Ora, per Andrea e Giorgia, si apre una nuova fase.
Una giornata da ricordare, quella del 2 aprile, per Andrea Filippi e Giorgia Uraghi, non solo per il traguardo accademico raggiunto, ma anche per la storia d’amore che li ha accompagnati lungo un percorso unico. I due giovani, compagni di vita e di studi, si sono laureati insieme in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno degli istituti più prestigiosi d’Italia nel campo del restauro.
Cinque anni intensi, iniziati con prove d’ingresso selettive e proseguiti tra laboratori, ricerca e studio, che li hanno visti crescere professionalmente e umanamente fianco a fianco. Andrea, originario di Marti (Pisa) e diplomato all’Istituto d’Arte Russoli, e Giorgia, vicentina, si sono conosciuti tra i banchi dell’Opificio, dove è nata una relazione che è andata ben oltre l’ambito accademico.
Il giorno della laurea, celebrato nella sede storica di via degli Alfani a Firenze, ha visto la partecipazione commossa di familiari, amici e docenti. Le tesi presentate sono state apprezzate per la qualità e la passione dimostrata: 110 e lode per Andrea, 110 per Giorgia. Ora, per Andrea e Giorgia, si apre una nuova fase: tra prospettive professionali e nuovi progetti, continueranno il loro cammino insieme, con la stessa dedizione che li ha portati fin qui.
“Le tesi presentate sono state di livello eccellente, e tutte sono state portate a termine con professionalità, passione per la conservazione e la ricerca, e grande entusiasmo. Orgogliosi di voi ragazzi, vi auguriamo buona vita e tante soddisfazioni!“, si legge sulla pagina Facebook di Opificio delle Pietre Dure, che si riferisce a tutte le tesi presentate tra il 2 e il 3 aprile.
