15.1 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
08:25
LIVE! In continuo aggiornamento

UniPi Dottorato AI: ecco i 9 dottori di ricerca

08:25

Proclamati i primi nove dottori di ricerca del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale – area Società. Il percorso mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide contemporanee della società.

Mercoledì 19 febbraio sono stati proclamati nell’Aula Magna del Polo Fibonacci i primi nove dottori di ricerca del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale – area Società, il programma d’eccellenza con sede amministrativa all’Università di Pisa, istituito nell’a.a. 2021/22, che unisce l’impegno di istituti di ricerca di rilievo (CNR, INFN, INdAM) e di diciotto atenei nazionali (GSSI, IMT, SNS, S. Anna, Università: Aquila, Bari “Aldo Moro”, Bologna, Cattolica del Sacro Cuore, Firenze, Messina, Modena e Reggio Emilia, Napoli L’Orientale, Perugia, Salento, Siena, Sassari, Trento, Trieste).

La cerimonia, introdotta dai saluti del professor Dino Pedreschi, membro della commissione del dottorato, ha visto la partecipazione del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, del prorettore per il dottorato di ricerca, Bernardo Tellini, del professor Salvatore Ruggieri, coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, della professoressa Anna Monreale, vicecoordinatrice, e di rappresentanti delle altre istituzioni compartecipanti, tra cui il professor Stefano Cannicci, delegato al dottorato di ricerca dell’Università di Firenze, Roberto Scopigno, direttore dell’Isti-Cnr.

I nove neo-dottori di ricerca hanno trascorso tre anni intensi di studio e ricerca in contesti nazionali e internazionali, affrontando tematiche che spaziano dall’uso dell’AI nelle smart cities e nella moda, fino allo sviluppo di agenti conversazionali e alla comprensione dei modelli di AI. A ricevere il titolo – rilasciato congiuntamente dall’Università di Pisa e dall’università sede ospitante – sono stati Alberto Baldrati, con la tesi “From Retrieval to Generation: Multimodal Models for Vision and Language Tasks”, relatori il professor Marco Bertini e il professor Andrew David Bagdanov, sede ospitante Università di Firenze; Simone Barandoni con la tesi “Conversational AI in Instructional Design: Exploring Educational Applications of Large Language Models”, sotto la guida dei professori Filippo Chiarello e Gualtiero Fantoni, sede ospitante Università di Pisa; Enrico Collini con la tesi “AI data-driven support systems for Smart Cities”, discussa con i professori Paolo Nesi e Francesco Marcelloni, sede ospitante Università di Firenze; Simone Gallo con la tesi “Conversational Agents for End-User Control of Smart Spaces”, discussa con i professori Fabio Paternò e Alessio Malizia, sede ospitante ISTI-CNR; Emanuele Marconato con la tesi “Learning Concepts with the Right Semantics: Reasoning Shortcuts & Human-Machine Alignment”, relatori i professori Andrea Passerini e Stefano Teso, sede ospitante Università di Trento; Davide Morelli con la tesi “Leveraging Artificial Intelligence and Computer Vision for the Fashion Domain”, discussa con le professoresse Rita Cucchiara e Marcella Cornia, sede ospitante Università di Modena e Reggio Emilia; Andrea Rafanelli con la tesi “Towards an Integration of Learning and Reasoning in Agent and Multi-agent Systems”, relatori la professoressa Stefania Costantini e il professor Andrea Omicini, sede ospitante Università dell’Aquila; Elena Sajno con la tesi “Finding the Flow in the Heartbeats: Creation and Analysis of an Affective Computing Framework for detecting the Flow State through HRV”, relatori il professor Giuseppe Riva e la professoressa Nicole Novielli, sede ospitante Università Cattolica del Sacro Cuore; Gaia Saveri con la tesi “Neuro-Symbolic Methods for Time Series Data: Continuous Representations and Learning with Signal Temporal Logic”, relatore il professor Luca Bortolussi e la professoressa Laura Nenzi, sede ospitante Università di Trieste.

La commissione di esame era composta dal professor Gjergji Kasneci (Technical University of Munich, Germany), dal professor Symeon Papadopoulos (CERTH-ITI, Greece) e dal professor Dino Pedreschi (Università di Pisa).

Il Dottorato Nazionale in IA – area Società è un percorso formativo strutturato per garantire un approccio integrato e multidisciplinare e mira a formare ricercatori e professionisti capaci di affrontare le sfide contemporanee della società, con un occhio di riguardo all’etica, alla sostenibilità e all’inclusività. Il Dottorato ha una media di 50 dottorandi per ciclo dottorale a fronte di oltre il triplo di domande di ammissione. Il 17% dei dottorandi è di nazionalità straniera. Tra gli ambiti trattati rientrano l’Human-Centered AI, l’Explainable AI, l’AI per l’assistenza personale e per il bene sociale, in linea con i programmi strategici nazionali ed europei, e con l’iniziativa AI for Good delle Nazioni Unite. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

Supermercati aperti in Toscana a Pasqua e Pasquetta: orari e dove fare la spesa

In Toscana, durante le festività di Pasqua e Pasquetta, i supermercati adotteranno orari e aperture variabili. Unicoop Tirreno e Unicoop Firenze saranno chiusi a...

Muore a 24 anni nello schianto in moto 

Una tragedia che lascia un vuoto profondo. Una giovane vita spezzata sull’asfalto. Andrea Ussi, 24 anni, originario di Carrara e residente a Fossone, è morto...

Bimbo cade al parco giochi, elitrasportato in ospedale

E' accaduto ieri, sabato 19 aprile. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri in un parco giochi di Arezzo, dove un bambino è rimasto...

Bimbo ferito dopo una caduta, trasferito all’ospedale in codice rosso

Attimi di grande apprensione nella mattinata di sabato 19 aprile.  Come riporta il quotidiano Il Tirreno, un bambino di sei anni è rimasto coinvolto in...

Grave incidente a Volterra: motociclista elitrasportato in codice rosso

Paura nel tardo pomeriggio di sabato 19 aprile, quando un incidente ha coinvolto un motociclista sulla strada 439, nel comune di Volterra. L’incidente è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...