20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
09:53
LIVE! In continuo aggiornamento

A Bientina arriva ”un Albero per ogni nuovo bimbo o bimba”

09:53

BIENTINA. Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba è il progetto condiviso tra il Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord ed il Comune di Bientina.

Un protocollo per combattere i cambiamenti climatici e aumentare la qualità della vita dei cittadini attraverso una maggiore attenzione agli spazi verdi.

Un’alleanza per garantire la piantagione degli alberi e, quindi, una maggiore sicurezza e cura ambientale.

Abbiamo iniziato con la Villa Comunale Pacini Battaglia. Nel suo Parco sono stati posati due Platani ed un terzo è stato posto all’ingresso delle scuole medie di Bientina.
L’avvio di un’azione ben più importante che investirà tutto il territorio, con una riqualificazione degli spazi verdi per il centro e per le frazioni del Paese che prevede un totale di 1650 nuove piante di media e grossa taglia e 2400 arbusti, con un contributo per l’abbattimento delle emissioni di gas climalteranti equivalente a oltre 1500t in 30 anni di CO2.

“Nella fase attuale è atteso il finanziamento regionale – dice il Sindaco Dario Carmassi – ma nel contempo abbiamo impegnato risorse Comunali che ci consentiranno di iniziare con le piantumazioni e quindi compiere importanti passi in avanti nel contrasto alle cause e gli effetti dei cambiamenti climatici e l’abbattimento delle emissioni in Co2.”

L’Assessora all’Ambiente Desiré Niccoli sottolinea inoltre come “il protocollo d’intesa ‘Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba’, siglato tra il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e il Comune di Bientina, sia finalizzato proprio ad una collaborazione strutturata e continuativa, per dare piena attuazione ad una buona pratica che, oltre ad essere una previsione di legge – la 113 del 1992 e la 10 del 2013 – è soprattutto un’azione sempre più strategica per combattere le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici, impattanti pure sul nostro territorio oltre che ad aumentare le aree verdi per un maggiore contatto dei cittadini con la natura.”

E il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi spiega: “Il nostro Ente, primo Consorzio in Italia ad aver dichiarato lo stato di emergenza ambientale, affronta come una priorità l’impegno per collaborare attivamente alla piena sicurezza ambientale del comprensorio. Nel documento condiviso con l’Amministrazione comunale, diamo gambe concrete ad una sinergia in tema di piantagione di alberi, che contiamo di portare avanti nel tempo, e che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, favorire la biodiversità del territorio e migliorarne la qualità estetica. La sicurezza idraulica, nostra attività istituzionale, è strettamente influenzata dai cambiamenti climatici, ormai evidenti pure sul nostro territorio: è per questo che abbiamo proposto la collaborazione a tutti i Comuni del comprensorio, e siamo particolarmente soddisfatti che il sindaco Carmassi con l’assessore Desiré Niccoli abbiano collaborato con noi con entusiasmo ed impegno, in questo percorso”.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...