10.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
15:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Riparbella: il “C’Era” apre un nuovo museo interattivo sulla storia etrusca

15:45

Un polo culturale dinamico in provincia di Pisa, con esperienze sensoriali, percorsi didattici e reperti unici, tra cui i tesori della Necropoli di Belora.

Un piccolo e preziosissimo museo. Dinamico, all’avanguardia, pensato come luogo di educazione. Il C’Era-Centro Espositivo Riparbella Antica, che aprirà i battenti l’8 marzo (dalle 17 in poi), sarà uno spazio tutto da scoprire. Un viaggio nel passato attraverso reperti, nuove tecnologie ed esperienze sensoriali: “Il percorsospiega Fabrizio Burchianti, archeologo e progettista del C’Era (in sinergia con la Soprintendenza) – si apre con una sezione interattiva e multisensoriale, scelta molto significativa. Ad accogliere i visitatori ci sarà un video con narrazione audio (che permette la fruizione anche per non vedenti e ipovedenti) per l’introduzione alla visita e una parte tattile nella quale sarà possibile toccare le riproduzioni di alcuni vasi rinvenuti nella necropoli di Belora. Presente anche un pannello pop up con frammenti di ceramiche originali. Toccandole si potrà scoprire e sentire le diverse tecniche utilizzate nell’antichità per la produzione di vasellame in ceramica”. Nel Centro Espositivo è stata allestita anche un’aula didattica che andrà ad integrarsi anche con la biblioteca: “Sarà un polo culturale vero e proprio, con elementi in grado di ‘parlare’ a pubblici diversi, bambini e ragazzi compresi, unendo didattica classica ed esperienze sensoriali. Un’area museale in movimento, con reperti che si sveleranno per la prima volta e verranno esposti a rotazione, in collaborazione con il museo di Cecina. Non mancheranno, infine, spazi per le mostre temporanee”.

“Il nome ‘C’era’ – aggiunge il sindaco di Riparbella Salvatore Neriè un acronimo che racchiude Cultura, Esperienza, Ricerca, Archeologia, un nome che parla della nostra storia, ma anche di una memoria viva che continua a trasformarsi e arricchirsi. Non sarà solo un museo, ma un luogo di narrazione e incontro, dove passato e presente si intrecciano e dialogano. Un progetto ambizioso che affonda le radici nel passato per proiettarsi verso il futuro. L’area museale accoglierà i preziosi reperti rinvenuti sul nostro territorio, come gli straordinari corredi funerari della Necropoli di Belora e la celebre corona Aurea, simbolo della raffinatezza etrusca. Ma sarà anche un luogo di incontro, didattica e scoperta, grazie a percorsi interattivi e innovativi che permetteranno a cittadini, studenti e visitatori di immergersi nella nostra storia millenaria. Questo traguardo è stato possibile grazie alla sinergia tra molteplici attori – prosegue – la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, che ha seguito con cura ogni fase del progetto; la Regione Toscana e il GAL Etruria, che hanno sostenuto l’iniziativa attraverso il bando 7.6.2 per la riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale; e, soprattutto, la nostra comunità, che ha creduto in questo sogno e lo ha sostenuto con passione”.

“Un ringraziamento speciale – conclude il sindaco – va agli archeologi e agli studiosi che hanno dedicato tempo ed energie per riportare alla luce i tesori del nostro passato. Un grazie particolare anche ai cittadini che hanno contribuito economicamente alla realizzazione dei nuovi scavi attraverso l’Art Bonus attivato qualche anno fa, nonché agli uffici comunali che hanno lavorato con determinazione per rendere possibile questa importante opera. Senza il loro contributo, oggi non saremmo qui a celebrare un momento così significativo. Un lavoro fatto dalla collettività per la collettività, perché Riparbella è anche questo”.

 

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...