14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
11:12
LIVE! In continuo aggiornamento

“L’ospedale di Volterra non chiuderà e non verrà ridimensionato”

11:10

Volterra: assessore regionale Bezzini incontra operatori sanitari. Confermati gli oltre 30 milioni di investimenti.

La visita a Volterra e l’incontro con gli operatori sanitari mi ha colpito positivamente perché ho trovato professionisti motivati che hanno illustrato con passione e competenza i risultati del loro lavoro e le criticità sono state trattate con spirito costruttivo“.

Con queste parole l’assessore regionale alla salute, Simone Bezzini ha voluto ringraziare i responsabili dei diversi settori incontrati ieri, venerdì 26 gennaio, all’ospedale alla presenza del sindaco Giacomo Santi e alla direttrice generale della ASL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani.

In primo luogo vorrei sgombrare il campo dalle voci che si sono rincorse in questo mese. L’ospedale non chiuderà e non verrà ridimensionato ma, al contrario, confermo che Volterra potrà contare su investimenti per oltre 30 milioni di euro“. “Purtroppo – ha continuato Bezzini – nelle zone periferiche la carenza di medici si fa sentire di più perché maggiori sono le difficoltà a reperire personale disponibile a lavorare in territori di prossimità. Per questo sto lavorando ad un progetto sperimentale specifico per rendere più attrattivi questi territori. Sto pensando, ad esempio, a concorsi dedicati con facilitazione di carriera perché credo fermamente nel valore della sanità pubblica e universale senza territori di serie A e di serie B“.

In questi anni a Volterra gli investimenti sono stati molti – ha affermato la direttrice generale – ed hanno portato buoni risultati, questo grazie anche alla disponibilità degli operatori sanitari a partecipare alla rete costruita con gli ospedali più grandi e all’impegno di tutti coloro che giornalmente lavorano a Volterra. Come in tutte le realtà anche a Volterra troviamo punti di forza e punti di debolezza con una netta prevalenza dei primi. Alcuni dati di attività dimostrano come il trend sia positivo“.

Gli accessi al pronto soccorso sono in linea con quelli della ASL Toscana nord ovest, in aumento rispetto al 2022 (6.820) contro i 7.311 del 2023, mentre si è riscontrata una lieve flessione nei ricoveri che sono passati dai 2.139 del 2022 ai 2.063 del 2023 (-3%), segno più invece per la radiodiagnostica che ha registrato un aumento del 3% rispetto al 2022 e dell’8% se prendiamo in considerazione il 2019. Infatti le prestazioni effettuate erano 36.107 nel 2019, 37.696 nel 2022 e 38.985 nel 2023, quindi in continua crescita, un dato che fa di Volterra un punto di riferimento non solo per l’Alta val di Cecina ma anche per la Val di Cornia e la Valdera anche grazie alla strumentazione di ultima generazione. E’ del maggio scorso l’installazione della nuova TAC, un apparecchio che ha portato significativi benefici sia per i pazienti, sia per gli operatori perché garantisce maggiore celerità ed efficacia nell’attività programmata e di pronto soccorso, sia perché assicura la riduzione della quantità di radiazioni ionizzanti erogate al paziente. Anche la dotazione di personale, nonostante le difficoltà ormai note, è sostanzialmente stabile però con una carenza di medici intorno alle 10 unità. Grazie alla possibilità di fare rete con gli altri presidi e alla disponibilità dei medici è stato possibile investire sul blocco operatorio, infatti l’attività chirurgica ha registrato un aumento di interventi, in particolare in ortopedia, del 21% (1.171) rispetto al 2019. Infine, per quanto riguarda l’attività ginecologica, nel 2022 sono state erogate 5.316 prestazioni, i dati evidenziano che solo il 58% delle utenti residenti in Alta Val di Cecina si rivolge al servizio.

Sicuramente un punto di eccellenza è rappresentato dall’organizzazione consultoriale che copre tutto il territorio e può contare su un’equipe di professionisti (ginecologo, ostetrica, psicologo e assistente sociale) motivati e preparati. Infatti, in Alta val di Cecina il tasso ci accesso al consultorio è il più alto della ASL Toscana nord ovest (5.293 accessi – 5.636 prestazioni – 2.459 utenti). Molto alto è anche il numero di giovani che si rivolgono ai servizi consultoriali, mentre l’attività pediatrica ospedaliera non ha raggiunto gli stessi risultati (555 accessi in un anno, una media di 2 accessi al giorno) nonostante l’offerta di prestazioni, anche specialistiche, copra l’intera settimana. Per quanto concerne la pediatria di famiglia sono presenti due pediatri con convenzione a tempo indeterminato che assistono 1446 piccoli pazienti, mentre ben 226 bambini maggiori di 6 anni sono seguiti dal medico di medicina generale e 103 non hanno ancora scelto il pediatra.

Veniamo ora alle liste di attesa. Alcune visite ambulatoriali (oncologia, ortopedia, chirurgia, neurologia, reumatologia) rispettano i tempi mentre altre specialistiche mostrano qualche sofferenza dovuta sia alla carenza di medici, sia soprattutto all’aumento delle prescrizioni (+40,5% rispetto al 2019), stessa situazione per la parte diagnostica, qui le prescrizioni sono aumentate del 52% (da 73 mila a 112 mila), le difficoltà maggiori si riscontrano per le ecografie e le colonscopie. Molto buoni i tempi per le mammografie.

Gli investimenti strutturali. Si stanno predisponendo lavori per oltre 7 milioni di euro per il miglioramento sismico dell’ospedale lavori che secondo le previsioni dovrebbero partire nei primi mesi del 2024 per concludersi entro l’estate del 2026. Si tratta di tre cantieri che interesseranno sia il fabbricato ospedaliero, sia l’edificio denominato “Cisalpino”.
Inoltre, a Volterra è anche prevista la realizzazione della Casa della Comunità, i cui fondi sono legati al PNRR, la fine dell’intervento è stato programmato entro la metà del 2026 per un costo di 3,2 milioni. Inoltre, entro marzo 2024 sarà attivata la Centrale operativa territoriale, anch’essa finanziata dal Pnrr con 173mila euro.

Volterra sarà anche interessata dalla realizzazione della nuova REMS, un piano suddiviso in due interventi: uno dedicato alla realizzazione del nuovo parcheggio per 1,3 milioni, uno dedicato alla nuova struttura con 40 posti letto per un impegno di oltre 12,5 milioni.
Il presidio ospedaliero sarà anche oggetto di lavori di ristrutturazione e ampliamento per quasi 7 milioni di euro finanziati con l’ex art.20 per il superamento dell’OPG. Di fatto Volterra potrà contare su investimenti per oltre 30 milioni di euro.

Infine, da ricordare che recentemente è stato ristrutturato il pronto soccorso con un miglioramento degli spazi e dei percorsi, sono stati attivati due posti letto Hospice, le cure intermedie sono state portate al 1° livello, quindi con la presenza h 24 del medico ed è stata resa possibile la pratica della fibrinolisi. Fonte: USL Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...