertazione dalla società civile e dalle istituzioni, che hanno chiesto a gran voce l’istituzione di questa giornata. Questo determinata una serie di misure a tutela della donna, legate alla loro indipedenza. Non dobbiamo mai dimenticare che malattie come queste ledono la vulnerabilità delle persone. L’investimento nella ricerca deve essere la priorità”

Presente alla conferenza stampa, il sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi e Gloria Vallini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Capannoli.

 

 

Ultime Notizie

Imprenditore edile denunciato e multato a San Giuliano Terme: perché 

San Giuliano Terme (PI): cantiere insicuro, impresario denunciato e multato. Un’operazione congiunta dei Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Pisa, ha...

Cane legato e senza cibo, sequestrato a Volterra

Carabinieri Forestali: interventi a Volterra e Santa Luce per tutela animale e ambientale. Il Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra (PI) ha condotto nel corso della...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Vino e dazi: cosa rischiano le aziende pisane? 

Le dichiarazioni di Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e Maurizio Iannantuono, proprietario del Podere La Chiesa (azienda vitivinicola situata a...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Spariti farmaci e dispositivi diagnostici, anche in provincia di Pisa: sospeso medico dell’Asl

Il medico sospeso non potrà esercitare la sua professione fino al 2026, mentre le indagini proseguono per accertare eventuali altre irregolarità. Un medico della Usl...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...