12.8 C
Pisa
domenica 18 Maggio 2025
07:06
LIVE! In continuo aggiornamento

ASL Toscana Nord Ovest, malattie rare: un ponte tra ricerca e assistenza in Toscana

07:05

Un incontro operativo per la Giornata mondiale delle Malattie rare.

E’ l’evento che si è svolto lo scorso 28 febbraio nell’auditorium di Careggi, dal titolo “Un ponte tra ricerca e assistenza per il futuro delle Malattie rare”, al quale erano presenti tutte le Aziende sanitarie toscane, compresa ovviamente l’Asl Toscana nord ovest, con i rispettivi referenti aziendali che hanno parlato in qualità di “relatori esperti”.

Nel corso dell’incontro regionale sono state definite nuove “traiettorie” attraverso le quali cercare di migliorare ulteriormente la capacità di risposta a queste patologie e quindi la tutela e promozione del diritto alla salute.

Come è emerso con chiarezza dai lavori “fiorentini”, l’approccio a questo tema deve essere integrato. Si tratta infatti di un’attività di ricerca ed assistenza fatta essenzialmente di connessioni e di reti.

Nella sua relazione Maria Chiara Dell’Amico – dal 18 ottobre 2024 referente per l’Asl Toscana nord ovest per le malattie rare (nell’ambito dell’unità operativa Governo clinico – dipartimento di staff della direzione) – ha illustrato il percorso attuato in questi mesi sul territorio aziendale.

E’ stata intanto effettuata, come da direttive della Regione Toscana, una ricognizione delle sedi dell’Asl dedicate a questa tematica e dei nominativi dei professionisti presenti nel Registro toscano Malattie rare (RTMR).

Inoltre il 14 febbraio scorso a Pisa – come ha spiegato la dottoressa Dell’Amico – i direttori di dipartimento e di area delle varie discipline interessate si sono riuniti con la governance direzionale delle Malattie rare per fare il punto della situazione. La riunione ha permesso anche di continuare a lavorare al censimento, per specialistica, dei professionisti in grado di fornire il proprio contributo nell’ambito della rete toscana delle Malattie rare. L’Asl ha infatti dato assoluta priorità a questo aspetto: censire i clinici per aggiornare il registro, in maniera da avere riferimenti effettivi sull’assistenza ai pazienti con Malattie rare, di cui l’Azienda sanitaria comunque si occupa da sempre in maniera adeguata.

Dal mese di ottobre 2024 ad oggi sono stati anche organizzati incontri negli ospedali principali – Lucca, Versilia, Pontedera, Livorno e Massa – per un contatto diretto con i professionisti impegnati nelle Malattie rare.

La governance direzionale Asl prosegue poi nella sua azione di ascolto nei confronti dei professionisti e gli atti e i documenti regionali, per i vari percorsi dedicati alle Malattie rare sono in fase di recepimento aziendale, con lo scopo di far acquisire ai professionisti, maggiore consapevolezza circa “chi fa che cosa per chi”, e, in questo modo, agevolare la standardizzazione dei comportamenti degli operatori, garantendo equità di accesso e di cura ai cittadini.

L’impegno dei professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest si inserisce nell’attività complessiva della Regione Toscana che vanta percorsi di avanguardia e una qualificata rete territoriale e che a partire dal 2009 ha ampliato, nei livelli essenziali di assistenza, le prestazioni garantite in questo ambito.

Il fulcro dell’attività regionale è rappresentato dal centro di ascolto regionale, gestito da Ispro, che da molti anni si prende cura delle persone orientandole nei diversi percorsi sulle Malattie rare, che sono tante (quasi 8mila patologie) come le persone da seguire e da curare (almeno due milioni in Italia).

 

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...