14.1 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
17:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Vecchiano: tutto pronto per il suono della campanella

17:54

Mensa, trasporti e pagamento dell’utenza, il dettaglio dei servizi per l’inizio della scuola.

Come tradizione, il Comune di Vecchiano si presenta pronto con i propri servizi all’avvio dell’anno scolastico, previsto in Toscana per il 16 settembre. Il servizio di trasporto scolastico sarà attivo fin dal primo giorno, secondo una tradizione di eccellenza del nostro Comune. Le mense scolastiche saranno attive dal 30 settembre, con l’entrata in vigore dell’orario definitivo delle scuole e l’uscita pomeridiana, secondo le decisioni autonome degli organi della scuola.
“Il servizio quest’anno torna a coprire anche il plesso della scuola dell’infanzia di Avane, dopo che il plesso ha ospitato lo scorso anno i nidi di infanzia Zerotre e i Cuccioli di Alfrido, per i lavori al Nido di Nodica, adesso terminati. Un sentito ringraziamento dunque alla Scuola dell’Infanzia di Avane per la fattiva collaborazione straordinaria, durante un periodo piuttosto lungo, che ha concesso ai piccoli e alle piccole di avere spazi educativi a disposizione“, affermano il sindaco Massimiliano Angori e l’Assessore alle Politiche Scolastiche Lorenzo Del Zoppo. “Le tariffe non subiranno aumenti, per cui si applicano gli importi già in vigore nel precedente anno scolastico“.
MENSA SCOLASTICA: è assicurata in tutte le scuole pubbliche del nostro Comune. Il servizio è svolto con cucina sul posto nel caso della scuola dell’infanzia di Nodica; mediante mensa veicolata negli altri casi. Nel plesso di Vecchiano, dove sono ospitati provvisoriamente gli alunni di Migliarino, il pasto è sporzionato nelle classi, per motivi logistici. Nella scuola di Filettole si torna invece ad utilizzare il refettorio, dopo gli anni del Covid.
Il servizio è sottoposto ad un articolato sistema di controllo e di partecipazione. Dal punto di vista dei controlli, oltre a quelli degli organi preposti, il Comune si avvale di una società di consulenza; dal punto di vista della partecipazione, funzionano in ogni plesso appositi comitati mensa composti da genitori ed insegnanti ed una commissione di coordinamento dei comitati. Questi organismi verificano il funzionamento del servizio e possono fare proposte per il suo miglioramento.
Con i comitati mensa e con la commissione di coordinamento il Comune discute modifiche al menu, che è poi sottoposto all’approvazione dell’USL. È inoltre diritto di ogni genitore accedere alla mensa per verificare di persona la qualità dei pasti: in tal caso è necessario avvisare l’ufficio scuola del Comune entro le 10.30 del mattino stesso. Un impiegato del Comune si recherà a mensa col genitore e verrà redatto un verbale in contraddittorio della qualità del cibo assaggiato.
TRASPORTO SCOLASTICO: il Comune assicura il funzionamento di quattro linee di scuolabus, per il trasporto dei bambini alle diverse scuole. È servita anche la scuola paritaria di Migliarino. Il servizio avviene mediante salita degli alunni e delle alunne presso le singole abitazioni. E assicurata su tutti i mezzi la presenza dell’accompagnatore. Tutti gli scuolabus sono dotati di cinture di sicurezza.
Al servizio sono iscritti circa centocinquanta alunni. Possono usufruirne: tutti gli alunni della scuola dell’infanzia; gli alunni delle scuole primarie che risiedano a Nodica e Avane o in località delle frazioni dove è ubicata una scuola primaria (Vecchiano, Migliarino, Filettole) a distanza superiore ai 500 metri dal plesso; gli alunni della scuola secondaria di II grado che abitino in località non servite dal servizio di trasporto pubblico. Possono essere accolte domande di alunni in casi diversi da quelli indicati, che si trovino sul percorso degli scuolabus, e quindi che non determinino ritardi del servizio. “A stretto giro, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, riattiveremo anche il Pedibus. Nelle prossime settimane saranno forniti tutti i dettagli“, aggiungono Angori e Del Zoppo.
PAGAMENTO DEI SERVIZI E COMUNICAZIONI ALL’UTENZA: Come avviene ormai da diversi anni, le iscrizioni, la rilevazione delle presenze, il pagamento dei servizi e le comunicazioni all’utenza sono effettuate con modalità automatica, mediante un account personalizzato per ogni alunno e alunna. I pagamenti avvengono online, con accredito sul conto corrente o altre modalità. Tutte le famiglie hanno ricevuto una comunicazione personalizzata con gli orari di salita e discesa dallo scuolabus.

Ultime Notizie

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

San Miniato piange Piero, sindacalista e politico

Una vita al servizio della comunità. Si è spento il 16 aprile all’età di 77 anni Piero Bagni, figura storica del sindacato e della politica...

Accoltellato per una rapina mentre è a passeggio con il cane: ferito un 78enne

Un'aggressione violenta ha scosso il centro storico di Lucca nella serata di ieri, quando un uomo di 78 anni è stato accoltellato da due...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...