13.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:26
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra, si inaugura la mostra fotografica #vistidadentro

17:26

La mostra itinerante fa tappa nel cuore caldo della Toscana per valorizzare l’operazione artistica ed il messaggio sociale degli scatti, ma anche per confermare il concetto di questa terra geotermica quale luogo di sperimentazione nonché per sottolineare il suo legame con la figura di Giovanni Michelucci.

LARDERELLO. Venerdì 6 maggio, alle ore 17:30, pressi gli spazi Enel Green Power del Centro visitatori, antistante il Museo della Geotermia a Larderello, verrà inaugurata la mostra #vistidadentro, allestita grazie al supporto dell’associazione Spazio Libero – gruppo di volontari del carcere di Volterra e Società di Mutuo Soccorso PA – odv di Montecerboli.

La rassegna, che resterà aperta fino al 6 giugno 2022 dal giovedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00, si propone al pubblico attraverso la sperimentazione di un format itinerante. Le opere in mostra sono gli esiti dei lavori realizzati alla fine del primo corso di fotografia organizzato dall’Associazione Spazio Libero all’interno della Casa di reclusione di Volterra, esposti in anteprima nel maschio della Fortezza Medicea di Volterra dal 30 ottobre al 1° novembre 2021.

L’obiettivo della mostra itinerante è trasmettere, nella semplicità dei mezzi, sia il valore dell’operazione artistica nel suo complesso sia il messaggio sociale racchiuso in ogni scatto. Il nuovo format espositivo e il progetto culturale, a cura di Giada Cerri, conserva il messaggio originario della mostra curata da Mauro Fanfani, appassionato di fotografia e docente del corso, insieme a Mirella Venturi e in collaborazione con gli studenti. L’idea generale dell’allestimento è che tutte le foto rappresentino la persona all’interno di una comunità. Ogni scatto è un punto di vista, l’interpretazione del singolo che partecipa ad un progetto comune. Questo si traduce in totem che entrano in relazione con il pubblico durante la visita. Nella tradizione espositiva vi sono riferimenti eccelsi in cui la struttura auto-portante è il tema caratterizzante dell’allestimento.

É il caso di alcuni lavori di Franco Albini, di Lina Bo Bardi e di Carlo Scarpa. Nel caso della mostra, la ricerca di coerenza con l’iniziativa originale ha condotto verso l’uso di materiali di recupero, dal costo contenuto, facilmente reperibili o riutilizzabili. La mostra è la sperimentazione di un progetto articolato, ripetibile e itinerante. Ciò implica un ragionamento relativo all’allestimento che è disgiunto dal luogo fisico da cui ha origine il progetto.

La tappa a Larderello non è casuale, perché si tratta di un luogo che ha un legame importante con il tema della sperimentazione, a partire dalla geotermia e non solo. Sperimentare è un aspetto che rientra nel bagaglio culturale di questa terra dal cuore caldo. Altro elemento che collega il progetto al sito espositivo è la figura di Giovanni Michelucci: a Larderello l’architetto è conosciuto per essere colui che ha determinato la forma urbana del villaggio nel secondo dopoguerra, ma Michelucci è stata anche una figura particolarmente attenta e sensibile alle questioni legate agli ultimi e alle carceri. L’eredità di questo lavoro è presa in carico dalla Fondazione Giovanni Michelucci di Firenze che ha fatto di questo filone di ricerca uno degli aspetti preponderanti della propria missione. La Fondazione collabora al progetto insieme alla Casa di reclusione di Volterra, che ha acconsentito allo sviluppo dell’operazione, al Comune di Pomarance e alla Pro loco Valle del diavolo. La mostra ha il patrocinio del Comune di Volterra e di Cesvot. I partner tecnici sono Geomecc Services, Ciclat Valdicecina e Idealcoop. Enel Green Power, fortemente impegnata per lo sviluppo sostenibile anche attraverso la valorizzazione di iniziative dall’alto contenuto culturale e sociale, ha gentilmente concesso e adeguato gli spazi museali del centro visitatori.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...