15.2 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
10:01
LIVE! In continuo aggiornamento

I Vigili del Fuoco donano 12mila euro a Uildm Pisa grazie al “Memorial Masi” 

10:01

I fondi sono stati raccolti lo scorso novembre durante la 18ª edizione dell’iniziativa, con una camminata non competitiva che ha portato quasi 800 persone sulle Mura di Pisa e all’Orto Botanico.

Si è tenuta ieri pomeriggio nei locali del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pisa la cerimonia di chiusura del 18° Memorial Masi, manifestazione sportiva di beneficenza promossa dal Comitato Saverio Masi dei Vigili del Fuoco di Pisa. Durante la cerimonia, come di consueto, c’è stata la consegna del ricavato della manifestazione all’ente di terzo settore, diverso ogni anno, scelto come beneficiario dagli organizzatori del comitato.

La scelta di quest’anno è ricaduta sulla sezione pisana di UILDM, acronimo di Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, associazione che si occupa di persone con disabilità, la quale ha ricevuto 12mila euro come contributo per le sue attività: è questa la cifra raccolta grazie a una partecipazione sempre maggiore alla giornata del memorial, che lo scorso 24 novembre ha portato i quasi 800 partecipanti sulle Mura di Pisa e a visitare l’Orto Botanico con una camminata non competitiva all’insegna della convivialità e della solidarietà.

“Sono molto emozionato, così come lo ero nel vedere il gran numero di persone che ha camminato con noi a novembre – ha commentato Angelo Giuntinelli, vicepresidente UILDM Pisa –. Grazie ai Vigili del Fuoco di Pisa per questo contributo importante che ci permetterà finalmente di mettere in pratica il progetto di riabilitazione fisioterapica per i nostri ragazzi”.

Con il contributo che l’associazione ha ricevuto sarà infatti acquistata strumentazione utile a realizzare il progetto di ‘riabilitazione relazionale’ di persone con disabilità grave come la distrofia muscolare: i pazienti, spiega Alessandro Pecori, coordinatore progetti UILDM Pisa, faranno terapia in gruppo, per poterne beneficiare da un punto di vista di benessere mentale oltre che fisico. “L’esigenza di migliorare la qualità e la speranza di vita in chi è affetto da malattie neuromuscolari degenerative esiste, e con questo progetto cerchiamo di supplire almeno un po’ alle mancanze del sistema sanitario – ha spiegato Pecori. – Non vediamo l’ora di metterci al lavoro anche grazie a questo bel contributo”. 

Grande è la soddisfazione del Comitato Saverio Masi e dei Vigili del Fuoco di Pisa per l’impronta sempre più importante che questo evento ha in città, perpetuando la memoria del collega Saverio Masi legandola a un’iniziativa ormai radicata sul territorio, capace di raccogliere e ampliare una comunità che condivide lo spirito e i valori dei Vigili del Fuoco. “Fin dal giorno della camminata le sensazioni erano state buone, e leggere sull’assegno questa cifra conferma una partecipazione e una condivisione da parte della città che ha superato le nostre più rosee aspettative sia in termini di iscrizioni che di fondi raccolti – ha dichiarato Alessandro Martelli, presidente del Comitato Saverio Masi –. Questo significa che la memoria di Saverio è ancora viva in tutti noi e  nella comunità”.

Gli fa eco il comandante dei Vigili del Fuoco di Pisa, l’ingegner Nicola Ciannelli: “Questo grande risultato è di tutti, ed è bellissimo vederlo tradotto in cifre, non per il numero in sé ma perché mette nero su bianco l’impegno dei Vigili del Fuoco, di una squadra che trasferisce in questa iniziativa i valori del Corpo, valorizzando il nostro territorio e costruendo solidarietà, l’aspetto che conta più di tutto”.

Soddisfatti anche i partner del memorial, a partire da UISP Pisa con cui ormai la collaborazione è consolidata, come ha ricordato la presidente Alessandra Rossi: “Questi 12mila euro sono anche frutto di un impegno serio e duraturo di associazioni come la nostra con la volontà di supportare realtà del terzo settore che stanno vivendo un momento particolarmente complicato. Siamo felici di questo grande risultato che ci invoglia a lavorare sempre meglio per aumentare la partecipazione cittadina in futuro”. Non può che essere d’accordo la dottoressa Sabrina Balestri dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, dichiarando che “questo è un bel modo di essere presenti sul territorio e di fare rete, ecco perché confermiamo la nostra disponibilità a collaborare per le prossime edizioni del memorial”.

“Anche le Mura di Pisa continueranno a essere aperte per il passaggio delle prossime camminate, siamo fieri e contenti di far parte di questa squadra” ha commentato il dottor Raffaele Zortea, responsabile comunicazione CoopCulture per Mura di Pisa, ricordando come “questi numeri importanti non sono che la punta dell’iceberg di un’organizzazione e una capacità dei Vigili del Fuoco e del comitato organizzatore di aver creato, dalla tragedia che ha colpito la famiglia Masi, un motivo per stare insieme e condividere il ricordo di Saverio trascorrendo bei momenti”. 

L’ultimo commento, ricco di emozione, è quello di Sandra Masi, sorella di Saverio: “I ringraziamenti ai Vigili del Fuoco non sono solo una formalità ma esprimono tanta gratitudine perché con il memorial ogni anno a novembre si crea un momento in cui realmente sento vivere, attraverso l’impegno dei suoi colleghi, ciò in cui anche mio fratello Saverio credeva, ossia il fare per migliorare la vita delle persone. Certo si riapre anche la ferita, ma quando vedo una così diffusa partecipazione che porta a questi risultati c’è anche tanta felicità”.

Ultime Notizie

Dove costa meno il carburante in provincia di Pisa? La lista 

Con queste informazioni, gli automobilisti della provincia di Pisa possono pianificare i loro rifornimenti in modo più economico ed efficiente. In un periodo in cui...

Pontedera in lutto: addio a Giulio Drago, portiere granata 

Con la scomparsa di Giulio Drago, il calcio toscano perde non solo un atleta di valore, ma un uomo di grande umanità. L’US Città di...

Agente della Polizia municipale muore a 50 anni

La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando profondo cordoglio. Un dolore profondo attraversa la città di Lucca, che in questi giorni si...

Disagi tra Empoli e Pontedera: circolazione ferroviaria rallentata, perché

Si raccomanda ai viaggiatori di consultare i canali ufficiali di Trenitalia per aggiornamenti sulle modifiche alla circolazione. Mattinata complicata per i pendolari della linea ferroviaria...

Ragazzo di 16 anni trovato morto nel letto dalla madre

Una tragedia che lascia senza parole la comunità, incredula e ferita da una perdita tanto improvvisa quanto ingiusta. Una tragedia ha colpito la comunità di...

Modifiche al servizio bus a Pisa: quando e perché 

Il 21, il 22, il 27 e il 29 aprile 2025, i giorni in cui i bus subiranno possibili modifiche.  Autolinee Toscane informa che a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...