12.7 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
13:23
LIVE! In continuo aggiornamento

Sprangati a Pasqua e Pasquetta, sconcertate per le associazioni

10:47

Duro il commento che arriva da parte delle associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti, dopo la firma della nuova ordinanza regionale firmata da Giani nella serata di ieri, in merito alle chiusure e alle aperture degli esercizi commerciali nei giorni di festa.

“In regione Toscana non hanno la minima idea di quello che è il lavoro degli imprenditori, e dimostrano per l’ennesima volta che non hanno le competenze per deliberare in materia, perché parlano qualcosa che non conoscono, non capiscono, evidentemente non gli interessa e che sicuramente non rispettano”. E’ severissimo il giudizio della presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Federica Grassini, alla luce dell’ultimo provvedimento della Regione Toscana che con l’ordinanza n.42 del 2 aprile 2021, ordina la chiusura per domenica 4 aprile e lunedì 5 aprile, di tutti gli esercizi commerciali al dettaglio, dai supermercati ai negozi di alimentari, dai fiorai alle gastronomie, compreso tabaccai e con la sola esclusione delle rivendite di giornali, farmacie e parafarmacie. “Con questa decisione, in pratica si rende difficilissimo il lavoro a tutte le attività di commercio al dettaglio coinvolte nella chiusura, considerando che molte di loro avevano le ordinazioni pronte, e che senza nessun tipo di preavviso, a poche ore dalla Pasqua, saranno costrette ad organizzare un immediato servizio di delivery. Servizio che richiede programmazione e organizzazione, e che non si può improvvisare all’ultimo minuto, tanto più in prossimità di una festa come la Pasqua”.

Lo definisce un fulmine al ciel sereno – il direttore di Confcommercio Provincia di Pisa Federico Pieragnoli: “negozi di alimentari e supermercati, macellerie, gastronomie e rosticcerie, coi ristoranti impossibilitati a lavorare normalmente, sono sotto pressione per le vendite alle famiglie, apprendono ora che non potranno lavorare né a Pasqua né a Pasquetta. Se non vogliono perdere le prenotazioni ricevute, debbono mettere in piedi, in pochissime ore, un servizio di consegne a domicilio dei clienti. Inoltre, le scorte di prodotti preparati per la Pasqua non si sa che fine faranno, a ulteriore beffa di un danno già ingentissimo. E’ a tutti evidente che si tratta di una cosa inaudita, una assoluta mancanza di rispetto nei confronti degli imprenditori che stanno vivendo da un anno l’incubo della pandemia e delle restrizioni, e dei loro stessi clienti”.

Non sono toccati direttamente dal provvedimento in questione, ma sarà una Pasqua lacrime e sangue anche per ristoranti e pubblici esercizi. Come testimonia Daniela Petraglia, presidente di ConfRistoranti ConfcommercioPisa: “Alle 22.000 imprese già scomparse, ai 243.000 posti di lavoro persi, sono destinati a sommarsi i danni prodotti dall’ennesima festività, quella pasquale. Secondo le stime del nostro centro studi Fipe la zona rossa a Pasqua provocherà un danno al settore da 350 milioni di euro, mentre lo stop di Pasquetta causerà un ulteriore danno da 230 milioni. Nel 2020 il settore ha perso 34 miliardi di euro di fatturato e la cosa peggiore è che non riusciamo a vedere la fine del tunnel”.

Sconcerto e rabbia anche da parte di Confesercenti Toscana Nord, amarezza nelle parole del Presidente Amarotti, «In questi lunghi mesi di dpcm e ordinanze regionali abbiamo sempre chiesto a governo e Regione di muoversi tempestivamente in caso di ulteriori restrizioni in modo da permettere agli imprenditori di gestire gli acquisti dei prodotti. Richieste che sono sempre cadute nel vuoto. L’ultima testimonianza è l’ordinanza del governatore Giani che chiude tutte le attività di vicinato per Pasqua e Pasquetta, ordinanza firmata solo 48 ore prime”.

Amarezza condivisa totalmente dal presidente regionale dell’associazione Nico Gronchi. “Con questa ordinanza abbiamo finalmente capito da quale parte sta la Regione Toscana: dalla parte di chi vuole dare un altro pesantissimo colpo alle imprese medio piccole. Ordinanza, oltre che nei contenuti, sbagliata nei tempi e nei modi, visto c che la Regione è addirittura andata oltre le chiusure stabilite dal Governo per i territori che si trovano in zona rossa. Ancora una volta – incalza Gronchi – si è scelto la chiusura tout court di chi non è responsabile dei contagi, senza alcun confronto preliminare con le categorie. Un’ordinanza che alla vigilia delle festività pasquali crea pesantissime ripercussioni alla filiera della gastronomia, dell’alimentare, e cioè a quelle piccole e medie imprese di un settore fra i più colpiti dalla pandemia. Per non parlare della chiusura dei tabaccai e dei fiorai: è a loro che si devono i problemi di assembramento?”. La conclusione del presidente regionale di Confesercenti. “Quella della Toscana è, quindi, una decisione sbagliata. Per la tutela delle imprese o la Regione ritira l’atto o lo modifica in maniera sostanziale, oppure emergerà il tema del danno procurato da questo assurdo ed immotivato provvedimento”.

 

Ultime Notizie

Pediatra di libera scelta: novità a Cascina

Pediatra di libera scelta, a Cascina termina l'incarico della dottoressa Giannetti. A partire da martedì 29 aprile 2025 terminerà per dimissioni volontarie l’incarico provvisorio di...

Pasqua sicura a Pisa: ecco dove e come interverranno i Carabinieri

PISA. I Carabinieri intensificano i controlli sul territorio in vista delle festività Pasquali. In previsione del significativo aumento di presenze turistiche e delle celebrazioni legate...

Un sogno in campo: diventa Mascotte ufficiale di Pisa-Frosinone!

Un’iniziativa che unisce passione, emozione e coinvolgimento, e che regalerà al piccolo vincitore un ricordo da portare nel cuore per sempre. Hai mai sognato di...

On the road to Expo 2025: il brevetto dell’UniPi nel Padiglione Italia a Osaka

ATMOSMART, creato dal professor Giovanni Rallo, è una soluzione innovativa per il monitoraggio delle condizioni idriche delle colture.  Dal 24 aprile 2025 una tecnologia brevettata...

CNA Val di Cecina: Fausto Bacci confermato Presidente

L’assemblea ha confermato alla guida dell’associazione di categoria Fausto Bacci. Si è svolta ieri, giovedì 17 aprile, nella sede della Fondazione CRVolterra, l’assemblea elettiva della CNA Val di...

Un itinerario tra vigneti, storia e sapori: pedala con il Terre di Pisa Bike Trail

Dal 23 al 27 aprile l’evento cicloturismo appassionati di Gravel, MTB. Dal 23 al 27 aprile 2025 torna il Terre di Pisa Bike Trail, l'evento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...