15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
07:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

07:10

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell’Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica su neonati e bambini piccoli.

L’Unità operativa di Pediatria insieme al Dipartimento materno infantile dell’Aoup aderiscono all’iniziativa nazionale di sensibilizzazione sulla sindrome del bambino scosso dal titolo “Non scuoterlo!” che, a Pisa, si svolgerà domenica 6 aprile con un punto informativo allestito nella sala d’attesa del Pronto soccorso pediatrico (ed. 31) dell’Ospedale di Cisanello, dalle 11 alle 13.

Gli specialisti si metteranno a disposizione di genitori, nonni, insegnanti, educatori e chiunque sia a contatto con neonati e bambini piccoli per spiegare i pericoli di questa grave forma di trauma cerebrale che può verificarsi in seguito alla pratica di scuotimento violento.

L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare sul tema della prevenzione, mostrando le corrette modalità per proteggere i bambini da questo rischio, partendo dalla convinzione che spesso non si conoscono le possibili gravi conseguenze dello scuotimento nel bambino, anche se effettuato per pochi secondi.

È spesso un pianto continuo del bambino piccolo (0-2 anni) a scatenare una momentanea perdita di controllo da parte di chi lo accudisce e che porta a scuoterlo violentemente per farlo smettere, senza alcuna volontà o consapevolezza di recare un danno.

Con l’ausilio di brochure informative, verranno date prima di tutto informazioni sulle caratteristiche del pianto dei neonati, che presenta un picco fisiologico dalle 2 settimane di vita ai primi 4/5 mesi: in questo periodo si possono verificare delle crisi di pianto inconsolabile che possono durare a volte anche ore, spesso in orario serale.

Queste crisi rappresentano una fase evolutiva normale e si riducono spontaneamente nel tempo, per regredire nei mesi successivi.

Tuttavia questa situazione può provocare nei genitori, o in generale in chi accudisce il bambino, preoccupazione, frustrazione, stanchezza e a volte anche rabbia, elementi che possono scatenare, se pur involontariamente, una reazione di scuotimento del bambino.

Con l’ausilio di un manichino, verrà spiegato ai genitori perché è così pericoloso scuotere un neonato: questo gesto, anche se praticato per pochi secondi, può causare lesioni cerebrali anche gravissime e permanenti, perché la testa è più pesante e relativamente più grande rispetto al corpo, i muscoli del collo sono ancora deboli e il cervello, essendo in via di sviluppo, molto delicato.

Le conseguenze possibili sono di danno cerebrale fino al coma e 1 caso su 4 porta alla morte.

Oltre a promuovere il messaggio che un bambino non va mai scosso, a qualsiasi età, è fondamentale l’aspetto della prevenzione: se si ha la sensazione di essere sul punto di perdere il controllo, la prima cosa da fare è mettere il bambino “al sicuro”, ad esempio nella culla, allontanandosi per gestire il momento e chiedere aiuto.

Link iniziativa SIMEUP : https://simeup.it/sindrome-del-bambino-scosso/#:~:text=La%20Sindrome%20del%20Bambino%20Scosso,una%20morte%20ogni%20quattro%20casi. Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...