16.7 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
11:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuove rotte dei decolli aerei a Pisa

11:38

Sindaco Conti: “La città deve essere coinvolta su cambiamenti che impattano fortemente su sicurezza e salute. Chiedo la fine della sperimentazione e massima collaborazione per trovare velocemente soluzioni che salvaguardino lo sviluppo dell’aeroporto insieme alla tutela del benessere dei cittadini”.

A partire dal mese di ottobre 2024 sono cambiate le procedure e le rotte di decollo degli aerei in partenza dall’aeroporto di Pisa. Anziché sorvolare esclusivamente sulla parte nord-est della città, come è sempre avvenuto, Toscana Aeroporti e 46° Brigata Aerea hanno proposto, in sede di Commissione Antirumore che si è riunita il 26 settembre 2024, per un periodo di sperimentazione, nuove procedure di decollo che comportano il sorvolo degli aerei sul centro cittadino. Nel verbale della commissione redatto da ENAC, il gestore Toscana Aeroporti e 46° Brigata Aerea hanno presentato la modifica, con lo scopo di adottarla in futuro come procedura antirumore. Alla Commissione, oltre a ENAC, Aeronautica Militare e Toscana Aeroporti, erano presenti anche ARPAT, Regione Toscana e Comune di Pisa. I membri della Commissione, di fronte alla presentazione della nuova procedura, hanno chiesto che la modifica fosse soggetta ad un periodo di prova di 6 mesi, al termine del quale la Commissione si riunirà nuovamente per valutare gli effetti del cambiamento.

A tre mesi dall’entrata in vigore della modifica, il sindaco di Pisa Michele Conti è intervenuto ieri, giovedì 30 gennaio con una conferenza stampa specifica, per fare il punto sulla vicenda. “A partire dal mese di novembre – spiega il Sindaco – ho iniziato a ricevere segnalazioni e lamentele da tanti cittadini che, giustamente, chiedevano spiegazioni sul cambiamento delle rotte aeree, che ha iniziato a provocare oggettivi problemi di inquinamento acustico in tutto il centro cittadino. Mi sono immediatamente attivato per parlare con ENAC e chiedere chiarimenti sulle modifiche in atto: il 10 dicembre ho scritto per chiedere un incontro urgente con il direttore generale di ENAC e ho ottenuto, dopo pochi giorni – il 17 dicembre – una riunione a cui hanno partecipato, a causa della indisponibilità del direttore stesso, il direttore centrale Coordinamento Territoriale Fabio Marchiandi e il direttore centrale Standard Tecnici e Operatività Aeronautica, Carmela Tripaldi. In quella sede ho chiesto spiegazioni sul cambio di procedura di decollo, manifestando immediatamente la mia preoccupazione in merito a quanto abbiamo visto accadere dal mese di novembre, ovvero il sorvolo dei velivoli, molto spesso a quote basse, su tutto il centro cittadino, scatenando subito lamentele e proteste, di cui mi sono fatto carico. Oltre alle proteste dei residenti del centro storico, sottolineo che molti aerei sorvolano addirittura la zona del Duomo, l’area della città che è patrimonio mondiale Unesco, per cui tanto abbiamo lavorato per approvare il Piano di gestione che assicura la conservazione e la valorizzazione dei monumenti e la definizione della buffer zone, che comprende tutto il centro storico di Pisa. All’incontro i rappresentanti di ENAC mi hanno assicurato che si tratta di un periodo circoscritto di sperimentazione della nuova procedura, che terminerà il 31 gennaio 2025 e che la 46° Brigata Aerea stava studiando nuove soluzioni che impattassero al minimo sulla città”.

“Ho ritenuto opportuno – prosegue Conti – nella prima fase chiarire la situazione con gli organi competenti e procedere con incontri istituzionali che portassero al superamento della fase attuale, in cui gli aerei provocano un reale problema di inquinamento acustico e ambientale agli abitanti di tutto il centro storico e alle migliaia di persone che frequentano il centro cittadino ogni giorno. Il disagio è stato segnalato nel mese di gennaio anche da ARPAT, che ha raccolto molte lamentele dei cittadini dei quartieri di San Martino e Sant’Antonio. A questo punto, fatto il dovuto percorso di interlocuzione istituzionale, chiedo pubblicamente a tutti gli enti coinvolti nella gestione del traffico aereo, che ci sia massima trasparenza e maggiore coinvolgimento nella predisposizione di decisioni e atti che riguardano in prima persona i cittadini pisani, impattando quotidianamente sulla salute e sulla sicurezza delle persone. Come sindaco chiedo la piena collaborazione di ENAC, Toscana Aeroporti e 46° Brigata Aerea nella ricerca di una soluzione che salvaguardi lo sviluppo dell’aeroporto insieme alla tutela della salute dei cittadini. Sono due elementi che devono procedere di pari passo e, con la massima trasparenza e collaborazione da parte di tutti gli enti, sono convinto e fiducioso che sia possibile trovare la strada giusta da percorrere. Una richiesta che è stata già avanzata proprio ieri anche da Roberto Naldi di Toscana Aeroporti, che invita l’Aeronautica Militare a studiare insieme nuove rotte meno impattanti per la cittadinanza. Sia chiaro che non serve spostare il problema dell’inquinamento acustico da un quartiere densamente abitato all’altro: va studiata una soluzione che privilegi traiettorie che percorrono zone della città a bassa densità di popolazione. Chiediamo quindi che, come riferito nell’incontro con ENAC, sia rispettato il termine del 31 gennaio per porre fine al periodo di sperimentazione e si individui insieme, e da subito, una soluzione che vada realmente a beneficio della città”. Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Pontedera-Rimini, granata a caccia dei playoff, le parole di Menichini

Serie C, Pontedera-Rimini: domani al Mannucci si gioca la 37ª giornata Domani, lunedì alle ore 15:00, lo Stadio Ettore Mannucci farà da cornice alla sfida...

Presepe di Pasqua chiesa Cappuccini Pontedera: Fede, Arte e Tecnologia in un’unica emozione [VIDEO]

Ogni anno, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Frati Cappuccini, prende vita un’iniziativa che unisce tradizione, fede e innovazione: il presepe pasquale. Un’opera unica...

Decolla da Peretola, atterraggio d’emergenza a Pisa per 131 passeggeri

L'avaria a costretto l'eirbus ad un atterraggio d'emergenza all'ereoporto di Pisa, l’avaria sarebbe derivato dall'impatto con volatili. Nel pomeriggio di venerdì 18 aprile, un Airbus...

Ritrovata la donna scomparsa giovedì, ecco dove

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Arianna Pedna, la donna di 38 anni originaria di Prato scomparsa da giovedì 17...

Pisa-Cremonese: sfida da alta classifica e il passato a chi sorride?

Facendo tutti gli scongiuri del caso, Pisa favorito sui grigiorossi. Lo storico sorride ai nerazzurri: ecco perché. Quando si parla di sfide cariche di storia...

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...