16.1 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
09:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Un medico specializzando e un ricercatore Unipi volano negli USA

09:54

Luigi De Angelis frequenterà il Master of Public Health di Harvard; Mario Milazzo seguirà il progetto REPAIR alla Seton Hall University.

Tra i vincitori delle borse Fulbright 2024-2025 – promosse dall’omonima Fondazione per finanziare progetti di studio, ricerca e insegnamento nelle migliori università statunitensi – ci sono anche Luigi De Angelis, specializzando in Igiene e Medicina Preventiva al secondo anno della Scuola di Medicina, e Mario Milazzo, ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali al Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa.

La Fulbright Scholarship è considerata una delle borse di studio più prestigiose al mondo. Luigi De Angelis inizierà il suo periodo alla Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston da settembre 2024 a giugno 2025, frequentando il Master of Public Health (45-credit) in Quantitative Methods e svilupperà attività congiunte di ricerca fra Harvard e la Scuola di Igiene dell’Università di Pisa diretta dalla professoressa Caterina Rizzo.

Mario Milazzo ha ottenuto una borsa di ricerca Fulbright di cinque mesi (da gennaio a giugno 2025) presso la Seton Hall University con il progetto REPAIR (In Silico and ExpeRimental SynErgistic Design of Piezoelectric NAnocomposite Scaffolds for VascularIzed Bone Regeneration), che ha l’obiettivo di sviluppare materiali compositi nanostrutturati per strutture complesse e impiantabili per stimolare la rigenerazione dei tessuti di un osso vascolarizzato.
REPAIR mira a mettere a punto impalcature piezoelettriche stampate in 3D, che emulino i biosegnali elettrici naturali presenti nei tessuti ossei e vascolari per promuovere la rigenerazione dei tessuti. Il progetto prosegue un filone di ricerca sviluppato da un team di ricerca dell’area chimica e materiali del DICI, e composto, oltre che da Mario Milazzo, da Serena Danti, Maurizia Seggiani, Patrizia Cinelli, e Giuseppe Gallone.

Il Programma Fulbright è il più importante programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti. Il Programma opera in più di 155 paesi nel mondo e sono circa 380.000 i partecipanti che nel corso di oltre 70 anni hanno beneficiato di una borsa Fulbright per programmi di studio, ricerca o insegnamento negli Stati Uniti e nei paesi aderenti al programma. Ogni anno nel mondo sono assegnate circa 7.500 borse di studio. In Italia il Programma Fulbright ha inizio nel 1948 con il primo accordo tra il Governo degli Stati Uniti e il Governo italiano e con l’istituzione della Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The US – Italy Fulbright Commission).

Le biografie dei vincitori

Luigi De Angelis si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma Tor Vergata nel 2022. Attualmente, sta completando la sua formazione specialistica presso l’Università di Pisa, nella scuola di Igiene e Medicina Preventiva. Nell’ambito del percorso di specializzazione, ha effettuato un periodo di formazione esterna a Roma, presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). È co-fondatore e presidente della Società Italiana Intelligenza Artificiale in Medicina (SIIAM). Ha ricevuto dei riconoscimenti internazionali per il suo contributo alla ricerca, come il premio per il miglior abstract al convegno AIMED 2023 di San Diego. Le sue aree di interesse includono l’epidemiologia delle malattie infettive, la sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza e le applicazioni dell’intelligenza artificiale in sanità pubblica.

Mario Milazzo ha ottenuto laurea triennale e specialistica in Ingegneria Meccanica al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, e poi il dottorato in Biorobotica presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Durante il dottorato ha lavorato a New York, presso la Columbia University. Nel 2017, grazie ai bandi MIT-UNIPI ha iniziato a collaborare con il Massachusetts Institute of Technology e ha vinto il Marie Curie Globale Fellowship, che aveva come partner MIT, Sant’Anna e Università di Pisa. Al termine del progetto è entrato al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale con chiamata diretta, per lavorare nel settore della scienza dei materiali. Si occupa di modellazione multiscala e tecniche di fabbricazione avanzata per materiali e biomateriali, specialmente per il biomedicale, ma anche per altri ambiti, come quello industriale. Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Scontro tra scooter e tir, morto uomo di 61 anni a Pisa 

E' accaduto intorno alle 17:49 di oggi, mercoledì 21 maggio. Un drammatico incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi nel comune di Pisa,...

Detenevano con loro 23 chili di Cocaina: uomo e donna arrestati

E' accaduto ieri, 20 Maggio, nel Chianti (FI), quando una squadra di Carabinieri ha individuato prima nell'uomo, e poi nella donna, atteggiamenti sospetti: adesso...

In fiamme due annessi metallici: decisivo l’intervento dei Vigili del Fuoco

L'incendio è avvenuto questa mattina, 21 Maggio: importante la rapidità dei soccorsi, che ha evitato l'espansione delle fiamme anche alle costruzioni circostanti, le cause...

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...