12.2 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
08:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina è il primo Comune a firmare il protocollo con la Guardia di Finanza

08:16

Il Comune di Cascina è il primo ente della provincia di Pisa a siglare un protocollo d’intesa con la Guardia di Finanza a tutela delle risorse finanziarie del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

CASCINA. Le firme sono arrivate questa mattina da parte del sindaco di Cascina Michelangelo Betti e del generale Massimo Benassi, comandante provinciale della Guardia di Finanza.

“Questa firma serve a rendere più efficiente l’attività dell’amministrazione comunale sul Pnrr – ha detto il sindaco Betti –. Il nostro ente ha ricevuto direttamente oltre 20 milioni di finanziamento e superiamo i 30 con quelli di altri soggetti che avranno ricadute dirette sul territorio. I tempi del Pnrr sono molto stretti e su certi progetti il tempo diventa un fattore essenziale: ci sono una serie di verifiche e controlli da parte di ministeri e Regione e questo accordo serve a rendere più semplice l’avanzamento progettuale degli interventi”. Proprio le tempistiche del Pnrr, su cui c’è un dibattito nazionale quotidiano, sono quelle impegnano maggiormente le amministrazioni locali, con scadenze che non consentono deroghe. “I lavori dovranno essere ultimati nella prima parte del 2026 e ciò comporta un lavoro importante: dati i tempi compressi, avere un confronto con la guardia di finanza per noi è rilevante se non essenziale. Tra l’altro siamo il primo Comune della provincia di Pisa a firmare il protocollo d’intesa – ha concluso il sindaco Betti – e di questo non possiamo che ringraziare la guardia di finanza di Pisa e il generale Benassi per l’attenzione nei confronti del nostro territorio”.

Fondamentale, dunque, la collaborazione con le fiamme gialle. “Questo protocollo fa parte di una serie di iniziative che abbiamo lanciato con diversi Comuni ed enti, soprattutto quelli dove impatta maggiormente il Pnrr – ha sottolineato il generale Benassi –. Un Piano che ha una grande rilevanza a livello nazionale e locale, dando la possibilità di investire cifre importanti per realizzare cose concrete e utili sul territorio. Ad oggi la priorità a tutti i livelli è che vengano rispettate le tempistiche previste dal piano e la guardia di finanza si affianca alle amministrazioni per cercare di essere un organo non solo di controllo ma soprattutto per favorire un dialogo tra i vari enti per riuscire a rispettare le scadenze”.

Supporto e controllo allo stesso tempo per evitare situazioni spiacevoli, rimanendo nell’alveo della legalità. “Nostro compito sarà quello di intercettare in maniera precoce possibili situazioni anomale, come soggetti economici esterni che si avvicinano all’esecuzione di tali opere non avendone i requisiti oppure che hanno alle spalle comportanti poco regolari. Esecuzione del Pnrr e legalità devono andare di pari passo – ha aggiunto il generale Benassi –: tempi veloci ma evitando possibili inquinamenti da parte di soggetti particolari. Il Comune di Cascina è tra quelli maggiormente impegnati nella provincia di Pisa e la nostra collaborazione è iniziata già da tempo: stiamo seguendo queste progettualità con un’interazione frequente e saremo lieti di veder realizzati i progetti nei tempi previsti”.

Alla firma era presente anche il segretario generale del comune di Cascina, Marco Petri. “Il Pnrr per le amministrazioni comunali è un’opportunità ma anche una sfida – ha detto –, perché al lavoro ordinario già complesso di per sé si va ad affiancare anche un lavoro straordinario dedicato a queste progettualità. Ogni forma di collaborazione che accompagni l’avanzamento dei progetti, non può che essere positiva”.

Fonte: Comune di Cascina

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...