15.8 C
Pisa
giovedì 22 Maggio 2025
15:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Selvatelle, l’ex scuola materna apre le porte a donne e bambini migranti

14:06

Il direttore della Caritas dell’Arcidiocesi di San Miniato, don Armando Zappolini, spiega il progetto finanziato dalla CEI per accogliere donne e bambini migranti nel comune di Terricciola.

Don Zappolini ci racconta questo progetto per l’ex scuola materna adesso centro di accoglienza?

“È un progetto che avevamo iniziato come Caritas già da due anni per accogliere donne e bambini in difficoltà. Purtroppo, a causa di problemi burocratici, non si trovavano agibilità e abbiamo dovuto sospendere per mesi l’intervento. Poi, per fortuna, ce l’abbiamo fatta a risolvere e la Caritas ha dato in gestione alla cooperativa Il Cammino questa struttura, accogliendo così l’appello del vescovo (Giovanni Paccosi, vescovo di San Miniato n.d.r.) per aumentare le disponibilità di accoglienza. In diocesi fanno accoglienza le coop, Pietra d’angolo e Cammino e il Movimento Shalom. Le due cooperative sono collegate alla Caritas per l’accogienza di donne con bambini, fasce più deboli e fragili nel sistema delle migrazioni e a livello sociale nostro, questo ci rende contenti. Penso che già dai prossimi giorni arriveranno le prime persone, in questo modo ricreeremo anche la storia di questo asilo, che io ricordo con particolare affetto avendolo frequentato da studente e seminarista e dove ho preso i miei voti di diacono. Far sì che questa struttura accolga nuovamente i bambini, ancorché con le mamme, mi rende molto felice.”

Come sarà strutturato il centro di accoglienza?

“Il progetto prevede che uno dei saloni al piano terra sia usato dalla cooperativa come luogo di socializzazione, avviamento alla conoscenza del lavoro e corsi di lingua italiana e un altro con i bagni sarà messo a disposizione della parrocchia in modo che si utilizzi come sala parrocchiale. È poi bello pensare che proprio la parrocchia sia un luogo che aiuta il territorio ad accogliere queste persone e farle sentire un po’ più a casa, anche se sono dovute scappare dalla casa dove abitavano.”

“Lo considero un obiettivo raggiunto per un progetto in cui credevano, tra l’altro il progetto dell’abitare è prioritario per Caritas: da un anno circa abbiamo iniziato a mettere in rete un paio di case che possono servire per accogliere presone con problemi sociali dei territori.”

Quanti migranti può accogliere la struttura di Selvatelle?

“La struttura può accogliere dalle otto alle dodici persone, ci sono disponibilità di spazi per quel numero: cucine, camere, letti, un montacarichi per disabili. Una bella risposta.”

Per queste persone occorre una certa sussistenza, chi si adopererà in questa direzione?

“La cooperativa In Cammino unisce questo servizio agli altri che ha sul territorio circa l’accoglienza ai migranti, in accordo con la prefettura e la ASL, facendo quindi parte del sistema dei centri di accoglienza straordinari con la finalità specifica di sole donne con bambini. Questo per noi è fondamentale, il progetto riguarda solo queste categorie e così deve rimanere, in accordo anche con il vescovo che si è detto molto contento e ben disposto a mettere questa struttura a disposizione del territorio.”

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Pontedera, anziano soccorso in codice rosso: era in auto nei pressi di via della Conca

Un uomo anziano con problemi di salute è stato soccorso a bordo della sua auto, nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 17, in...

Camion a fuoco a Pisa nel sottopassaggio ferroviario

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa sta intervenendo dalle ore 14:39 in Via Carlo Francesco Gabba Comune di Pisa per incendio di un...

Dalla Toscana interventi al colon senza suture: il metodo rivoluzionario diffuso in tutta Italia

Un risultato che rappresenta un passo importante non solo per la chirurgia, ma per l’intera sanità pubblica: dalla Toscana, interventi rivoluzionari al colon, con...

Fumo da un sottopasso vicino alla stazione di San Rossore: circolazione ferroviaria sospesa

A seguito della presenza di fumo proveniente da un sottopasso nei pressi della stazione di Pisa San Rossore, la circolazione ferroviaria è stata sospesa:...

Riaperta via Turati a Metato ma emergono cedimenti strutturali: carreggiata ristretta

Riaperta la via Turati a Metato dopo i lavori di asfaltatura, ma proprio durante gli stessi sono stati rilevati alcuni cedimenti ai margini di...

Guasto sulla rete idrica di Santa Maria a Monte: all’asciutto alcune zone del comune

Acque comunica che, per un guasto sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte, oggi giovedì 22 maggio, sono in corso mancanze...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa. Scuole chiuse

Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in città lungo il percorso. Attivato il numero di servizio "Pronto Giro" per rispondere alle richieste di...