22 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
09:58
LIVE! In continuo aggiornamento

“Viale della Rimembranza a Ponsacco: 70% alberi a rischio abbattimento” 

09:58

PONSACCO. Le dichiarazioni di Roberto Russo (Segretario della provincia di Pisa) del Sindacato Fesica Confsal.

Non ha fatto troppo scalpore il recente abbattimento di 23 alberi del viale della Rimembranza.comincia così Roberto Russo del Sindacato Fesica Confsal Le ricche spiegazioni dell’Amministrazione Comunale di Ponsacco e la sequenza degli interventi non sono serviti a convincere del tutto alcuni cittadini e abitanti sul Viale, che si sono rivolti alla nostra sigla sindacale (Fesica Confsal) per ottenere maggiori informazioni a riguardo. La storia inizia da lontano“.

I tigli furono piantati nel 1923 a seguito di una iniziativa governativa a livello nazionale, che voleva ricordare i caduti della prima guerra mondiale, un albero per ogni soldato scomparso del comune e/o del territorio nel caso delle piccole città. continua Russo La Circolare ministeriale del dicembre 1922 stabiliva ogni singolo dettaglio nella procedura di piantumazione, dalla preparazione del suolo di alloggiamento delle radici fino ai sostegni fisici della pianta, che dovevano ricordare il tricolore“.

Molti dei materiali impiegati avevano un forte valore simbolico e il mantenimento della memoria con la targhetta dedicata ad ogni caduto era il fine essenziale di quel viale della Rimembranza, che per Decreto Legislativo nel 2004 è diventato un Bene Culturale.sottolinea Russo La notizia dell’abbattimento, sradicamento e piantumazione di 23 nuovi tigli, dopo che negli anni scorsi altri 7 avevano subito la stessa sorte, sarebbe un’opera preventiva destinata anche a salvaguardare l’incolumità delle persone. Sul fine dell’iniziativa non si pone alcuna critica“.

Infatti i complessi esami diagnostici effettuati dall’Università incaricata dal Comune hanno evidenziato sostanzialmente la presenza di avanzati fenomeni cariogeni nei tigli (causati dalla presenza di particolari funghi) che ne ha giustificato la sostituzione. Ma il fatto più preoccupante è l’avere scoperto, dopo un apposito accesso agli atti, che sui 100 tigli piantati nel viale almeno 67 sono gli alberi effettivamente interessati dai fenomeni degenerativi, di cui già i primi 23 sono stati rimossi.spiega RussoPer gli altri si deciderà progressivamente, in quanto la patologia è allo stadio iniziale o intermedio“.

Desta una qualche perplessità rilevare che l’amministrazione comunale di Ponsacco abbia dichiarato che l’intervento sugli alberi era urgente alla fine del 2023, quando la notizia era già presente in provvedimenti di inizio 2021, mentre la relazione dell’Università di Bologna era stata conclusa nel febbraio del 2022. Un’emergenza sinceramente sui generis con tempi assai prolungati.continua RussoAltro dettaglio da non sottovalutare è che la relazione scientifica riporta a due principali motivi la causa dell’abbattimento dei tigli, che mediamente risultano avere una vita da alcune a molte centinaia di anni: da un lato una sbagliata potatura degli alberi che non ha rispettato il loro sviluppo naturale. Ma questa impostazione di potatura ‘a torrione’ la vediamo già presente nelle belle foto d’epoca del viale. Altro fattore che condiziona pesantemente la vita degli alberi e che ne indebolisce l’esistenza è la condizione e la posizione“.

Gli esemplari subiscono un ‘ridotto spazio di radicazione, superfici impermeabili, elevato traffico veicolare’, come riporta testualmente la relazione scientifica.conclude RussoQuest’ultimo passaggio ci dovrebbe far riflettere sul nostro approccio rispetto al mondo naturale, che pretendiamo di inserire o di conservare all’interno dei nostri spazi urbani non sempre con grande successo. Nel frattempo a Ponsacco gran parte degli alberi del viale della Rimembranza è destinata ad essere sostituita“. Fonte: Comunicato stampa Roberto Russo Sindacato Fesica Confsal (Segretario della provincia di Pisa)

Ultime Notizie

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

Via Matteucci, concluso l’intervento da parte di Acque: riattivata la normale viabilità

Riaperta la circolazione dopo un mese di lavori: sostituiti 60 metri di condotta fognaria e ripristinata la viabilità E' stata ufficialmente riaperta questa mattina, Venerdì...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...