15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
12:17
LIVE! In continuo aggiornamento

Meno rifiuti e più alberi: studenti in azione sul lago di Massaciuccoli

12:14

TOSCANA. Togliamo i rifiuti e piantiamo alberi: questa la semplice ma efficace ricetta che gli studenti della IVB Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, seguiti dalla professoressa Costanza Benvenuti, vogliono mettere in campo per proteggere e valorizzare le bellezze del Lago di Massaciuccoli.

Sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e riqualificazione del territorio gli obiettivi ed i risultati del progetto che vede protagonista la classe già coinvolta in alcune iniziative culturali del Comune di Massarosa con l’alternanza scuola-lavoro. Questa volta i ragazzi sono protagonisti di una vera e propria campagna di sensibilizzazione e informazione sul territorio con l’ausilio dell’App Mydayearth e dell’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

«Passeggiando lungo il canale che porta dalla Brilla di Massaciuccoli a Villa Ginori – spiegano gli studenti – abbiamo purtroppo notato, accanto alla vegetazione, un mucchio di rifiuti abbandonati che rovinano il paesaggio. Invece di stare fermi a lamentarci e non fare nulla, abbiamo allora deciso di intervenire per dimostrare che tutti possiamo e dobbiamo fare qualcosa per l’ambiente». Gli studenti si impegneranno lunedì 12 aprile in una giornata di pulizia dell’argine lungo via della Piaggetta da La Brilla a Villa Ginori. L’iniziativa si svolge nel rispetto delle norme Covid, e anche se la partecipazione sul campo è riservata agli alunni per non creare assembramenti, tutti potranno seguirla in diretta live sulla piattaforma MayDayEarth. I rifiuti saranno conferiti in modo appropriato grazie all’azienda di smaltimento Scapigliato Srl. Grazie alla collaborazione della Società Agricola Giorgio Tesi Vivai e secondo le indicazioni dell’ufficio forestale dell’Ente Parco, nei mesi autunnali, propizi ad un’efficace attecchimento, dove si trovavano i rifiuti saranno messi a dimora degli alberi.

«L’App MayDayEarth è un’iniziativa lanciata in anteprima dal nostro Parco, un sistema che mette insieme innovazione e tutela ambientale, con l’obiettivo di promuovere la cura della natura come bene comune – spiega il presidente dell’Ente Parco Giovanni Maffei Cardellini – utilizzabile sia dal computer sia dal telefonino permette, inviando le segnalazioni con immagini di rifiuti abbandonati e la loro localizzazione, di organizzare una campagna di pulizia coinvolgendo più persone possibili». «Coinvolgere i ragazzi come abbiamo fatto anche per cultura e turismo è fondamentale – commenta Michela Dell’Innocenti assessore alle politiche giovanili – li rende cittadini più attivi e protagonisti del futuro della comunità a cui appartengono». «La sensibilizzazione ambientale, soprattutto fatta dai giovani, è uno strumento fondamentale – commenta l’assessore all’ambiente Michela Morgantini – ed in più con questo progetto si ottiene un ottimo risultato anche in termini di riqualificazione, ringraziamo il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ed ovviamente il Liceo scientifico che partecipa con entusiasmo all’iniziativa».

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...