12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Mercoledì un “allarme” farà squillare i telefoni: quando, dove e perché

16:51

IT-Alert: mercoledì 23 ottobre test dedicato al “Collasso grandi dighe”. Protagonista la Diga di Santa Luce (Pisa).

Continua anche in Toscana la messa a punto di IT-Alert, il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico di Protezione civile diretto alla popolazione, che dirama, a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

Il prossimo test si terrà il 23 ottobre alle 10 nei comuni di Santa Luce, Castellina Marittima e Rosignano Marittimo interessati, per alcune porzioni di territorio, dallo scenario teorico di un potenziale collasso della diga di Santa Luce, in provincia di Pisa.

Ciascuna grande diga, come anche quella di Santa Luce, dispone di un Documento di Protezione Civile (DP) che contiene le condizioni specifiche per l’attivazione del sistema di protezione civile attraverso l’attivazione di diversi fasi di allerta e di un Piano di Emergenza Diga (PED), che riporta le aree potenzialmente interessate dall’onda di piena originata dall’ipotetico collasso dello sbarramento e definisce le strategie operative e il modello d’intervento per fronteggiare una situazione di emergenza. In tal senso la Diga di Santa Luce rappresenta un esempio positivo in quanto, oltre a non presentare nessuna problema relativo alla sicurezza della diga stessa, è da tempo dotata di questa specifica pianificazione.

Per la prima volta verrà quindi testato l’invio di un messaggio IT-Alert simulando l’attivazione della procedura di emergenza.  In pratica, tutti i cittadini raggiungibili via cellulare che si trovano nel territorio dei tre comuni riceveranno un messaggio IT-alert che riporta la parola “TEST”, ripetuta due volte.

In particolare giovedì 23 ottobre alle 10 chi sarà presente nei comuni di Santa Luce, Castellina Marittima, Rosignano Marittimo riceverà questo messaggio: “TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST”.  Chi riceverà questo messaggio IT-alert non dovrà fare niente. Nessuna applicazione verrà installata sul suo cellulare e nessun dato sensibile verrà trattato. Tuttavia potrà informarsi e conoscere il testo del messaggio che riceverebbe in caso di un incidente reale e maggiori dettagli sulla sperimentazione cliccando sul link www.it-alert.it,  ma soprattutto ognuno è invitato a compilare il questionario anonimo in modo da confermare di aver ricevuto il messaggio o segnalare problemi di ricezione relativi a particolati dispositivi o zone del territorio.

La simulazione sarà seguita in coordinamento tra Dipartimento della Protezione Civile nazionale e la protezione civile della Regione Toscana e delle Province, Prefetture e Comuni coinvolti. Data la particolare conformazione del territorio non si esclude che i messaggi possano arrivare anche nelle zone adiacenti ai tre comuni oggetto del test. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...