15.2 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
12:45
LIVE! In continuo aggiornamento

Chiede aiuto perché non riesce a smettere di maltrattare la sua cagnolina 

12:45

La cagnolina Luli (nome di fantasia, volto a tutelare l’identità del cane e del suo umano) è libera di ricominciare una vita lontana dai maltrattamenti.

Una violenza perpetrata nel tempo e, d’un tratto, la volontà di autodenunciarsi e di chiedere aiuto. Questa è la storia molto particolare della cagnolina Luli e del suo umano, presa in carico dallo Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali di Lucca. Una storia tragica, ma segnata da una importante consapevolezza, che ha portato Luli a ottenere la libertà e ritrovare la vita.

Qualche mese fa, lo Sportello LAV di Lucca riceve una chiamata: è un uomo con evidenti problemi di salute mentale, che dichiara di essere in cura presso il Centro di Salute Mentale di Lucca. Chiede aiuto perché non riesce a smettere di maltrattare la sua cagnolina Luli.

L’uomo racconta di avere molte difficoltà nella gestione dell’animale, non vuole nemmeno nutrirla, e la paura è che possa arrivare ad uccidere il cane. Lo Sportello LAV di Lucca decide quindi innanzitutto di non perdere il contatto telefonico con l’umano: lo rassicura sul suo futuro e soprattutto su quello di Luli. Poi riesce finalmente a convincerlo a portare subito la cagnolina presso un veterinario senza preoccupazioni per le spese mediche, che avrebbe sostenuto la LAV stessa.

Comincia allora una lunga trattativa con l’umano perché ceda la sua cagnolina a LAV: Luli merita di vivere con qualcuno che possa prendersene cura. Vista la situazione particolare, l’uomo avrebbe potuto comunque rimanere aggiornato sulle condizioni dell’animale anche dopo la sua adozione. Dopo ore di conversazione, l’umano acconsente finalmente a cedere il suo cane.

La cagnolina viene quindi presa in gestione dai veterinari che la visitano e che riscontrano in lei uno stato di debilitazione generale. Luli viene curata e accudita, dapprima messa in stallo presso una volontaria di LAV Lucca. Poi, dopo poche settimane e qualche ricerca, trova finalmente una nuova famiglia.

La storia di Luli e del suo umano evidenzia l’importanza delle attività degli Sportelli LAV nel contrasto e in questo caso nella prevenzione dei reati contro gli animali: gli Sportelli infatti agiscono tempestivamente e, essendo radicati sui territori, possono affrontare le situazioni di difficoltà da vicino.

LAV e i suoi volontari, inoltre, hanno dimostrato di essere interlocutori sicuri e affidabili in caso di difficoltà e il ruolo svolto dallo Sportello non ha aiutato solo l’animale, ma anche il suo umano. Fonte: www.lav.it

Ultime Notizie

Pontedera in lutto: addio a Giulio Drago, portiere granata 

Con la scomparsa di Giulio Drago, il calcio toscano perde non solo un atleta di valore, ma un uomo di grande umanità. L’US Città di...

Agente della Polizia municipale muore a 50 anni

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. Un dolore profondo attraversa la città di Lucca, che in questi giorni si...

Disagi tra Empoli e Pontedera: circolazione ferroviaria rallentata, perché

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare i canali ufficiali di Trenitalia per aggiornamenti sulle modifiche alla circolazione. Mattinata complicata per i pendolari della linea ferroviaria...

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

Pisa: quindicimila euro per l’associazionismo sociale e sanitario

Assessore Bonanno: “Particolare attenzione per progetti di prevenzione di disagio e violenza giovanile e di supporto alla genitorialità”. La Giunta Comunale ha approvato una delibera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...