15.5 C
Pisa
martedì 20 Maggio 2025
09:58
LIVE! In continuo aggiornamento

“Viale della Rimembranza a Ponsacco: 70% alberi a rischio abbattimento” 

09:58

PONSACCO. Le dichiarazioni di Roberto Russo (Segretario della provincia di Pisa) del Sindacato Fesica Confsal.

Non ha fatto troppo scalpore il recente abbattimento di 23 alberi del viale della Rimembranza.comincia così Roberto Russo del Sindacato Fesica Confsal Le ricche spiegazioni dell’Amministrazione Comunale di Ponsacco e la sequenza degli interventi non sono serviti a convincere del tutto alcuni cittadini e abitanti sul Viale, che si sono rivolti alla nostra sigla sindacale (Fesica Confsal) per ottenere maggiori informazioni a riguardo. La storia inizia da lontano“.

I tigli furono piantati nel 1923 a seguito di una iniziativa governativa a livello nazionale, che voleva ricordare i caduti della prima guerra mondiale, un albero per ogni soldato scomparso del comune e/o del territorio nel caso delle piccole città. continua Russo La Circolare ministeriale del dicembre 1922 stabiliva ogni singolo dettaglio nella procedura di piantumazione, dalla preparazione del suolo di alloggiamento delle radici fino ai sostegni fisici della pianta, che dovevano ricordare il tricolore“.

Molti dei materiali impiegati avevano un forte valore simbolico e il mantenimento della memoria con la targhetta dedicata ad ogni caduto era il fine essenziale di quel viale della Rimembranza, che per Decreto Legislativo nel 2004 è diventato un Bene Culturale.sottolinea Russo La notizia dell’abbattimento, sradicamento e piantumazione di 23 nuovi tigli, dopo che negli anni scorsi altri 7 avevano subito la stessa sorte, sarebbe un’opera preventiva destinata anche a salvaguardare l’incolumità delle persone. Sul fine dell’iniziativa non si pone alcuna critica“.

Infatti i complessi esami diagnostici effettuati dall’Università incaricata dal Comune hanno evidenziato sostanzialmente la presenza di avanzati fenomeni cariogeni nei tigli (causati dalla presenza di particolari funghi) che ne ha giustificato la sostituzione. Ma il fatto più preoccupante è l’avere scoperto, dopo un apposito accesso agli atti, che sui 100 tigli piantati nel viale almeno 67 sono gli alberi effettivamente interessati dai fenomeni degenerativi, di cui già i primi 23 sono stati rimossi.spiega RussoPer gli altri si deciderà progressivamente, in quanto la patologia è allo stadio iniziale o intermedio“.

Desta una qualche perplessità rilevare che l’amministrazione comunale di Ponsacco abbia dichiarato che l’intervento sugli alberi era urgente alla fine del 2023, quando la notizia era già presente in provvedimenti di inizio 2021, mentre la relazione dell’Università di Bologna era stata conclusa nel febbraio del 2022. Un’emergenza sinceramente sui generis con tempi assai prolungati.continua RussoAltro dettaglio da non sottovalutare è che la relazione scientifica riporta a due principali motivi la causa dell’abbattimento dei tigli, che mediamente risultano avere una vita da alcune a molte centinaia di anni: da un lato una sbagliata potatura degli alberi che non ha rispettato il loro sviluppo naturale. Ma questa impostazione di potatura ‘a torrione’ la vediamo già presente nelle belle foto d’epoca del viale. Altro fattore che condiziona pesantemente la vita degli alberi e che ne indebolisce l’esistenza è la condizione e la posizione“.

Gli esemplari subiscono un ‘ridotto spazio di radicazione, superfici impermeabili, elevato traffico veicolare’, come riporta testualmente la relazione scientifica.conclude RussoQuest’ultimo passaggio ci dovrebbe far riflettere sul nostro approccio rispetto al mondo naturale, che pretendiamo di inserire o di conservare all’interno dei nostri spazi urbani non sempre con grande successo. Nel frattempo a Ponsacco gran parte degli alberi del viale della Rimembranza è destinata ad essere sostituita“. Fonte: Comunicato stampa Roberto Russo Sindacato Fesica Confsal (Segretario della provincia di Pisa)

Ultime Notizie

Attacco hacker al Comune di Pisa, la denuncia di Ciccio Auletta

I criminali affermano di aver sottratto documenti interni, database di pagamenti, codici sorgenti, file di configurazione, informazioni personali, copie documentali di carte d'identità, fatture...

Ladri rubano un camper con dentro un cane: ritrovato a Firenze

È stato ritrovato e restituito alla sua famiglia Cedric, il cane di una coppia francese in vacanza in Italia, sottratto insieme al camper alcuni...

Vannacci (Lega): «Regolamento UE sulla deforestazione mette a rischio il settore conciario. Servono correzioni urgenti»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni dell'Eurodeputato della Lega, Roberto Vannacci. «Ho presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea per chiedere una revisione del Regolamento (UE) 2023/1115 sulla...

Il Giro d’Italia passa da Pisa: tutte le informazioni principali del Comune

Dall'amministrazione l'invito a muoversi solo se strettamente necessario. Scuole e Università chiuse. Domani Pisa ospiterà la tappa a cronometro del 108° Giro d'Italia, con partenza...

Bimbo di 2 anni si accascia all’improvviso e muore: tragedia in crociera

Il bimbo stava giocando vicino ai genitori quando ha avuto un malore ed è morto. Stava facendo una crociera nel Mediterraneo con la famiglia quando,...

La città della Vespa diventa parco giochi per un giorno: torna Pontedera Kids

La VII edizione dell'iniziativa organizzata da Confcommercio arriva sabato 24 maggio: una giornata di giochi e divertimento dedicata ai più piccoli. Pontedera torna a essere...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Addio a Renato, testimone instancabile della vita di Peccioli

I suoi video rappresentano oggi una preziosa memoria storica di Peccioli, fatta di musica, eventi, volti e tradizioni. È scomparso Renato Pagni, figura molto amata...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...