12.6 C
Pisa
lunedì 21 Aprile 2025
11:58
LIVE! In continuo aggiornamento

La storia di Eleonora e Lapo, due neo donatori dell’Avis intercomunale Volterra 

09:18

Si scrive neo-maggiorenni, si legge neo-donatori.

Nella Sala del Maggior Consiglio a Palazzo dei Priori a Volterra, alla presenza dei Sindaci di Volterra e Montecatini Val di Cecina (Giacomo Santi e Francesco Auriemma), è avvenuta la premiazione di alcuni donatori dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra che hanno raggiunto traguardi importanti: 15, 25, 75, 100 donazioni e così via… Erano presenti anche due ospiti speciali, due giovani neo donatori, Eleonora e Lapo che hanno deciso di aderire alle donazioni durante l’anno.

E’ un segnale importante: il futuro delle donazioni di sangue dipende anche dai giovani. Per questo l’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra, punta a coinvolgere le nuove generazioni perché solo con un rinnovo generazionale dei donatori potranno essere soddisfatti i bisogni dei pazienti.

Raggiunti dai microfoni di VTrend, Eleonora e Lapo hanno raccontato la loro esperienza.

  • Eleonora, 19 anni: “In famiglia donavano tutti, sono stata circondata da donatori Avis fin da piccola. Mi hanno sempre parlato di questo argomento e mi è stato trasmesso come un valore. Non mi sono mai posta il problema di non donare sangue una volta arrivata ad essere maggiorenne. Il mio bisnonno era fortemente impegnato nell’Avis e oggi anche mio nonno, Luciano Ceppatelli, che è presidente dell’Avis intercomunale Alta Val di Cecina-Volterra. Il messaggio che voglio mandare ai miei coetanei è che in 10 minuti si può salvare veramente una vita. Bisogna essere predisposti a fare qualcosa per gli altri senza ricevere qualcosa in cambio: è importante. Mio babbo ha paura sia degli aghi che del sangue, ma dona comunque: il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente, raro e indispensabile alla vita. Donare è un grande gesto di solidarietà e altruismo: ogni donazione dà alla persona che la riceve una nuova speranza di vita. Per concludere penso che sia efficace promuovere la donazione attraverso dei mezzi che arrivino ai giovani, come i social. Giornali e radio non bastano più“.
  • Lapo, 18 anni: “È nato tutto dall’eredità che mi ha lasciato mio nonno che è sempre stato donatore. Devo dire che fin da subito, appena compiuto 18 anni, ho deciso di cogliere questa opportunità di lasciare in dono ciò non ci manca. Ho deciso di iniziare a donare pochissimi giorni dopo il compimento dei miei 18 anni, tra pochi giorni ne farò 19 e sono arrivato a 7 donazioni. C’è chi mi sostiene e chi un po’ meno, ma solo perché non capisce di cosa si tratta. Ci sono molti ragazzi che hanno paura degli aghi, del sangue, e altrettanti adulti. Vorrei far capire che non è una pratica dolorosa: ci sono molti donatori che hanno paura degli aghi ma che donano comunque perché è superabile“.

Lapo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Pontedera-Rimini, granata a caccia dei playoff, le parole di Menichini

Serie C, Pontedera-Rimini: domani al Mannucci si gioca la 37ª giornata Domani, lunedì alle ore 15:00, lo Stadio Ettore Mannucci farà da cornice alla sfida...

Presepe di Pasqua chiesa Cappuccini Pontedera: Fede, Arte e Tecnologia in un’unica emozione [VIDEO]

Ogni anno, nella suggestiva cornice della Chiesa dei Frati Cappuccini, prende vita un’iniziativa che unisce tradizione, fede e innovazione: il presepe pasquale. Un’opera unica...

Decolla da Peretola, atterraggio d’emergenza a Pisa per 131 passeggeri

L'avaria a costretto l'eirbus ad un atterraggio d'emergenza all'ereoporto di Pisa, l’avaria sarebbe derivato dall'impatto con volatili. Nel pomeriggio di venerdì 18 aprile, un Airbus...

Ritrovata la donna scomparsa giovedì, ecco dove

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda di Arianna Pedna, la donna di 38 anni originaria di Prato scomparsa da giovedì 17...

Pisa-Cremonese: sfida da alta classifica e il passato a chi sorride?

Facendo tutti gli scongiuri del caso, Pisa favorito sui grigiorossi. Lo storico sorride ai nerazzurri: ecco perché. Quando si parla di sfide cariche di storia...

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...