19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
10:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra e Val di Cecina in un’App, quando la nuova tecnologia abbraccia la storia

12:33

Nasce “Esplora Staccioli”: un’app per incentivare il turismo a Volterra e Val di Cecina. 

L’app “Esplora Staccioli” (https://volterrastaccioli.it), una moderna progressive web app fruibile attraverso un comune browser e disponibile sia in italiano sia in inglese, consente al turista di avere uno strumento chiaro e puntale che gli permette di seguire l’itineraio delle sculture, mappate e georeferenziate, di Mauro Staccioli, ricevendo informazioni sulle opere, sul paesaggio attraversato e indicazioni turistiche sulle strutture ricettive.

“L’idea di questa app è nata – dichiara l’assessora al Turismo del Comune di Volterra Viola Luti – per promuovere, partendo da Volterra e dalla Val di Cecina, il nostro territorio attraverso un itinerario che abbia come tappe le opere di Mauro Staccioli, creando così un circuito integrato che veda protagonista il nostro variegato patrimonio paesaggistico e culturale. Le sculture, infatti, posizionate in punti panoramici strategici, permettono di cogliere la bellezza e l’unicità del paesaggio della Valdicecina, promuovendo contemporaneamente l’arte, il turismo slow, i prodotti enogastronomici e artigianali del territorio, per soddisfare le richieste dei diversi segmenti della domanda turistica”.

L’artista Mauro Staccioli

“Le opere di Mauro Staccioli, conosciute in tutto il mondo, – continua Luti – valorizzano il paesaggio toscano attraverso una chiave di lettura moderna, rilanciando la fruizione del territorio con una prospettiva diversa rispetto alla visione più tradizionale legata alla classicità. Il progetto, a seguito dell’emergenza legata al covid-19, acquisisce un valore ancora più importante rappresentando un’offerta alle richieste di attività all’aperto che uniscono un turismo culturale e outdoor e permettendo ai visitatori di entrare in contatto con quei luoghi del territorio toscano che spesso sono meno frequentati e che conservano i loro aspetti più autentici.”

“Quest’app ha, inoltre, l’obiettivo di prolungare il soggiorno dei visitatori nel nostro territorio, è infatti pensata per essere veicolata da albergatori e dagli addetti del settore ai loro clienti e ai potenziali turisti. Un grazie particolare – conclude Luti – ad Adriano Lonzi, consigliere con delega a Manutenzioni, Decoro e Arredo urbano per il supporto tecnico e organizzativo, a Sergio Borghesi per il coordinamento e le fotografie fornite, all’Associazione Fotoimmagine per il lavoro di valorizzazione delle opere dell’artista svolto nel corso degli anni all’Archivio Mauro Staccioli per i contenuti messi a disposizione, a Ruggero Barsacchi e a Softhrod per la professionalità e la disponibilità  dimostrate in questi mesi di lavoro e alla Camera di Commercio di Pisa che, all’interno del progetto di promozione territoriale Terre di Pisa, ha stanziato un contributo economico per la realizzazione della piattaforma”.

“L’obiettivo di questa app, infatti, corrisponde alla mission dell’ente camerale che,attraverso azioni concrete, promuove il territorio della nostra provincia nella totalità dei suoi aspetti.All’interno dell’app sono incluse anche le installazioni dell’artista presenti a Pisa e a Pomarance”.

“Questa iniziativa – dichiara Dario Danti assessore alle Culture – si inserisce in un percorso di azioni volte alla valorizzazione dell’opera di Mauro Staccioli, come il contributo che l’amministrazione comunale sta fornendo per la manutenzione delle sue sculture attraverso la convenzione pluriennale con l’Associazione Foto Immagine Volterra. Grazie a questa nuova app continuiamo nel percorso di ampliamento dell’offerta culturale e artistica del nostro territorio”

Ultime Notizie

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...