16.3 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
11:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Montescudaio, da oggi diventa cantiere d’arte

11:48

Volti di Montescudaio. Dalla pandemia al sogno di un nuovo umanesimo“. Dal 10 agosto al 10 settembre cantiere d’arte di Stefano Tonelli.

“Volti in attesa di un sorriso” è un progetto nato nel 2020, il primo anno di pandemia, nei mesi del lockdown più duro.E che adesso, dal 10 agosto al 10 settembre, vedrà il suo completamento, in un cerchio che si chiude seppure con un finale diverso da quello auspicato e pensato inizialmente.

Nel 2020 Stefano Tonelli, artista nato e residente a Montescudaio, che lavora in varie parti d’Italia, rimane isolato nel borgo, e la sera esce per passeggiare con il suo cane. Passando tra le vie deserte, nel silenzio che riflette un momento così drammatico, ferma lo sguardo sugli sportelli delle utenze all’esterno delle case. Hanno il formato di un dipinto, ma nessuno li nota. “Mi hanno colpito questi sportelli come immagine degli ultimi, quelli che non guarda nessuno – ha detto – l’idea ha scelto me, mi è come saltata addosso per chiedermi di fare qualcosa. Su questo impulso ho sottoposto il progetto al Comune e Montescudaio, che l’ha accolto come simbolo di speranza“.

L’idea è dipingere quegli sportelli con dei volti senza sorriso, come fossero persone con la mascherina sulla bocca, testimoni di un periodo in cui la socialità è stata repressa, eppure protesi verso un futuro migliore, in cui possano tornare ad esprimere sentimenti ed emozioni. In una parola possano “restare umani“, come l’artista ha intitolato un altro suo lavoro itinerante.

D’intesa con il Comune di Montescudaio, che si fa promotore del progetto, e con il permesso dei gestori delle utenze e dei proprietari delle case, a maggio 2020 inizia a dipingere gli sportelli. Ne realizza circa trecento, tra il quartiere Fiorino e il centro storico. “Questi volti sono sospesi tra una promessa di bellezza e la mancanza di quel sorriso che tutti noi desideriamo ritrovare sotto le maschere di un carnevale senza allegria, che si svolge silenzioso in tutto il mondo” disse l’artista. Nelle sue intenzioni il progetto doveva concludersi con l’apposizione di “un rosso sorriso” – una bocca dipinta su ogni volto – segno della ritrovata socialità e dell’abolizione della mascherina al termine della pandemia.

Fin dall’inizio il progetto è stato sentito dalla comunità e accolto come un segno di appartenenza – sottolinea la sindaca Simona Fedeli alcuni giovani preparavano gli sportelli dipingendoli di bianco prima che Tonelli li dipingesse con i volti, molti abitanti erano orgogliosi di avere un’opera d’arte sul muro di casa. I volti senza sorriso sono diventati una galleria a cielo aperto, un itinerario che si snoda per tutto il borgo, interrogando i passanti. Siamo orgogliosi di essere diventati una sorta di museo a cielo aperto“.

Ad agosto Tonelli decise di mettere fine alla prima parte del progetto, con una processione silenziosa la notte di San Lorenzo per ricordare le vittime della pandemia e rinnovare il messaggio di speranza nell’incertezza del futuro.

L’attesa del sorriso si è prolungata oltre nuove ondate di pandemia e altri lockdown, che hanno lasciato in sospeso il progetto alcuni anni. Nel frattempo le situazioni critiche si sono moltiplicate, è scoppiata la guerra in Ucraina, la crisi energetica e la recessione economica hanno iniziato a colpire duramente, la crisi climatica ha mostrato effetti più devastanti. Tonelli ha quindi deciso di completare il progetto diversamente da come aveva immaginato quasi tre anni prima. “L’aggiunta del sorriso auspicato metterebbe i volti fuori dalla contemporaneità che stiamo vivendo” ha spiegato. La poetica del colore poteva rappresentare un segno di speranza, così l’artista andrà a sovrapporre ai volti delle velature policrome, piani di colore pittorici che rispettano gli originali ma completano le opere rilanciando il messaggio. Questo avverrà nel mese di agosto, quando Montescudaio diventerà un cantiere d’arte.

Anche questa seconda fase del progetto mira a coinvolgere la comunità di Montescudaio. Volontari potranno affiancare l’artista, aiutandolo nell’opera e assistendolo. Sarà possibile vederlo all’opera in vari momenti della giornata, e scoprire passo passo quale nuovo significato di speranza verrà donato ai nostri Volti” conclude la sindaca. Per candidarsi come volontari è possibile scrivere alla mail [email protected]

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...