10.6 C
Pisa
martedì 11 Febbraio 2025
11:26
LIVE! In continuo aggiornamento

“Foibe: non è una battaglia di parte, ma un pezzo della nostra storia” 

11:26

Il convegno al Centro Sete Sois Sete Luas, organizzato anche con l’apporto dell’amministrazione comunale di Pontedera, nulla ha a che vedere con la Giornata del Ricordo“, ha detto il Consigliere Stella.

Dura presa di posizione del Consigliere Comunale Nicolò Stella nei confronti dell’incontro di sabato al Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera che ha visto la partecipazione di David Modrušan (Vice Sindaco della Città di Rovigno), Carla Cocilova (Vice Sindaco del Comune di Pontedera), Francesco Mori (Assessore alla Cultura del Comune di Pontedera), Kristjan Knez (storico del Centro Italiano Carlo Combi e Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano), Gianfranca Blandini Suran (rappresentante della Comunità degli Italiani di Rovigno) e altri artisti (Francesco Nesi, Saša Supi, Sergio Preden, Patrizia Sfettina Jurman, Mario Crispi).

“Il convegno al Centro Sete Sois Sete Luas, organizzato anche con l’apporto dell’amministrazione comunale di Pontedera, nulla ha a che vedere con la Giornata del Ricordo. Al convegno sono stati invitati il Vice Sindaco della Città di Rovigno (Croazia) e altri esponenti della comunità italiana discendenti degli italiani che per un motivo o per un’altro hanno, all’atto dell’esodo, deciso di rimanere sotto la dittatura dell’ex Jugoslavia”, dichiara Stella.

“In una città dove permangono sacche di negazionismo, giustificazionismo e riduzionismo sul dramma che hanno vissuto gli italiani costretti ad emigrare per sottrarsi alle ire dei partigiani titini che si erano resi responsabili di avere infoibato migliaia di italiani ecco che a Pontedera, sotto il patrocinio del Comune, arrivano le “Trame di Memoria” ovvero il dramma degli italiani visto da una solo parte ovvero fra i discendenti di quelli che decisero di “collaborare” con la dittatura di Tito. La grande tragedia nazionale delle Foibe non è una battaglia di parte, isolata, secondaria, ma un pezzo della nostra storia che non può essere vista solo da chi ha deciso di rimanere in terra d’Istria”, continua Stella.

“Un convegno riduzionista? Le foibe giuliano e le deportazioni nei campi di concentramento jugoslavi per mezzo secolo sono stati prigionieri della polemica politica. L’antifascismo, a lungo, li ha rimossi nel timore che la violenza degli episodi potessero macchiare le motivazioni ideali della lotta di liberazione”, spiega Stella.

“Un convegno giustificazionista? Saremo osservatori critici che comunque viene organizzato in una città dove lo scorso mandato amministrativo la maggioranza consiliare si è dichiarata contraria a mettere una targa a ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata”, continua Stella.

“Un convegno negazionista? Sicuramente no, ma che in ogni caso viene organizzato proprio a Pontedera dove l’associazione nazionale partigiani non ha mai partecipato alla cerimonia istituzionale della giornata del Ricordo”, conclude Stella. Fonte: Comunicato stampa Nicolò Stella

Ultime Notizie

Varata la legge sul fine vita, Giani: “Dalla Toscana forte messaggio di civiltà”

Con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto, il Consiglio regionale ha approvato la prima legge in Italia che regola il trattamento medicalmente...

Volterra contro il cyberbullismo: forze dell’ordine incontrano gli studenti

Prosegue nella provincia di Pisa la campagna di sensibilizzazione sul cyberbullismo. Il prossimo appuntamento è fissato per domani 12 febbraio presso l'ITCG Ferruccio Niccolini...

Omicidio di Eleonora Guidi, disposto il lutto cittadino a Rufina

I funerali ci saranno domani alle 14,30 mentre alle 21 di stasera è in programma la fiaccolata per la 34enne uccisa a coltellate. Domani nel...

Cade dal tetto mentre lavora, muore a 45anni

L'uomo è caduto da un tetto alto 6 metri in un capannone a Pienza. Come riportato dalla stampa locale, ancora un incidente mortale sul lavoro...

Il Cottolengo dice addio a suor Giovanna

La sorella, ospite a Fornacette, è tornata alla casa del Padre ieri, 10 febbraio. È venuta a mancare Elisabetta Rifino, nota anche come Suor Giovanna,...

Aggredisce più volte il padre mentre è agli arresti: mandato in galera

Il 36enne, già gravato dagli arresti domiciliari, è stato mandato nella casa circondariale di Massa dopo le aggressioni al genitore. Un uomo di 36 anni...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Stroncata da un malore a 59 anni, tragedia a Pisa 

La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Pisa piange la prematura scomparsa di Silvia Sarperi, architetta di 59 anni, stroncata da un malore nella sua...

Lupi in provincia di Pisa: avvistamenti in aumento, ecco perché 

La spiegazione del Biologo Naturalista Marco Del Frate. Negli ultimi anni, la provincia di Pisa ha visto un rilevante ritorno del lupo, una specie la...

Lutto nel nuoto toscano: Debora muore a 57 anni

La nuotatrice e istruttrice livornese risiedeva a Pisa da diversi anni. Il funerale ci sarà sabato. Lutto nel mondo del nuoto pisano e livornese....

Incidente sulla Fi-Pi-Li: auto cappottata, un ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, domenica 9 febbraio, intorno alle 13:30 sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Nel tratto empolese, all'altezza del chilometro...

I maestri pizzaioli pisani al Festival di Sanremo

Casa Sanremo conferma la sua vocazione a celebrare l’eccellenza in tutti i settori, regalando ai partecipanti una panoramica completa di cultura, musica e... Gusto. Dal...

Addio a Raffaele, l’amico di tutti a San Miniato 

La sua scomparsa lascia un vuoto enorme in tutti coloro che lo hanno conosciuto. E' venuto a mancare Raffaele Niro, una figura molto conosciuta e...