12.3 C
Pisa
domenica 23 Febbraio 2025
10:15
LIVE! In continuo aggiornamento

Scoperti oltre 2,8 milioni di euro non dichiarati all’aeroporto di Pisa

10:09

Aeroporto di Pisa: scoperti nel 2024 oltre 2,8 milioni di euro non dichiarati. Significativi i risultati anche in altri settori

Nel 2024 l’aeroporto “G. Galilei” di Pisa ha registrato un traffico di oltre 5,5 milioni di passeggeri, segnando un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete più gettonate figurano Londra e Tirana, insieme a destinazioni in Spagna, Francia, Polonia e Germania, senza dimenticare i collegamenti con Marrakesh e Casablanca. L’aumento del flusso di viaggiatori ha reso necessario un rafforzamento delle attività di controllo da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), con un’intensificazione degli interventi a tutela delle normative doganali e valutarie.

In particolare, i controlli transfrontalieri hanno portato all’individuazione di valuta non dichiarata per un ammontare complessivo pari a 2.839.614 euro. Le attività ispettive valutarie nel 2024 hanno permesso di sottoporre a sequestro amministrativo 102.003 euro ed elevare ulteriori 204 distinte sanzioni pecuniarie ai passeggeri/trasgressori per complessivi 81.033 euro.

I risultati conseguiti sono il frutto dell’analisi di rischio e delle tecniche investigative sviluppate dai militari della Guardia di Finanza e dai funzionari ADM, le quali hanno consentito di individuare nuove rotte utilizzate per la movimentazione illecita di denaro e le principali metodologie di occultamento per aggirare i controlli doganali.

Il denaro è stato rinvenuto principalmente all’interno del bagaglio a mano o direttamente Agenti dogane addosso ai passeggeri. Tuttavia, alcuni viaggiatori hanno tentato di eludere i controlli con metodi più ingegnosi, occultando le banconote nella fodera delle valigie o all’interno degli indumenti. Tra i casi più rilevanti, spiccano due passeggeri in arrivo dalla Danimarca e dalla Spagna, trovati in possesso rispettivamente di 162.275 e 57.100 euro in contanti. Per entrambi è scattato il sequestro amministrativo del 50% della somma eccedente il limite consentito di 10 mila euro.

Particolare attenzione è stata riservata a sette viaggiatori “recidivi”, provenienti da Albania, Polonia, Lettonia e Regno Unito. Già autori della stessa violazione nei 5 anni precedenti, sono stati nuovamente sorpresi con somme di denaro eccedenti i limiti consentiti. Nei loro confronti è stato disposto il sequestro amministrativo di una parte del contante trasportato.

Nell’ambito del contrasto del traffico illecito di sostanze stupefacenti, è stata tratta in arresto, in flagranza di reato per traffico internazionale di sostanze stupefacenti, una cittadina di origine nigeriana proveniente dal Belgio che ha tentato di introdurre in Italia 1.250 grammi di eroina con la tecnica dei body packers – c.d. “ovulatore”.

Inoltre, sono stati segnalati alle Prefetture competenti 32 soggetti per uso personale e sequestrati 44 grammi di hashish, 33 grammi di marijuana e 20 ml di olio di hashish e minori quantità di LSD, ecstasy, foglie di coca, Ketamina. In materia di stupefacenti, significativo è stato l’ausilio delle unità cinofile “Frazy” e “Delphy” della Guardia di Finanza.

Per quanto riguarda la lotta al contrabbando di T.L.E., nell’anno 2024, sono stati redatti 102 verbali relativi al sequestro di 80.423 grammi di tabacco e all’irrogazione di sanzioni pari a 545.100 euro.

Nell’ambito del fenomeno della sotto fatturazione, l’intensificazione dei controlli ha portato all’emissione di 384 verbali per violazioni dell’art. 303 del Testo Unico delle Leggi Doganali (TULD), ora art. 96 del D.Lgs 141/2024. Questa pratica illecita, che prevede la dichiarazione di valori inferiori rispetto a quelli reali per ridurre l’importo delle imposte, è stata severamente sanzionata, contribuendo a garantire il rispetto delle normative fiscali e doganali.

Il risultato conseguito è dimostrazione dell’efficacia del Protocollo d’intesa siglato fra ADM e GdF nel mese di aprile del 2023, documento che, oltre a incrementare e velocizzare lo scambio di informazioni, agevola le attività di verifica congiunta fra le due istituzioni presenti sul territorio volte a contrastare anche le violazioni derivanti da comportamenti illeciti dei passeggeri. Fonte:

Ultime Notizie

Intrappolato nell’auto ribaltata: Vigili del Fuoco in azione

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, sabato 22 febbraio. I Vigili del Fuoco del comando di Siena sono intervenuti ieri pomeriggio a Rapolano Terme, lungo...

Muore a 49 anni, lascia due figli

La sua morte, avvenuta in modo inaspettato, ha lasciato tutti senza parole. Simone Micheli, 49 anni, residente a Vinci, è venuto a mancare improvvisamente la...

Forza Italia Pisa: chi è il nuovo Segretario Comunale 

L’evento ha visto la partecipazione delle principali cariche istituzionali locali e degli iscritti. Si è svolto ieri mattina, presso il Royal Victoria Hotel di Pisa,...

“Alleanza per il fiume”: rifiuti di plastica raccolti sulle sponde dell’Era 

Si è concluso il penultimo appuntamento del progetto dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e di Legambiente Toscana per la tutela degli ambienti fluviali.  Si...

Bientina: inaugurato il depuratore con una visita guidata delle scuole

L’opera “modello” al centro di un investimento complessivo di 6,4 milioni di euro per adeguare e potenziare il sistema di raccolta e trattamento dei...

Abbandona un autobus a Pomarance: scatta la sanzione

L'operazione condotta dai Carabinieri Forestali di Pomarance rientra in una più ampia attività di controllo del territorio. In un'operazione che testimonia il costante impegno nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cosa sta succedendo a Fornacette? E’ una truffa?

Sembrerebbe proprio una truffa quello che nella giornata di ieri martedì 18 febbraio si è vissuta a Fornacette, la scusa? La festa religiosa. La vicenda...

Monopattino contro pullman a Volterra, ferito in codice rosso

Nella giornata di oggi martedì 18 febbraio, poco prima delle 14:00, si è verificato un incidente stradale a Volterra all'incrocio tra via Landini e...

Addio a Lucia, la Valdera la piange

Sono stati tantissimi i messaggi sui social che hanno ricordato Lucia. "Mamma riposa in pace" così Federico Fagiolini, nome della pallacanestro della Valdera, ha detto...

Auto si ribalta in un fosso a Navacchio: 30enne ferita

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio in Via Nugolaio a Navacchio (nel comune di Cascina) dove...

Muore noto professore dell’Università di Pisa

Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Domenica 16 febbraio è venuto a mancare...

Affari Tuoi: il “Pacchista” della Toscana è imprenditore pisano, ecco chi è

La Toscana continua così a essere protagonista in uno dei programmi più seguiti della televisione italiana. Sabato 1° febbraio 2025, la popolare trasmissione di Rai...