10 C
Pisa
martedì 11 Febbraio 2025
12:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Volo salva vita partito da Pisa per bimbo di 1 giorno

12:20

Aeronautica Militare, soccorso aereo: imbarco di ambulanza più automedica da Bari a Roma per salvare un bambino di 1 giorno in imminente pericolo di vita.

Un aereo C130 dell’Aeronautica Militare ha imbarcato l’ambulanza con a bordo un bimbo, un’automedica e dieci operatori sanitari.

Questa notte si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Roma Ciampino, a favore di un bambino di un giorno di vita, effettuato con un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.

Il C-130, unico aereo dell’Aeronautica Militare in grado di imbarcare fino a due ambulanze grazie alle particolari dimensioni ed equipaggiamenti di cui è dotato, è partito da Pisa nella serata di ieri e raggiunto l’aeroporto pugliese dopo circa un’ora. Qui, ha prontamente imbarcato l’ambulanza su cui si trovava il bambino, i suoi genitori, oltre ad un’automedica e all’equipe medica, quest’ultima composta da dieci operatori (più i due autisti dei mezzi) per poter fornire al bimbo un’adeguata assistenza durante il volo. Il piccolo paziente, infatti, in imminente pericolo di vita, aveva necessità di viaggiare restando nel veicolo sanitario, e ricevere così supporto specialistico anche durante “la corsa” aerea; da qui la richiesta giunta all’Aeronautica Militare affinché attivasse lo speciale trasporto.

Precedentemente ricoverato presso l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti provincia di Bari, il bimbo è così giunto sull’aeroporto militare di Roma Ciampino intorno alle ore due. Da qui ha potuto proseguire il suo viaggio in ambulanza raggiungendo in breve tempo l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per ricevere l’assistenza sanitaria specifica. A questo punto il C-130 ha potuto fare rientro a Pisa, atterrando poco dopo sull’aeroporto militare della 46^ Brigata Aerea, dove l’aereo è di stanza, e riprendendo la prontezza operativa a favore della collettività.

Il volo sanitario è stato richiesto dalla Prefettura di Bari e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, per poi essere tempestivamente disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1^ Regione Aerea. Quest’ultima, sala operativa dell’Aeronautica Militare, ha infatti tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, dando l’ordine di decollo ai velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità.

Missioni di questo tipo richiedono di agire con la massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. Sono centinaia, ogni anno, le ore di volo effettuate dai velivoli dell’Aeronautica Militare per trasporti sanitari di urgenza, sia di persone in pericolo di vita sia di equipe e/o organi, per voli umanitari o per missioni di ricerca e soccorso. Equipaggi del 31° Stormo di Ciampino, del 15° Stormo di Cervia e dei Centri SAR (Search and Rescue) dipendenti, della 46^ Brigata Aerea di Pisa e del 14° Stormo di Pratica di Mare sono pronti 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, a decollare in brevissimo tempo, con mezzi e personale in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse, per qualsiasi destinazione in Italia e all’estero. Fonte: Stato Maggiore dell’Aeronautica 5° Reparto «Comunicazione» – Ufficio Pubblica Informazione (Roma)

Ultime Notizie

Muore noto imprenditore di Ponsacco

La sua famiglia ha sempre avuto un forte rapporto con lo sport: la moglie Patrizia, sorella dell'ex portiere Massimo Parri, ha contribuito a mantenere...

Volo salva vita partito da Pisa per bimbo di 3 mesi

Aeronautica Militare, Soccorso aereo: C-130 in volo da Sigonella a Firenze per salvare bimbo di tre mesi. Il piccolo, in imminente pericolo di vita, è...

Cede argine del fosso: Statale Brennero chiusa

La Polizia municipale in collaborazione con Anas (ente competente sulla strada) ha disposto la chiusura in via precauzionale. Chiusura della Strada statale 12 Abetone e...

Infortunio sul lavoro, 30enne ferito gravemente

E' accaduto ieri, lunedì 10 febbraio. Un incidente sul lavoro si è verificato nel primo pomeriggio di ieri in un'azienda produttrice di prefabbricati, situata in...

Soccorso in Arno: cade, recuperata una donna 

Un esempio di come il coordinamento tra i Vigili del fuoco, i soccorritori e le forze di emergenza possa fare la differenza in situazioni...

Sicurezza: 51 nuovi Carabinieri in provincia di Pisa

I giovani Carabinieri, con un'età media di 23 anni, provengono da diverse regioni d'Italia. Oggi, Lunedi 10 Febbraio, presso il Comando Carabinieri di Pisa ,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Stroncata da un malore a 59 anni, tragedia a Pisa 

La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Pisa piange la prematura scomparsa di Silvia Sarperi, architetta di 59 anni, stroncata da un malore nella sua...

Lupi in provincia di Pisa: avvistamenti in aumento, ecco perché 

La spiegazione del Biologo Naturalista Marco Del Frate. Negli ultimi anni, la provincia di Pisa ha visto un rilevante ritorno del lupo, una specie la...

Lutto nel nuoto toscano: Debora muore a 57 anni

La nuotatrice e istruttrice livornese risiedeva a Pisa da diversi anni. Il funerale ci sarà sabato. Lutto nel mondo del nuoto pisano e livornese....

I maestri pizzaioli pisani al Festival di Sanremo

Casa Sanremo conferma la sua vocazione a celebrare l’eccellenza in tutti i settori, regalando ai partecipanti una panoramica completa di cultura, musica e... Gusto. Dal...

Incidente sulla Fi-Pi-Li: auto cappottata, un ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, domenica 9 febbraio, intorno alle 13:30 sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Nel tratto empolese, all'altezza del chilometro...

Addio a Raffaele, l’amico di tutti a San Miniato 

La sua scomparsa lascia un vuoto enorme in tutti coloro che lo hanno conosciuto. E' venuto a mancare Raffaele Niro, una figura molto conosciuta e...