13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
09:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Itis Marconi, emozioni all’Happy Hour della Tecnica e della Scienza

09:56

PONTEDERA. Un’edizione frutto della volontà di affrontare il futuro con una visione sì attuale, ma con basi solide e stretti legami con il passato.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...
 

La tredicesima edizione dell’iniziativa “Happy Hour della Tecnica e della Scienza“, appuntamento ormai tradizionale dell’Itis “Marconi” si è svolta la scorsa settimana, con sottotitolo “Back to the Future”: un’edizione frutto della volontà di affrontare il futuro con una visione sì attuale, ma con basi solide e stretti legami con il passato. Le prospettive europee future per studentesse e studenti con gli esperti EURES, Fondazione Franchi e 3D Academy sulle competenze professionali del prossimo futuro, Marconi ricordato nel 150° anniversario dalla nascita e con lui la sua radio, la sostenibilità ambientale e le buone pratiche in tal senso, tutto declinato con occhi moderni che non possono prescindere dalle attuali telecomunicazioni, un viaggio nel tempo della fisica, della chimica e delle STEAM, un corner dedicato a Italo Calvino e la nuova presenza del Circolo di Lettura dell’ITI, che muove i suoi primi passi dalle storie e dalla Storia del Medio Oriente, un salto nel futuro di elettronica, meccanica e gestione dell’energia, passando attraverso le nuove prospettive del Near Future Design accompagnati da un Hamlet attuale, presentato dal laboratorio teatrale “Back to Elsinore”. La brand identity della manifestazione è stata interamente realizzata da studentesse e studenti della classe 3B Grafica e Comunicazione, dopo un approfondito lavoro in classe su tematiche e significati.

La cerimonia inaugurale, alla presenza delle Amministrazioni locali che da sempre supportano e affiancano la vita dell’istituto, ha visto la presentazione ufficiale della Commissione, del Protocollo sulla lotta a bullismo e cyberbullismo, e del logo dedicato, anch’esso frutto di un concorso interno tra studentesse e studenti, stavolta delle classi quarte. Da sottolineare come il percorso sia stato realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e la partecipazione della Camera Penale di Pisa, parallelamente al progetto MINDhEARTH proposto dalle università di Pisa e di Udine, e come siano stati coinvolti attivamente i referenti delle Commissioni Bullismo dell’ITGC Fermi e IPSIA Pacinotti (anch’essi presenti), in un’ottica di messa a sistema di attività e interventi.

Il taglio del nastro è stato per mano proprio della studentessa e dello studente che hanno realizzato il marchio di HH e quello del bullismo; subito dopo una versione con la chitarra elettrica (come non tornare con la memoria al film di Robert Zemeckis del 1985 da cui la manifestazione prende il sottotitolo!) degli inni di Italia e d’Europa, suonati da uno studente di seconda, e un cameo del progetto Teatropolis.

Un’emozione dietro l’altra! Durante tutta la durata della manifestazione, visitata nel pomeriggio da innumerevoli famiglie, ex-studenti e interessati, studentesse e studenti si sono “raccontati” attraverso attività laboratoriali dimostrative e progetti realizzati durante l’anno scolastico, approfondimenti su aspetti biologici, fisici e chimici, ma anche realtà aumentata e virtuale, intelligenza artificiale e le sue implicazioni bioetiche, un focus sull’imprenditorialità con il progetto Junior Achievement, insieme all’attenzione agli aspetti storici, con il progetto “La schiuma della terra. Storie di rifugiati nel Novecento” del gruppo Vivere la Storia.

L’edizione 2024 si è arricchita della collaborazione con il Comunue di Buti (progetto ButiPlay), il Centro di iniziativo in ambito automotive MOVET e il Cineplex di Pontedera.

La manifestazione si è conclusa con un ulteriore intervento della chitarra elettrica alimentata dalle pedalate di ragazze e ragazzi del gruppo di lavoro del Laboratorio di fisica e dalla presentazione del progetto Service Learning BluLab, realizzato con Acque SpA, l’Équipe Formativa Territoriale Toscana del MIM e il Comune di Pontedera, ancora una volta a fianco dell’Istituto.

Un commento su tutti emerso dalla discussione e dal confronto dei partecipanti: si è trattato di una manifestazione dal respiro potremmo definirlo “leonardiano”, dove aspetti più strettamente tecnico-scientifici si sono coniugati con riflessioni più “umanistiche”, per dare a studentesse e studenti spunti di riflessione sulla realtà a 360°. In chiusura aggiungeremmo anche l’aggettivo “corale”: un evento alla cui realizzazione concorrono competenze e attività diverse, unite da una stessa visione di “fare scuola”. Fonte: Comunicato stampa istituto Marconi

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...