20 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
11:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Una scultura degli studenti del Liceo Artistico di Volterra per il Museo Diocesano di Arte Sacra

11:25

VOLTERRA. Martedì 18 maggio, presso l’Aula Magna del Liceo Artistico di Volterra, si è svolto un incontro tra i rappresentanti della Diocesi di Volterra e la classe 5°B, per ufficializzare la consegna di un’opera scultorea destinata al percorso tattile allestito dentro il locale Museo Diocesano di Arte Sacra.

L’inaugurazione del primo nucleo di tale percorso con l’esposizione di questa scultura avverrà domani, venerdì 21 maggio, nel Museo diocesano.

La scultura rappresenta la copia del Busto del San Lino del Buglioni, ed è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro che ha visto il coinvolgimento di diverse associazioni e figure di spicco del panorama artistico nazionale ed internazionale.

L’obiettivo del progetto è quello di rendere maggiormente accessibile ed inclusivo il percorso espositivo artistico del Museo, offrendo ai visitatori ipovedenti e non solo l’esperienza tattile del patrimonio, facendo così scoprire la vera essenza di parte dei manufatti presenti: l’attenzione si concentrerà così non solo su di uno sguardo fugace, ma offrirà l’opportunità di un approfondimento dei sensi, cogliendo quegli aspetti che caratterizzano il cuore del fare umano. Percepire con il tatto la forma, le dimensioni, far scorrere la mano sulle superfici cogliendone la rugosità, la temperatura, percepirne il peso, sono solo alcuni dei passaggi che hanno il compito di ricongiungere la nostra esperienza, oggi più che mai assuefatta e forse inquinata dall’abbondanza di immagini, colori, effetti speciali, con un equilibrio che viene da più parti indicato come unica strada per opporsi a quelle condizioni che mettono oggi in crisi molti individui, quali la fretta, il consumo sfrenato, ecc ecc.

Avere l’occasione di rallentare, avere l’opportunità di toccare là dove spesso nei musei è rigorosamente indicato proprio l’opposto, diviene un piccolo gesto rivoluzionario che speriamo possa contribuire in maniera significativa a modificare le abitudini e le attenzioni dei visitatori nei confronti delle bellezze che caratterizzano la nostra città.

É importante per la scuola sottolineare l’importanza di avere opportunità come queste, per intervenire in maniera significativa e professionale, in contesti di particolare interesse culturale. Esperienze come questa sono, inoltre, l’occasione per dare ai ragazzi in formazione la possibilità di approfondire pratiche come lo studio dei contesti espositivi, la copia al vero, il restauro, orientando al proseguo degli studi in settori strategici per la nostra nazione, come la cultura ed il turismo.

Si ringraziano per il percorso il vescovo S. E. Mons. Alberto Silvani, don Michele Meoli, il dott. Andrea Falorni, l’associazione e Cooperativa Vademecum, l’associazione Mondo Nuovo, la Fondazione CRV e tutti i protagonisti della scuola che hanno realizzato l’opera.

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...